Economia
-
No Slot 9 Gennaio Gen 2019 0853 09 gennaio 2019 La Sardegna contro l'azzardo: i lobbysti pretendono chiarezza, ma non la praticano
L’isola è ai primi posti nella classifica nazionale ma non tanto per le somme sprecate in azzardo, ma per il numero di macchinette e di nuove imprese legate al gambling. Mentre in queste ore si discute in Consiglio Regionale su come intervenire contro questa piaga sociale, c'è chi si fa prendere dal panico e cade nel tranello della confusione tanto cara ai lobbysti. Facciamo chiarezza con le parole del professor Vittorio Pelligra, che lancia una sfida sui numeri
-
Sud 8 Gennaio Gen 2019 1717 08 gennaio 2019 Così Rione Sanità ha sconfitto Gomorra
I primi passi vennero mossi 10 anni fa. L’idea base era semplice: dalla comunità di cura si può generare una comunità operosa, cioè capace di produrre reddito. In questo modo il sociale è diventato un volano per l’economia. Una parabola paradigmatica racconta da Aldo Bonomi sulle colonne del Sole 24 ore
-
Anteprima magazine 8 Gennaio Gen 2019 1714 08 gennaio 2019 Le donazioni non vanno in crisi: italiani sempre più generosi
Le donazioni individuali salgono del 9,5%. Segno più anche per le erogazioni delle aziende. Sul numero di Vita in distribuzione da domani tutti i numeri del IV Italy Giving Report, l’unico studio di settore realizzato sulla base dei dati reali del ministro delle Finanze
-
Agricoltura 8 Gennaio Gen 2019 1019 08 gennaio 2019 Manovra: migliaia di agricoltori in piazza
Sono già arrivati gli agricoltori nella Capitale per denunciare gli errori regionali e l’assenza nella manovra approvata delle misure necessarie a garantire adeguate risorse al Fondo di Solidarietà Nazionale per far fronte alle pesanti calamità che hanno colpito importanti aree del Paese, a partire dalla Puglia
-
Finanza etica 7 Gennaio Gen 2019 1303 07 gennaio 2019 La reputazione dell’Italia e lo «spread civico»
«Cittadini non si nasce, si diventa. Tuttavia, alimentare un sentimento civico è difficile». La riflessione di Enzo Manes sul Corriere della Sera
-
Legge di Bilancio 28 Dicembre Dic 2018 1537 28 dicembre 2018 Retromarcia sull'Ires? Cinque ragioni per non fidarsi
Il Governo continua a parlare a più voci, le smentite hanno toni molto diversi, non è dato sapere a chi va la responsabilità della "svista", non si conoscono le coperture per l'eventuale ripristino della tassazione al 12% e nessuno ha ancora preso contatto con le rappresentanze del Terzo settore. Risultato? Prima di abbassare la guardia occorre valutare il testo scritto del provvedimento correttivo. Le parole non bastano
-
Legge di Bilancio 2019 27 Dicembre Dic 2018 1758 27 dicembre 2018 Ires al non profit, Conte promette «a gennaio ricalibreremo»
Tanto Di Maio quanto Conte annunciano l'intenzione di una retromarcia del Governo sull'Ires, al contrario della sottosegretaria Laura Castelli che difende la norma. Claudia Fiaschi: «Attendiamo la tempestiva convocazione dell’annunciato incontro di chiarimento per trovare le correzioni alle previsioni della manovra»
-
Ail 27 Dicembre Dic 2018 1753 27 dicembre 2018 Imperdonabile errore l'aumento dell'Ires al Terzo settore
Il commento del presidente nazionale dell’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (AIL), prof Sergio Amadori
-
Legge di Bilancio 27 Dicembre Dic 2018 1041 27 dicembre 2018 Manovra al rush finale con un aumento dei fondi al servizio civile (ancora insufficiente), ma senza reddito di cittadinanza e quota 100
Lo stanziamento sale a 198,1 milioni di euro. Nel 2019 quindi potranno essere avviati solo 35mila giovani a fronte dei 53mila dell'anno in corso. Oggi intanto il testo approderà alla Camera con l'obiettivo di essere approvata in via definitiva già sabato. Ma reddito di cittadinanza e quota 100 restano fuori in attesa di due decreti ad hoc
-
Contributi 23 Dicembre Dic 2018 1425 23 dicembre 2018 Dopo Genova riflettiamo sulla gestione di servizi pubblici e sulle concessioni. È ora di cambiare
Qual è il modello adeguato di concessione autostradale da adottare per il futuro: la gestione pubblica diretta o la regolamentazione severa del monopolista naturale privato? La gestione di un servizio pubblico come una autostrada è opportuno che venga affidata ad un’impresa for profit? Il caso di Genova conferma appieno come si attua nella pratica il fenomeno della diluizione della responsabilità. Le domande e le risposte di Stefano Zamagni