Disagio
-
Innovazione 17 Novembre Nov 2020 2123 17 novembre 2020 La didattica a distanza non consuma giga
Tim, Vodafone e Wind Tre hanno accolto l'invito del Governo ed escluderanno le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di gigabyte previsto negli abbonamenti. La ministra Pisano: «Siamo chiamati ad affrontare sfide complesse come formare i nostri giovani con la didattica a distanza. Il modo più efficace per farlo e anche quello più etico è di creare progetti di solidarietà in cui pubblico e privato mettono insieme le loro energie per l'interesse della collettività».
-
Abitare 17 Novembre Nov 2020 1923 17 novembre 2020 Infrastrutture sociali, l'ora del rilancio
A UrbanPromo in primo piano l'housing sociale e la nascita di un Comitato che riunisce i soggetti più rappresentativi del settore. Opportunità per operare in partenariato pubblico / privato di fronte a un'Europa che mette sul piatto finanziamenti che non si possono perdere, soprattutto davanti al disagio abitativo che la crisi Covid rischia di accentuare.
-
Welfare 17 Novembre Nov 2020 1241 17 novembre 2020 Di quando l'infanzia ha smesso di essere rappresentata come valore
Il Gruppo CRC pubblica l'11° Rapporto di monitoraggio sull'attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. «Solo un approccio olistico e sistemico, che ponga al centro l’impatto sui bambini e sui ragazzi delle varie norme, misure, fondi e interventi, sia a livello centrale che locale, può produrre l’auspicata inversione di rotta rispetto all’aumento del disagio sociale. Servono azioni di sistema», dice Arianna Saulini. Ne parliamo tutte le sere fino al 20 novembre, alle 18, sulla pagina Facebook di VITA
-
Eventi 16 Novembre Nov 2020 1741 16 novembre 2020 L’housing sociale per il rilancio italiano
Vengono presentate domani, martedì 17 novembre, nel convegno di apertura di Urbanpromo due iniziative: il Comitato nazionale per l’housing sociale e il rapporto “Rilanciare le infrastrutture sociali in Italia”
-
Social Innovation 11 Novembre Nov 2020 0900 11 novembre 2020 L’inutilità delle società smart
Nel rapporto tra i popoli a riportarci verso una società più equa non serviranno gli algoritmi, tanto meno le società smart. Non ci sono “soluzioni ragionevoli” che non contemplino l’impegno etico e la competenza scientifica insieme
-
Welfare 9 Novembre Nov 2020 0950 09 novembre 2020 Pedagogia e salute: un binomio reale e necessario
Il Covid-19 ha mostrato l'urgenza di uno sguardo pedagogico ed educativo, che partecipi con il suo sapere umanistico a politiche complesse ed integrate della salute. Politiche per le quali le sole professioni sanitarie - specie se si autodefiniscono separate dalle scienze sociali e dall’intervento sociale e pedagogico - non sono sufficienti
-
#Coronavirus 5 Novembre Nov 2020 1410 05 novembre 2020 Il pericolo della morte sociale
In una lettera a “Il Corriere della sera”, Monsignor Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, invita il Governo a porre più attenzione a l’istruzione e la formazione, nelle scuole pubbliche (statali e paritarie) e nelle università, invita a dare spazio alle attività di teatri e di cinema, così come alla coltivazione delle arti e della musica e chiede di non dimenticare, come fatto anche del Dl Ristori, il Terzo settore. Ecco alcuni passaggi della lettera
-
Innovazione 4 Novembre Nov 2020 1739 04 novembre 2020 Il tempo del Covid? Una porta del cambiamento sistemico
«Un punto di passaggio tra due differenti realtà, l’attuale e quella che verrà», spiega nella sua analisi Federico Mento, direttore di Ashoka Italia, riassumendo le cinque perdite che il virus ci sta imponendo con i suoi effetti
-
Idee 3 Novembre Nov 2020 1911 03 novembre 2020 Creare una società più giovane: obiettivo comune
Di contro alla provocazione ideologica che riduce la vita dei nostri anziani a “valore di scambio” e a limiti culturali a guisa di “scarti sociali”, si riscopra il valore profondo di un patto intergenerazionale, che, pur investendo decisamente sulle giovani famiglie – attraverso idonei provvedimenti strutturali volti a favorire un maggiore incremento della natalità – non si esima dal convertire in fattore determinante il significativo patrimonio esperienziale della “terza età” per la crescita e la coesione sociale del nostro Paese.
-
Trenta Ore per la Vita 2 Novembre Nov 2020 1514 02 novembre 2020 Una mamma con sclerosi multipla va sostenuta
Per continuare ad aiutare concretamente tante donne e mamme con la Sm ed estendere la rete di assistenza da 50 a 80 città italiane torna “Trenta Ore per la Vita” su Sky, La7 (fino al 15 novembre) e in Rai dal 9 al 15 novembre per raccogliere fondi con il numero solidale 45580. Testimonial della campagna Lorella Cuccarini