Ecologia
-
Il sinodo 8 Ottobre Ott 2019 1919 08 ottobre 2019 Il volto amazzonico della Chiesa
L'indice proposto dal cardinale Claudio Hummes, relatore generale dell'appuntamento: a) la Chiesa in uscita in Amazzonia e i suoi nuovi cammini; b) Il volto amazzonico della chiesa: inculturazione e interculturalità in ambito missionario-ecclesiale; c) La ministerialità nella chiesa in Amazzonia: presbiterato, diaconato, ministeri, il ruolo della donna; d) L’azione della Chiesa nel prendersi cura della Casa Comune: l’ascolto della Terra e dei poveri; ecologia integrale ambientale, economica, sociale e culturale; e) La Chiesa amazzonica nella realtà urbana; f) La questione dell’acqua
-
Missioni Don Bosco 4 Ottobre Ott 2019 1416 04 ottobre 2019 Amazzonia: un Sinodo per ridare speranza ai giovani
Ecologia e presenza della Chiesa. Queste la ragioni principali del Sinodo sull'Amazzonia che si sta per aprire. Monsignor Reyes (salesiano): «Sarà un’occasione per riflettere su come attualizzare il nostro lavoro missionario»
-
Allarmi 30 Agosto Ago 2019 1049 30 agosto 2019 Deforestazione: emergenza silenziosa. Il dossier Caritas
A ridosso della Giornata nazionale per la custodia del creato che si celebra domenica 1 settembre e in vista del Sinodo del prossimo ottobre, Caritas Italiana pubblica un documento con un focus sull’Amazzonia, il polmone della terra da difendere e salvaguardare. E annuncia la propria scelta di disinvestimento dai combustibili fossili
-
Dossier 17 Luglio Lug 2019 1103 17 luglio 2019 Caritas: «I vertici internazionali servono veramente ai poveri?»
Alla vigilia della conclusione dell’High level political forum (Hlpf) di New York sullo sviluppo sostenibile, Caritas Italiana pubblica un Dossier in cui analizza l’Agenda 2030 alla luce della dottrina sociale della Chiesa
-
Scomparse 4 Luglio Lug 2019 2111 04 luglio 2019 Addio a Giorgio Nebbia, padre dell'ecologia economico-sociale
Se ne va uno dei fondatori dell'ambientalismo italiano, autore di studi e battaglie che hanno segnato il nostro tempo
-
Dibattiti 20 Giugno Giu 2019 1116 20 giugno 2019 Vale ancora la pena di impegnarsi in questa società?
Dalla paura per i poveri - il disprezzo che Stefano Zamagni ha chiamato "aporofobia" - alla necessità di nuove pratiche di condivisione e liberazione. Proseguiamo il dibattito con il sociologo Pietro Piro
-
Eventi 14 Maggio Mag 2019 1646 14 maggio 2019 Il Papa convoca i giovani economisti e imprenditori ad Assisi, per cambiare
Dal 26 al 28 marzo 2020 la città di Assisi sarà protagonista dell’evento The Economy of Francesco, una tre giorni interamente dedicata ai giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo, invitati direttamente da Papa Francesco per avviare un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile
-
Pistoia 23 Aprile Apr 2019 1714 23 aprile 2019 Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini
Dialoghi sull’uomo si prepara a festeggiare un compleanno importante: la decima edizione del festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto fin dalla prima edizione da Giulia Cogoli, è in programma dal 24 al 26 maggio 2019. E in programma la mostra fotografica Paolo Pellegrin – Confini di umanità
-
Idee 23 Marzo Mar 2019 1256 23 marzo 2019 Limitare la democrazia per uscire dalla società ottusa?
Come può aiutarci la filosofia a sciogliere i nodi davanti ai quali ci pone la società del nostro tempo? Quali grandi pensatori del passato hanno colto e descritto in anticipo l’egemonia del potere finanziario e il dominio della realtà virtuale in cui siamo immersi? E come è possibile oggi, a partire da quelle riflessioni, avviare un percorso per contrastare la crisi della democrazia rappresentativa?
-
Idee 6 Marzo Mar 2019 1741 06 marzo 2019 Quale ecologia, quale futuro?
Più che una specie distruttiva siamo una specie distratta. Non riusciamo a credere di avvicinarci nell'abisso finché non ci siamo caduti dentro. Sembra quasi che nessuno creda alla presenza dell'ambiente finché l'ambiente non diventa ostile e causa terrore e distruzione. Una riflessione sull'urgenza ecologica