Economia
-
Ambiente 22 Gennaio Gen 2021 2001 19 ore fa Dialoghi sull’economia di condivisione: la bioagricoltura sociale
Il primo incontro del 2021 del ciclo organizzato dall'associazione Papa Giovanni XXIII ha come tema l'agricoltura inclusiva e sostenibile, un tappa fondamentale in quella che è una nuova economia basata sulla cultura del dono e delle relazioni
-
Ambiente 21 Gennaio Gen 2021 1653 21 gennaio 2021 Sviluppo sostenibile, sottoscritto il protocollo lombardo
Avviata la collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Grazie all’accordo quadro «diverse tipologie di azioni vengono messe a sistema per generare un impatto in termini strutturali e culturali in chiave green», ricorda il presidente Fosti, l’assessore Cattaneo sottolinea che questa collaborazione «rappresenta un effettivo esempio di approccio cooperativo, che guarda a un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità e sull’economia circolare»
-
B20 20 Gennaio Gen 2021 1617 20 gennaio 2021 Giovanna Melandri: «Occasione unica per scommettere sulla Impact Economy»
Il Gsg - Global Steering Group for Impact Investment, cabina di regia mondiale del movimento impact, è official network partner del B20, al via il giovedì 21 gennaio con un incontro pubblico online
-
Social Innovation 20 Gennaio Gen 2021 1545 20 gennaio 2021 Un “Miracolo a Milano” fatto di progetti di innovazione a impatto sociale
È il percorso ideato da Fondazione Triulza per sostenere cooperative e start-up sociali che verrà presentato, attraverso due contest e a tanti altri progetti al Social Innovation Campus 2021. A sostenere il progetto con un investimento di 70mila euro la Fondazione di Comunità Milano onlus. «Un impegno che abbiamo assunto per accelerare e rendere scalabili esperienze innovative dell'economia sociale», spiega il direttore Filippo Petrolati. L'intervista
-
Innovazione 20 Gennaio Gen 2021 1425 20 gennaio 2021 Si chiama Pourista, la sfida di due start up per una nuova idea di turismo
Bentu Experience e SiciLife propongono un nuovo modo di attrarre i turisti e formare le imprese di settore. Poca teoria e tanta pratica per sfornare insieme ai clienti progetti commerciali e modalità differenti di proporre il proprio brand. Dalla Sardegna e dalla Sicilia una ventata di novità in un periodo che ha messo in ginocchio tutta la filiera. Giovani con le idee chiare e alta professionalità
-
Decreto Mef 20 Gennaio Gen 2021 1252 20 gennaio 2021 La presa di posizione di Federcasse e Confcooperative
Il recente Decreto 169/2020 sugli esponenti delle banche non applica in modo strutturato i principi di proporzionalità e di adeguatezza, accelera processi di omologazione e determina paradossali effetti di conservazione. Il punto di vista della Federazione Italiana delle Bcc-Casse Rurali, e dagli organi di Confcooperative
-
Social Innovation 20 Gennaio Gen 2021 1159 20 gennaio 2021 L'impresa sociale che fa diventare l'autismo un vantaggio competitivo
I ragazzi disabili che lavorano nell’azienda di vending della Chicco Cotto, che cura l’approvvigionamento delle macchinette automatiche di quaranta negozi in tutta Italia, «non solo sanno fare questo lavoro, ma sono i più bravi a farlo», sottolinea Don Andrea Bonsignori
-
Sostenibilità 19 Gennaio Gen 2021 1629 19 gennaio 2021 L’economia circolare del cibo: il caso Milano
Grazie alla collaborazione con consorzi, imprese, università, il capoluogo lombardo ha sviluppato un modello di riciclo degli scarti della filiera alimentare che permette di differenziare fino a quasi il 60% dei rifiuti. Ma si può fare di più: per rendere il sistema davvero fluido e ancora più efficiente è necessario puntare sull’innovazione, guardando alle start-up
-
Economia sociale 19 Gennaio Gen 2021 1529 19 gennaio 2021 Cgm parte con il tour per ascoltare i territori e progettare il piano d'impresa futuro
Si chiama “Ricomporre per innovare” e come prima tappa avrà la Lombardia dove il Consorzio riassume 379 cooperative attive e 14 consorzi distribuiti nelle province di Lecco, Bergamo, Como, Cremona, Mantova, Monza e Brianza, Milano e Sondrio
-
Recovery Plan 19 Gennaio Gen 2021 0936 19 gennaio 2021 Steni Di Piazza: «Il Programma Next Generation EU occasione per rilanciare l'economia sociale nel Paese»
Si devono approntare strumenti stabili di dialogo sociale con tutti gli stakeholders coinvolti per evitare scollamenti e distanze. Tutto questo per sviluppare forme di progettazione condivisa, di monitoraggio dei processi, di valutazione civica degli esiti. Il PNRR potrebbe essere uno straordinario cantiere per avviare processi nella direzione di una efficace democrazia deliberativa. Chiedo a tutti i soggetti interessati di condividere questo percorso