Dati
-
Crisi 16 Gennaio Gen 2021 0905 20 ore fa La resilienza femminile alla prova della shecession
È il termine inglese utilizzato per indicare la recessione che ha colpito le donne durante la pandemia, una crisi di genere dovuto alla loro nutrita presenza sopratutto nei settori colpiti maggiormente come l’assistenza all’infanzia, il commercio e il turismo. Eppure non si sono abbattute e hanno cercato di impiegare le loro risorse per dar vita ad un nuovo lavoro, o adattare il precedente. Alcuni esempi concreti
-
Crisi 15 Gennaio Gen 2021 1512 15 gennaio 2021 Boom dell'usura di vicinato: gli strozzini servono per pagare spesa e bollette
Un fenomeno drammatico che si affianca a quello tradizionale che mette nel mirino i commercianti. I dati? Ancora sottostimati rispetto alla realtà
-
Tendenze 15 Gennaio Gen 2021 1207 15 gennaio 2021 Raddoppiato in dieci anni il mercato del Bio
La quattordicesima edizione del “Rapporto Bio Bank” certifica la continua crescita di un settore che ha raggiunto un fatturato di 6,9 miliardi e dal 2011 segna un significativo +118%. A intercettare la crescita è stata soprattutto la grande distribuzione che nel decennio segna un + 279%. Nelle 74 pagine della pubblicazione dati e statistiche di un settore strategico a livello europeo
-
Covid19 14 Gennaio Gen 2021 1156 14 gennaio 2021 Variante sudafricana. Ritmo allarmante del virus e teorie oltraggiose contro i vaccini
Boniface Hlabano, Responsabile Programmi di Amref Health Africa in Sudafrica, da Pretoria, capitale del Paese, racconta la lotta al Covid19 del Paese che ha recentemente superato il milione di casi e i 34 mila decessi. In questo allarmante scenario, si aggiunge l'ansia della variante 501.V2 che, come racconta Hlabano, terrorizza una popolazione già impaurita ed indebolita dalla prima, forte ondata. Il vaccino in arrivo e i relativi miti da sfatare rappresentano una delle più grandi preoccupazioni di Hlabano perché, come spiega: «l’ignoranza è ciò che di più pericoloso possa esserci, durante una crisi»
-
Adolescenti 14 Gennaio Gen 2021 1014 14 gennaio 2021 L'onda lunga del Covid sugli adolescenti? Va affrontata adesso
Stefano Vicari: «Non ho mai avuto tanti accessi al pronto soccorso di tentativi di suicidio e di autolesionismo. Abbiamo una quantità di richieste di aiuto addirittura superiore alle nostre possibilità di accoglienza. Il Paese deve avere più consapevolezza che siamo in una situazione particolarmente complessa, in cui gli adolescenti sono i dimenticati»
-
Lavoro 13 Gennaio Gen 2021 1505 13 gennaio 2021 Se i Neet diventano imprenditori
In quattro anni create 750 nuove imprese. Come? Grazie ai percorsi di formazione e accompagnamento SELFIEmployment e Resto al Sud, che sanciscono il successo di due iniziative (Yes I Start Up e Supporto per l'accesso alla misura SELFIEmployment) del programma Garanzia Giovani, promosse da Anpal nell'ambito del PON IOG dell'Unione europea in particolare nel Mezzogiorno
-
No Slot 13 Gennaio Gen 2021 1048 13 gennaio 2021 Microtransazioni: un nuovo azzardo per i giovani?
Tecnicamente sono stringhe di dati programmati per dare un servizio a pagamento che può portare ad una ricompensa certa ed immediata oppure ad una ricompensa casuale. Purtroppo le microtransazioni stanno diventando sempre più un prodotto finanziario, molto vicino all'azzardo e alla portata dei più giovani
-
Governo 12 Gennaio Gen 2021 1055 12 gennaio 2021 Next Generation Eu: molte modifiche, ma Terzo settore e imprese sociali sempre al palo
Si susseguono le bozze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma per far ripartire il Paese serve un vero riconoscimento del ruolo delle organizzazioni che agiscono secondo logiche diverse sia dalle imprese private che dalle amministrazioni pubbliche. Una consapevolezza che sembrano avere il 65% degli italiani, ma non il Governo e i suoi tecnici
-
SerieTv 9 Gennaio Gen 2021 1839 09 gennaio 2021 SanPa, il welfare ingenuo e autoprodotto di Muccioli
Nell'impreparazione generale prende il via l’epopea del welfare ingenuo di Muccioli basato su tre azioni che possiamo in sintetizzare in: accogliere, contenere, far lavorare. Come per tutte le istituzioni totali, SanPa ha un tempo preciso per diventare patologica in sè: la comunità estromette la droga ed assume su di sè la patologia attraverso l’esercizio dell’autorità
-
Covid-19 9 Gennaio Gen 2021 0717 09 gennaio 2021 Due insegnanti su tre vogliono la scuola chiusa fino a fine emergenza
Questo il risultato di una survey realizzata dall'Inapp. L’82,4% degli insegnanti chiede uno standard unico per la Didattica a distanza e il 91,2% una formazione specifica per i docenti sulla DaD perché - scrive il report - «la didattica online è stata utilizzata prevalentemente come un surrogato della didattica in presenza, trasportando la modalità di insegnamento frontale dalle aule al virtuale». Tanto che un docente su tre pensa che gli studenti devono svolgere attività di recupero estive