Debito
-
Leggi e Norme 24 Novembre Nov 2021 1410 24 novembre 2021 Cooperazione allo sviluppo: servono ritocchi in legge di bilancio
Il presidente di Link 2007 analizza il capitolo della legge di bilancio 2022 dedicato all'Assistenza pubblica alla sviluppo e alla Cooperazione pubblica allo sviluppo. Illustra inoltre due proposte fatte al Senato di fronte all'inefficacia del Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo e gli emendamenti alla legge 125/2014
-
#G20 28 Ottobre Ott 2021 1847 28 ottobre 2021 Civil 20 a Draghi, da G20 concretezza non solo buoni propositi
Civil 20 con una lettera fa appello a Draghi "affinché l'imminente summit del G20 e la successiva COP26 siano occasione per mostrare la capacità di dar seguito a enunciazioni e buoni propositi con azioni concrete ed efficaci". E manifesta anche "preoccupazione per l'allarmante restringimento dello spazio di ascolto delle proposte della società civile"
-
Appelli 11 Ottobre Ott 2021 1425 11 ottobre 2021 Cooperazione pubblica allo sviluppo: usciamo dalla mediocrità
Link2007 invita il presidente Draghi e i ministri Di Maio e Franco a dare una svolta alla politica italiana, fin dal prossimo documento di bilancio, e a destinare lo 0,30% del reddito nazionale lordo alle politiche di cooperazione, ponendosi in linea con la media delle erogazioni dei paesi Ocse-Dac. L’Italia invece negli ultimi anni ha sempre più ridotto i fondi
-
Europa 25 Settembre Set 2021 1606 25 settembre 2021 Transizione ecologica e digitale: affare per pochi o interesse generale?
Settimana prossima si apre la conferenza sulla governance finanziaria dell’Unione Europea: appare evidente che per rendere accessibili le transizioni green e blu, è indispensabile sostenere le famiglie, i lavoratori, le piccole aziende, le formazioni sociali e le organizzazioni del Terzo settore. La Ue ne sarà capace? L'intervento del presidente di CECOP-CICOPA Europa
-
Esperti 24 Settembre Set 2021 1639 24 settembre 2021 Per la rendicontazione del Terzo settore in arrivo il nuovo principio contabile
In vista della prima applicazione dei nuovi criteri di redazione del bilancio 2021 è stato pubblicato il principio contabile da parte dell’organismo italiana di contabilità (OIC). Si tratta di un documento di grande interesse che sarà disponibile in fase di consultazione fino al 30 settembre e che costituirà uno strumento utile per gli operatori chiamati ad affrontare l’impatto delle nuove regole. L'analisi
-
Scuola 20 Settembre Set 2021 1135 20 settembre 2021 PEI: dopo la sentenza, ecco la nota del Ministero
Dopo la sentenza del TAR del Lazio che ha annullato il decreto 182/2020 con il nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato per gli alunni con disabilità, una comunicazione inviata alle scuole venerdì sera dal Ministero dell’Istruzione indica i punti fermi per evitare il caos
-
Ong 14 Settembre Set 2021 0932 14 settembre 2021 Cooperazione per lo sviluppo, tre impegni politici per fare la differenza
Con un documento, indirizzato alle più alte cariche dello stato, LINK2007 auspica che si riconverta il debito dei paesi in via di sviluppo a basso reddito, si agevoli la produzione e diffusione dei vaccini e si aumentino regolarmente le risorse per la cooperazione pubblica allo sviluppo
-
Eventi 3 Settembre Set 2021 1145 03 settembre 2021 Giuseppe Guzzetti: rispettare e non occupare lo spazio delle comunità è il principio della democrazia
A Pieve Tesino l'annuale Lectio degasperiana. Vi proponiamo ampi stralci dell'intervento di Guzzetti sul ruolo sociale ed economico del Terzo settore e sulla sua necessità per la vita democratica del Paese
-
Presa diretta 4 Agosto Ago 2021 0800 04 agosto 2021 Il Libano un anno dopo l’esplosione: un Paese in caduta libera
L’emergenza in Libano c’era già prima del 4 agosto 2020. «L’esplosione», racconta Marina Molino Lova, responsabile per Avsi dei progetti in Libano, «ha aggravato la situazione. Il Paese si sta quotidianamente degradando. Siamo in caduta libera e sull’orlo di una guerra civile. Mancano i beni primari, la sanità è al collasso, abbiamo l’energia solo poche ore al giorno»
-
#PatrimonioVolontariato 28 Luglio Lug 2021 0922 28 luglio 2021 Il volontariato non è il limoncello ma il come si sta a tavola
Proponiamo la trascrizione del bellissimo intervento di Luigino Bruni al Comitato editoriale di Vita. “Mi è piaciuta molto questa vostra proposta di chiamarlo patrimonio, capisco meno perché avete aggiunto immateriale perché non c’è nulla di più materiale di un gesto volontario. Mi piace molto perché innanzitutto il volontariato è un patrimonio. E un patrimonio è un asset che va curato, accudito