Educazione
-
Bari 4 Dicembre Dic 2020 1154 04 dicembre 2020 "Avanzi Popolo 2.0": contro lo spreco di cibo serve più comunità
Per contrastare lo spreco alimentare a Bari un gruppo di amici ha lanciato il progetto Avanzi Popolo 2.0 che mette in relazione i donatori e gli enti caritatevoli avendo cura che il cibo possa compiere il tragitto più corto possibile dal donatore al beneficiario. «Dal 2015 abbiamo raccolto oltre 26.500 chilogrammi di cibo», spiega Marco Ranieri, tra i fondatori dell'iniziativa. «Abbiamo anche attivato due biciclette dotate di un piccolo carrello che stanno girando in due quartieri della città raccogliendo le eccedenze alimentari di tanti piccoli esercizi commerciali e lanciato una piattaforma di foodsharing, soluzione innovativa per chi sa di non poter consumare un prodotto e non vuole che finisca in pattumiera»
-
Missioni Don Bosco 3 Dicembre Dic 2020 1745 03 dicembre 2020 Vicini ai giovani per sostenere il futuro, anche nel cinema
Dal 4 all’8 dicembre per il secondo anno la Onlus salesiana collabora con l’Aiace, la sezione “Animare l’impegno” e il premio “Missione Futuro”
-
Appuntamenti 2 Dicembre Dic 2020 1750 02 dicembre 2020 Magnetica 2020, la scuola fra paure e desideri
Venerdì 11 dicembre, in versione digitale, torna la terza edizione della Biennale dell’Educazione, promossa da Fondazione CR Firenze. Quest'anno l'obiettivo è immaginare nuove prospettive per la scuola: «nonostante le condizioni avverse lo facciamo perché oggi è ancora più necessario», dice Chiara Mannoni. Appuntamento alle 14.30 con Anna Ascani, Eraldo Affinati, Giovanni Biondi, Elisabetta Dodi, Dario Ianes, Chiara Saraceno, Stefano Vicari e tanti altri
-
Giornata mondiale contro l’Aids 1 Dicembre Dic 2020 1721 01 dicembre 2020 Aids e Hiv, perché è importante tornare a parlarne
Gli operatori di Casa Moscati: “Aiutiamo gli ospiti a cercare un senso alle loro nuove vite, nonostante la malattia”. Una lezione da non dimenticare, per un pericolo spesso sottovalutato dai giovani
-
Siracusa 1 Dicembre Dic 2020 1533 01 dicembre 2020 A Lentini l’Hub di Prossimità: pc, tablet e uno spazio per garantire a tutti il diritto allo studio
La cooperativa sociale Health&Senectus che da vent’anni opera sui territori di Lentini, Carlentini e Francofonte, seguendo ogni anno più di 200 famiglie, ha ideato uno spazio dedicato alla didattica a distanza. Non bastano infatti soltanto tablet e pc per garantire l’accesso all’educazione, molti bambini che vivono condizioni di fragilità non hanno una connessione internet, una stanza nella quale concentrarsi o una figura adulta che li avvicini alle tecnologie, facilitando così l’apprendimento
-
Sociale 1 Dicembre Dic 2020 1500 01 dicembre 2020 Iccrea: importante accordo con Fondazione Con il Sud e Impresa Sociale Con i Bambini
Le Banche di Credito Cooperativo del Gruppo Iccrea potranno anche mettere a disposizione supporti finanziari a beneficio degli Enti del terzo settore (Ets) aggiudicatari dei contributi erogati da Fondazione Con il Sud e Impresa sociale Con i Bambini
-
Inchiesta 27 Novembre Nov 2020 1622 27 novembre 2020 Scoppia la crisi. Microcredito dove sei?
Boom di crediti su pegno e di reati legati all’usura. In pochi però ricorrono a microprestiti senza garanzia. Perché? Ecco qualche risposta
-
Save The Children 27 Novembre Nov 2020 1435 27 novembre 2020 La banca BNL a sostegno del progetto "Riscriviamo il futuro"
Bel gruppo Bnp Paribas a fianco dell'Organizzazione da sempre al fianco dei minori con una donazione di 400 mila euro contro povertà educativa e dispersione scolastica
-
Fondazione l'Albero della Vita 25 Novembre Nov 2020 1723 25 novembre 2020 Far vivere e crescere, l'affido oggi
Il 10 dicembre, durante una web conference sarà presentata l’opera editoriale "Due famiglie per Crescere. Riflessioni e proposte per favorire l’affido familiare". Un'occasione per una riflessione condivisa e orientata a contribuire a una stagione di nuova fioritura dell’affido familiare. La web conference è gratuita e può ospitare fino a 500 persone. La registrazione è obbligatoria fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, entro e non oltre il 4 dicembre
-
Giornata internazionale 25 Novembre Nov 2020 1330 25 novembre 2020 Presidente Conte, i centri antiviolenza hanno bisogno di più fondi
L'intervento di Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, Donne in rete Contro la Violenza, all'incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti "Dalla parte delle donne. Il ruolo fondamentale dei centri antiviolenza". «Ci chiediamo», dice Veltri, «quindi le chiediamo Presidente: perché i fondi devono necessariamente passare dalle Regioni e non è possibile provvedere uno stanziamento diretto dal Governo ai centri?»