Droghe
-
Dipendenze 24 Febbraio Feb 2021 2006 23 ore fa Droga, l'età della prima volta si abbassa sempre più
L’indagine condotta dal centro studi “Semi di melo” nato dalla collaborazione della fondazione Exodus di don Antonio Mazzi, con la Casa del giovane di Pavia, mostra dei dati impressionanti: l’età media dei consumatori di droghe tra i minori è 12 anni. stato analizzato un campione di oltre 60mila alunni di scuole media e superiori di tutta Italia
-
Dipendenze 14 Gennaio Gen 2021 1541 14 gennaio 2021 Cos'è SanPa oggi
Con la serie Netflix che racconta le vicende del fondatore Vincenzo Muccioli, la comunità riminese è tornata agli onori delle cronache. Ma sopratutto per quello che è stata negli anni '70 e '80, con al centro il problema dell'eroina e un percorso appena all'inizio. Sono passati 25 anni da allora e il mondo delle sostanze è cambiato radicalmente. Com'è oggi Sanpatrignano? Lo abbiamo chiesto al loro responsabile accoglienza, Virgilio Albertini
-
Dipendenze 11 Gennaio Gen 2021 1617 11 gennaio 2021 Droga&Cinema: SanPa, ultimo capitolo di una lunga serie
La discussia serie tv italiana è un occasione, sul piccolo schermo della televisione o dei pc, per tornare a parlare di tossicodipendenza. Un’operazione che da anni il cinema porta avanti «a volte in modo empatico, altre in modo crudo», racconta il direttore di Longtake, Andrea Chimento che ci accompagna lungo i titoli più dirimenti della filmografia che di dipendenze e sostanze si è occupata dagli anni 70 in avanti
-
SerieTv 9 Gennaio Gen 2021 1839 09 gennaio 2021 SanPa, il welfare ingenuo e autoprodotto di Muccioli
Nell'impreparazione generale prende il via l’epopea del welfare ingenuo di Muccioli basato su tre azioni che possiamo in sintetizzare in: accogliere, contenere, far lavorare. Come per tutte le istituzioni totali, SanPa ha un tempo preciso per diventare patologica in sè: la comunità estromette la droga ed assume su di sè la patologia attraverso l’esercizio dell’autorità
-
Testimonianze 29 Dicembre Dic 2020 1606 29 dicembre 2020 Vi racconto il mio "padre Salvatore", uno degli eroi civili di Mattarella
Il ritratto di padre Salvatore Morittu, indicato oggi da Mattarella come “esempio civile”. È sempre stato in prima linea contro tutte le dipendenze (da droghe, alcol, videopoker e altro), ma si mantiene defilato quando si accendono le luci della ribalta. È una persona pragmatica, gli interessa aiutare l’Uomo e in particolare gli ultimi, esattamente come faceva quel Francesco d’Assisi che lo ha folgorato quando era appena un bimbo.
-
Minori 15 Luglio Lug 2020 2000 15 luglio 2020 Flavio, Gianluca e una domanda: dove va oggi un ragazzo minorenne un sabato sera senza consumare qualcosa?
Nella loro tragedia non sussistono «responsabilità genitoriali», ha detto il procuratore di Terni, i due giovanissimi erano ragazzi amati e accompagnati in modo presente dalle loro rispettive famiglie. Resta la domanda: come può un ragazzo, in balìa di un disagio adolescenziale da gestire, rispecchiarsi e trovare le vere risposte nei modelli veicolati dal trap, o da youtuber famosi, influencer, ospiti di reality e salotti televisiv?
-
Dipendenze 8 Luglio Lug 2020 1530 08 luglio 2020 Squillaci: «La tragedia di Terni? Una disgrazia annunciata. Nessuno si senta assolto»
«Mentre due adolescenti di 15 anni vengono trovati morti per l'assunzione di un mix di sostanze», attacca il presidente Fict, «e ragazzi sempre più giovani, colpevoli solo del male di vivere, continuano a morire ogni giorno l’unico dibattito che “appassiona” è cannabis si o cannabis no»
-
Fondazione Exodus 26 Giugno Giu 2020 0900 26 giugno 2020 Basta carcere per i minori, servono risposte educative
Per la Fondazione la Giornata Mondiale per la lotta alla droga continua ad essere l'occasione per rilanciare un'azione educativa che cambia forma per andare incontro a bisogni sempre nuovi. La questione di fondo non sta solo intorno alle droghe. È urgente domandarsi che intenzioni abbia il nostro Paese nei confronti dei giovani
-
Dipendenze 25 Giugno Giu 2020 1535 25 giugno 2020 “Mai più invisibili” le comunità denunciano lo stato di abbandono
«Siamo stanchi di essere dimenticati» ha detto Luciano Squillaci della Fict che in occasione della Giornata mondiale contro le droghe ha partecipato a una conferenza online insieme ad altri responsabili delle principali Reti e comunità del privato sociale: Coordinamento Nazionale Intercear, Comunità San Patrignano, Comunità Incontro Onlus, Acudipa, Cnca e Comunità Emmanuel. Le immagini dello slogan affisso davanti alle comunità saranno inviate al premier Conte e a tutti i membri di governo e parlamento
-
Dipendenze 24 Giugno Giu 2020 1738 24 giugno 2020 La droga e il “silenzio assenso”
«Il quadro delle dipendenze descritto dall’ultima Relazione al Parlamento è allarmante e del tutto ignorato nel cosiddetto Decreto Rilancio. Un sonno della ragione che rischia di procurare danni seri al Paese, soprattutto ai giovani. Serve avviare una nuova azione di pensiero in grado di provocare un proficuo dibattito pubblico e politico rivolto alle prospettive future», l'analisi del sociologo della Caritas Diocesana Cassano all’Jonio, Angelo Palmieri