Ecologia
-
Economia 9 Gennaio Gen 2020 1536 09 gennaio 2020 Ad Assisi oltre 2000 giovani per incontro con Papa su nuova economia
A “The Economy of Francesco” dal 26 al 28 marzo economisti e imprenditori da tutto il mondo. Sono più di 3300 le richieste giunte da oltre 115 paesi. La città di San Francesco sarà organizzata in 12 “villaggi” che ospiteranno i lavori dei partecipanti sui grandi temi e interrogativi dell'economia di oggi e di domani
-
Fondazione Casillo 17 Dicembre Dic 2019 1422 17 dicembre 2019 Studiare il grano nella scuola senza zaino
All'Istituto comprensivo Aristide Gabelli di Santo Spirito (BA) hanno scelto di intitolare uno dei loro ultimi progetti “Seminiamo il nostro futuro”. Ispirati e guidati dall’intuito delle loro insegnanti, hanno individuato nella figura di Vincenzo Casillo il promotore di un futuro che è partito da un sogno, alimentato da valori alti e da una competenza costruita con impegno e perseveranza
-
Sviluppo 12 Dicembre Dic 2019 1357 12 dicembre 2019 L’economia circolare vira verso Sud
Inizia oggi la XX edizione dell’Happening della Solidarietà: uno spazio di scambio e riflessione promosso dal Consorzio Sol.Co., all’interno del quale confrontarsi — dalla Sicilia — sulle energie e le sinergie necessarie allo sviluppo del Paese partendo proprio dal Terzo settore. Un luogo dove proponiamo un’ecologia dell’impresa e della persona che valorizzi il territorio, la creatività, i talenti, trasformandoli in fattori produttivi, che generi occasioni di democrazia partecipativa
-
No Slot 20 Novembre Nov 2019 0930 20 novembre 2019 Ripartire dai luoghi per fermare l'azzardo: incontro No Slot sabato 23 novembre
Sabato 23 novembre, dalle 15 alle 17,30, presso l'associazione Nocetum in via San Dionigi n. 77 a Milano, un importante incontro focalizzerà l'azzardo come un problema di ecologia umana e sociale
-
Idee 6 Novembre Nov 2019 1401 06 novembre 2019 Il capitalismo che ci ha rubato le parole ora ci ruba anche le storie
Nel loro ultimo libro, Luc Boltanski, tra i più importanti sociologi dei nostri anni e Arnaud Esquerre, ricercatore del CNRS, esperto di sette e manipolazione mentale, spiegano come tramite lo storytelling “beni e servizi” siano diventati «fattori dinamici del capitalismo». Emerge una nuova forma di ricchezza, che non è prosperità ma ostentazione, lusso, arricchimento. Partendo dalle collezioni d'arte, per finire col welfare: se tutto è merce, la merce, in fondo, siamo noi
-
Social innovation 1 Novembre Nov 2019 1030 01 novembre 2019 Archistar? No, archigreen
Transizione energetica, design dei comportamenti, rigenerazione urbana, economia circolare: la sfida ecologica trova un alleato nei grandi studi di architettura
-
Social innovation 25 Ottobre Ott 2019 1700 25 ottobre 2019 Salvare il pianeta (e lo stipendio): i migliori mestieri “green” del futuro
L’ondata ambientalista coinvolge anche il mercato del lavoro: dal programmatore al tecnico di pannelli solari ecco quali mestieri saranno i più richiesti e meglio pagati
-
Sostenibilità 23 Ottobre Ott 2019 1705 23 ottobre 2019 Con Fratello Sole le non profit saranno più green
L’efficienza energetica degli immobili del Terzo settore è stata al centro dell’incontro promosso insieme ad Enea. «Sviluppiamo pre analisi fiscali, verifiche tecniche e sociali. L’analisi delle detrazioni fiscali è uno dei problemi dirimenti: ne studiamo la fattibilità e i flussi del sostegno finanziario che altrimenti il Terzo settore non è in grado di intercettare. Infine seguiamo la realizzazione dell’intervento misurando il suo impatto», ha sottolineato il presidente di Fratello Sole Fabio Gerosa
-
#SinodoAmazzonia 17 Ottobre Ott 2019 1115 17 ottobre 2019 Carlin Petrini: «La condivisione del cibo è in grado di costruire rapporti positivi con gli altri esseri umani»
L'intervento del fondatore di Slow food al Sinodo dedicato all'Amazzonia: «un’umanità che cresce e che ha bisogno di cibo non può permettere che questo bene comune venga sfruttato da pochi e non messo liberamente a disposizione dei tanti»
-
Mondo 11 Ottobre Ott 2019 1634 11 ottobre 2019 Un Sinodo per le tante Amazzonie e per il peccato di ecocidio
L'audacia prudente del Sinodo sull'Amazzonia, che è molto più del “sinodo green” che ci stanno spacciando: è l’icona di una ecologia integrale, in cui il grido del mondo è il grido del povero e viceversa. Con un nuovo peccato che affiora alla consapevolezza dei credenti: l’ecocidio. Intervista a suor Alessandra Smerilli