Disegni di legge
-
Acli 2 Maggio Mag 2019 1400 02 maggio 2019 Salario minimo per legge: soluzione o problema?
Il salario minimo fa discutere, ragionare, in molti casi preoccupare. Le ragioni del pro e del contro sono state affrontate in un confronto organizzato nella sede centrale delle Acli. Spiega Roberto Rossini: «Se si vuol stabilire davvero un salario minimo bisogna pensarlo come processo, non come tariffa. E questo processo deve cogliere a fondo il problema dei "working poor" che emerge sempre più nelle zone grigie della nostra economia»
-
Politica 5 Marzo Mar 2019 2350 05 marzo 2019 Codice unico sulla disabilità, patti prematrimoniali, successione: 10 deleghe al Governo
Il 28 febbraio il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato dieci disegni di legge di delega al Governo per le semplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore
-
Democrazia 22 Gennaio Gen 2019 1609 22 gennaio 2019 Così il Governo giallo verde ha emarginato il Parlamento
“Se nelle intenzioni della maggioranza c’era quella di rimettere il Parlamento al centro delle dinamiche legislative, certamente quello che è avvenuto in questi sei mesi va nella direzione opposta”: questa è la valutazione di Openpolis, numeri alla mano. Ecco perchè
-
Legge di Bilancio 26 Novembre Nov 2018 1257 26 novembre 2018 Scuola: promettere non costa niente ma realizzare sì. Ecco il costo del tempo pieno
Un emendamento alla Legge di Bilancio prevede di reintrodurre il tempo pieno in tutte le scuole elementari. Già ma quanto costerebbe? Secondo Tuttoscuola 3 miliardi e 520 milioni di euro circa per il primo anno di generalizzazione del servizio e 2,7 miliardi all’anno a regime.
-
Famiglia 13 Novembre Nov 2018 1204 13 novembre 2018 Il ddl Pillon? Crea genitori di serie A e di serie B
«Bi-genitorialità è la condivisione dei doveri e la collaborazione per il bene e nell’interesse dei figli, piuttosto che il diritto degli adulti di essere presenti in eguale misura nella vita dei figli anche dopo la separazione», afferma la Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, che ha consegnato un parere sul ddl Pillon
-
Leggi 7 Novembre Nov 2018 1608 07 novembre 2018 Caregiver familiari: sarà la volta buona per una legge?
La XI Commissione del Senato ha avviato da pochi giorni l'esame dei ddl depositati sul tema. Aisla, Uildm e Famiglie SMA chiedono alla relatrice Guidolin un testo unico che possa finalmente diventare legge e che sia concreto: «servono risorse e non può mancare il riconoscimento dei contributi figurativi per il lavoro di cura».
-
Donbass 15 Ottobre Ott 2018 1141 15 ottobre 2018 Quella guerra di religione che si profila in Ucraina
Ciò che si temeva nel mondo ortodosso è accaduto: il Patriarcato di Costantinopoli ha riconosciuto le strutture scismatiche dell’Ucraina come legittime sulla base delle loro rivendicazioni territoriali. Nonostante le dichiarazioni della Chiesa ortodossa russa sulla violazione dei canoni ecclesiastici, il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli non è arretrato dalle sue posizioni, intenzionato ad andare fino in fondo nella creazione di una “Chiesa indipendente” ucraina
-
Adozioni 20 Novembre Nov 2017 1040 20 novembre 2017 Apre lo sportello che accompagna gli adottati nella ricerca delle origini
L'Istituto degli Innocenti avvia un progetto sperimentale che punta ad elaborare un modello nazionale. Le persone saranno accompagnate da un team di esperti nella ricerca delle proprie origini, ricevendo una documentazione che però manterrà segretate le informazioni che non possono essere comunicate, come il nome della madre in caso di parto anonimo
-
Scuola 2 Novembre Nov 2017 1057 02 novembre 2017 Serve più flessibilità o la scuola dell'inclusione non ci sarà mai
La legge 517/1977, quella che ha portato gli alunni con disabilità fuori dalle scuole speciali, compie quarant'anni. Dario Ianes fa il punto sul cammino fatto e su quello che ancora dobbiamo fare
-
Anffas 3 Ottobre Ott 2017 1714 03 ottobre 2017 Caregiver famigliari: un testo «vergognoso» che «delude»
Delusione di Anffas per il testo unico proposto in Commissione Lavoro: «avevamo proposto un testo unificato con quattro punti qualificanti, ripartiamo da lì». La senatrice Bignami punta sulla fase emendativa e minaccia di togliere la firma