Disagio
-
Migranti 3 Luglio Lug 2020 1757 03 luglio 2020 L'Ocean Viking dichiara lo stato di emergenza: naufraghi tentano il suicidio, minacce all'equipaggio
La situazione a bordo è diventata insostenibile: in sole 24 ore ci sono stati sei tentativi di suicidio e non può più essere garantita la situazione a bordo dei 180 sopravvissuti e dell'equipaggio. Tra i 180 naufraghi 25 minori e una donna al quinto mese di gravidanza
-
Povertà 2 Luglio Lug 2020 1635 02 luglio 2020 Cei e Unicef insieme in aiuto dei bambini
Sottoscritto un protocollo d'intesa tra Conferenza Episcopale Italiana e Comitato Italiano per l'Unicef per combattere povertà, diseguaglianze, abbandono scolastico
-
Povertà 1 Luglio Lug 2020 0834 01 luglio 2020 Monitoraggio Caritas: aumento dei problemi legati alla perdita del lavoro
Le persone accompagnate e sostenute da marzo a maggio, che comunque, dalle risposte parziali pervenute, risultano quasi 450.000, di cui il 61,6% italiane. Di queste il 34% sono “nuovi poveri”, cioè persone che per la prima volta si sono rivolte alla Caritas. 92.000 famiglie in difficoltà hanno avuto accesso a fondi diocesani,
-
Infanzia 30 Giugno Giu 2020 1202 30 giugno 2020 Al nido? Uno su due è figlio di laureati
C’è un posto al nido ancora solo per 24,7 bambini su cento in Italia (ben al di sotto del 33% fissato a livello europeo come obiettivo da raggiungere entro il 2010), che scendono a 15 su cento nelle regioni meridionali. Il bonus nido ha contribuito a orientare le famiglie verso il nido ma si scontra con l’offerta disponibile e la carenza di strutture proprio nei territori con maggiori criticità socio-economiche
-
5permille ad alto impatto 30 Giugno Giu 2020 1147 30 giugno 2020 Insieme a Telefono Azzurro per ascoltare i bambini
Da 33 anni l'associazione sviluppa progetti a tutela dell’infanzia sul territorio, nelle Istituzioni, nella società civile. «Sentiamo la responsabilità di essere il primo e più autorevole punto di riferimento per bambini e adolescenti in difficoltà», spiega il presidente e fondatore Ernesto Caffo
-
Dipendenze 25 Giugno Giu 2020 2152 25 giugno 2020 Giornata Mondiale contro abuso e traffico di droga, voltiamo pagina?
Il mondo della droga e del disagio ci obbligano oggi ad avere uno sguardo diverso, a dare al nostro solito operare un'impronta e una svolta che sappiano veramente fornire risposte risolutive.
-
Dipendenze 25 Giugno Giu 2020 1535 25 giugno 2020 “Mai più invisibili” le comunità denunciano lo stato di abbandono
«Siamo stanchi di essere dimenticati» ha detto Luciano Squillaci della Fict che in occasione della Giornata mondiale contro le droghe ha partecipato a una conferenza online insieme ad altri responsabili delle principali Reti e comunità del privato sociale: Coordinamento Nazionale Intercear, Comunità San Patrignano, Comunità Incontro Onlus, Acudipa, Cnca e Comunità Emmanuel. Le immagini dello slogan affisso davanti alle comunità saranno inviate al premier Conte e a tutti i membri di governo e parlamento
-
Migranti 24 Giugno Giu 2020 1556 24 giugno 2020 Madhul, uno dei tanti corpi senza capitale
Arrivato in Italia minorenne vittima di abusi e violenze è finito in brutti giri. Oggi 19enne ha trovato casa e aiuto in un centro di salute mentale. La sua vicenda ci dice che non può esistere polis se non ci stanno a cuore il disagio mentale, l'abuso sull'infanzia, la solitudine, la povertà economica e la violenza
-
Welfare locale 22 Giugno Giu 2020 1148 22 giugno 2020 In Puglia arriva il Servizio Civile per gli adolescenti
È stata approvata martedì 16 giugno all'unanimità dal Consiglio Regionale della Puglia una proposta di legge riguardante i ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Tante le novità: l'introduzione a scuola dell'ascolto e dell'animatore socio educativo, la certificazione delle competenze extrascolastiche, più spazi di aggregazione e il servizio civile per adolescenti
-
Welfare 22 Giugno Giu 2020 1046 22 giugno 2020 Anziani non autosufficienti cercano politici ambiziosi
L’emergenza Covid-19 ha prepotentemente fatto esplodere l’attenzione sull’assistenza agli anziani non autosufficienti. L’aumento dei finanziamenti dedicati, una chimera sino a pochi mesi fa, pare oggi assai probabile. Mancano, però, sia un progetto sul futuro del settore sia forze politiche intenzionate a spendersi in questa partita. L'invito di Cristiano Gori: «Politici ambiziosi, fatevi avanti»