Diritti civili
-
Opinioni 2 Aprile Apr 2020 1329 02 aprile 2020 Nostalgia del Parlamento, se ci fosse Marco Pannella
Qui si decide la privazione delle libertà personali – certo per un sacrosanto principio di tutela della salute – con una fonte secondaria. L’Italia non è la Francia la quale in Costituzione prevede lo stato d’emergenza. Da noi una cosa così è prevista solo in caso di guerra. Se MArco Giacinto Pannella fosse ancora dei nostri avrebbe scatenato il diavolo a quattro
-
#Covid19 16 Marzo Mar 2020 1607 16 marzo 2020 Nella società del rischio anche il Terzo settore deve cambiare
«Diversificazione delle entrate, modelli di governance, inclusione dei giovani: sono queste alcune delle sfide cruciali per il nostro futuro». L'intervento del direttore del Centro servizi volontariato di Milano
-
Welfare 26 Novembre Nov 2019 2345 26 novembre 2019 Un diritto è un diritto, ovunque: ecco i primi 4 Lep per i diritti dei bambini
La Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza ha pubblicato un documento di proposta: una road map molto concreta per realizzare quattro livelli essenziali delle prestazioni per diritti che riguardano i minori. «Definire un livello essenziale significa renderlo immediatamente esigibile su tutto il territorio nazionale per tutti i bambini». Si parte da mensa scolastica, asili nido, parchi giochi inclusivi e banca dati sulla disabilità
-
Commento 21 Novembre Nov 2019 1019 21 novembre 2019 Analisi del nuovo movimento: le “sardine” sapranno durare?
Uno scienziato della politica si interroga sulla nuova mobilitazione nelle piazze italiane inserendola in una sorta di mobilitazione globale che porta in piazza milioni di persone in Cile, Beirut, Hong Kong, Parigi. E si chiede perché tanti nuovi movimenti non riescono a durare e a vincere. Sarà così anche per le “sardine”?
-
Migranti 20 Ottobre Ott 2019 1238 20 ottobre 2019 Come spingere la Libia a chiudere i centri di detenzione
La Farnesina ospiterà il 21 e 22 ottobre una conferenza sui diritti umani e l’aiuto umanitario in Libia. Secondo quanto appreso da Agenzia Nova, i lavori "al livello di alti funzionari” saranno aperti dalla viceministra degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, e verteranno in particolare sul coordinamento degli aiuti umanitari e sul rispetto del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani. L'incontro di natura "tecnica" è co-organizzato dalla Farnesina e dalla Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario della Commissione europea (Echo). Nino Sergi propone una lettura basata sulle convenzioni internazionali che vincolano la Libia insieme alla Comunità internazionale
-
Idee 12 Ottobre Ott 2019 1145 12 ottobre 2019 Giorgio Galli, maestro di intelligenza e rispetto per il Paese e per Milano
Ogni trasformazione sociale è stata colta sul nascere da Giorgio Galli, che l'ha affrontata senza pregiudizi e infine l'ha raccontata facendo capire a generazioni di studenti da dove arriva e perché arriva. "Per il Paese e per Milano", spiega la consigliera Diana De Marchi, "Galli è una figura straordinariamente importante, perché ha sempre aggiunto, anziché tolto. Ha aggiunto in termini di comprensione e di intelligenza sociale e di possibilità di leggere la realtà in tutte le sue sfaccettature". Anche per questo merita l'Ambrogino d'Oro, come chiede un corposo movimento di persone e associazioni che si sta mobilitando in questi giorni
-
Politica e giustizia 6 Settembre Set 2019 1456 06 settembre 2019 Giuliano Pisapia: «Giustizia e garantismo, priorità per il nuovo governo»
«Troppo spesso, quando si parla o si scrive di giustizia lo si fa senza rispettare i princìpi di uno stato di diritto» spiega il vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo
-
Migranti 13 Giugno Giu 2019 1636 13 giugno 2019 Residenza anagrafica e richiedenti asilo. Salvini fa la guerra ai profughi
L’Associazione Avvocato di strada ha presentato ricorso contro la decisione del Ministero dell’Interno che ha impugnato la sentenza del Tribunale di Bologna che aveva consentito ad una donna armena di 70 anni, perseguitata politica, di rientrare in possesso di pieni diritti civili. «Quello che temiamo davvero è questo astio che sembra trapelare dagli atti del Ministro degli Interni», commenta il presidente Mumolo
-
Welfare 7 Giugno Giu 2019 1345 07 giugno 2019 «Ministro Fontana, noi disabili ci sentiamo presi in giro»
2 milioni di persone con disabilità intellettive pronte a scendere in piazza. «I diritti se non sono esigibili diventano meri enunciati e mere concessioni! Per tali ragioni diciamo basta a questa intollerabile situazione e proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente»: così recita la mozione delle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo e delle loro famiglie approvata nell'Assemblea di Anffas. 20 le richieste al ministro Fontana
-
Chiesa Cattolica 10 Maggio Mag 2019 1707 10 maggio 2019 Papa Francesco dice basta ad abusi sessuali e violenze
«Quella del Papa è una proposta concreta, un cambiamento di grande coraggio», dice Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro perchè “Vos estis lux mundi” stabilisce l’obbligo per tutti i religiosi di denunciare chi compie o copre abusi sessuali e violenze, non solo sui minori ma anche su tutte le persone in stato di vulnerabilità. Entro il 2020 ogni diocesi ha obbligo di dotarsi di un sistema stabile ed accessibile per accogliere le segnalazioni