Economia
-
Emergenze 30 Marzo Mar 2022 1144 30 marzo 2022 Afghanistan, 14 milioni di bambini lottano contro fame, malattie e sfruttamento
Nel solo 2022 ci sono stati più di 18mila casi di morbillo e 142 bambini sono morti a causa della malattia. Save The Children chiede ai leader mondiali che parteciperanno alla conferenza virtuale dei donatori di domani di raggiungere l'obiettivo di 4,4 miliardi di dollari necessari per alleviare la crisi umanitaria nel Paese
-
Ucraina 29 Marzo Mar 2022 1920 29 marzo 2022 Ucraina: 300 euro al mese a profugo, ecco l'ordinanza della Protezione civile
L'ordinanza 881 definisce l'organizzazione della nuova accoglienza diffusa che metterà a disposizione fino a 15mila posti, tramite affidamento diretto al Terzo settore. Riconosciuto un contributo di sostentamento di 300 euro al mese per chi ha trovato autonoma sistemazione. Sono 475 i minori stranieri non accompagnati ucraini: previsto temporaneo aumento del 25% della capienza delle comunità per under14
-
Università 28 Marzo Mar 2022 1307 28 marzo 2022 A Siena nasce il "distretto universitario Let's Go"
La Riforma del Terzo settore auspica l’avvio di percorsi per nuove competenze e professionalità per rigenerare dal basso comunità e territori, creando sinergie fra pubblico e privato. Quali nuove competenze serviranno per la sfida della co-programmazione? E per la valutazione d'impatto sociale? Quale ruolo avrò la circolarità di informazioni e conoscenze, sui territori? Se ne parla a Siena l'8 aprile
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1134 28 marzo 2022 Contratti a impatto, la Francia premia l’innovazione sociale
Dopo aver ricompensato 4 iniziative a novembre 2021, il governo francese annuncia 5 nuovi vincitori dei contratti a impatto sociale, forma inedita di finanziamento pubblico-privato a servizio di progetti sociali e ambientali. A disposizione un budget supplementare di 13 milioni di euro
-
Sostenibilità 28 Marzo Mar 2022 1050 28 marzo 2022 Filiere responsabili per un'agricoltura sostenibile
Il Giro d'Italia 2022 del Salone della CSR e dell’innovazione sociale fa tappa a Messina il 29 marzo. Imprese e istituzioni insieme per presentare progetti concreti
-
Volontariato 26 Marzo Mar 2022 0930 26 marzo 2022 Tommasini: rimettiamo in circolo la gratitudine, è una buona moneta
La presidente del CSVnet parla della necessità di una rinascita a tutti i livelli. Una ripartenza che riguarda anche la sanità e tutto il mondo del volontariato, messi in crisi dai due anni di pandemia e dalle restrizioni, necessarie, che però hanno invico pesantemente nelle relazioni umane.
-
Economia Circolare 26 Marzo Mar 2022 0930 26 marzo 2022 AraBat, scarti di agrumi per riciclare batterie ed estrarre metalli
AraBat è una start up promossa da cinque giovani laureati pugliesi che punta ad impiegare gli scarti degli agrumi, in modo inedito e sostenibile, per riciclare le batterie esauste e recuperarne i metalli preziosi, come litio, nichel, manganese e cobalto
-
Fondazione Triulza 25 Marzo Mar 2022 1747 25 marzo 2022 “MIND palestra per la nuova economia sociale”
La Vice Ministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli ha incontrato oggi - e lo farà anche domani, sabato 26 marzo - gli ecosistemi MIND-Milano Innovation District e Torino Social Impact per definire l’agenda politica italiana
-
Street Art 25 Marzo Mar 2022 1355 25 marzo 2022 Napoli, il più grande eco-murales antismog del Sud
A Fuorigrotta, presso la scuola secondaria Silio Italico, il nuovo tassello della campagna di comunicazione #UnlockTheChange, per promuovere attraverso l’arte un cambiamento positivo in favore di modelli socioeconomici sostenibili. Il murales assorbirà ogni giorno lo smog di 79 veicoli
-
Idee 25 Marzo Mar 2022 1149 25 marzo 2022 Si fa presto a dire pacifismo
Pensare la pace, oggi, significa prima di tutto avere un’idea di futuro dell’umanità contro i tanti futuri distopici a cui la cinematografia ci ha preparato da decenni. La nonviolenza attiva è soprattutto una tecnica di risoluzione del conflitto, è strategia, è pensiero divergente. Oggi di divergente non vediamo ancora niente: questa guerra era attesa e nessuno l’ha fermata, anzi tutti l’hanno un po’ spinta. Ora sarebbe il momento che si aggiungano ai prevedibili piani di guerra qualcosa di nuovo per far affermare una strategia di pacificazione, prima che sia troppo tardi