Elezioni
-
Politica 26 Giugno Giu 2020 1841 26 giugno 2020 Si torna a scuola, ma mancano gli spazi per 1,2 milioni di studenti
«Rispetto al metro di distanza, ora so che ho il 15% di studenti che devo portare fuori dagli edifici scolastici», ha detto la ministra in conferenza stampa. Si torna tutti a scuola in presenza il 14 settembre. Stanziato un miliardo in più. Accordo raggiunto con le regioni sulle linee guida per il rientro
-
Covid19 4 Giugno Giu 2020 1605 04 giugno 2020 Bottura (Amref): «Rapida crescita dei casi in Etiopia»
L’Etiopia, nelle ultime settimane, ha visto un rapidissimo aumento dei contagi. Luigi Bottura, referente dei Progetti di Amref Italia in Etiopia, racconta come il Paese sta affrontando la lotta contro Coronavirus. Ma «Per quanto necessarie», spiega, «le misure restrittive imposte dal governo hanno danneggiato molte persone a livello economico. Circa il 60% della popolazione etiope vive infatti di sussistenza alla giornata»
-
Europa 29 Maggio Mag 2020 1711 29 maggio 2020 Recovery Fund: la Ue ha smesso di comportarsi da banca
"Per 10 anni siamo andati avanti con le mezze misure, con una certa ambiguità di fondo e con la supplenza della Bce. Oggi abbiamo messo fine a queste ambiguità. L'Unione europea è basata sulla solidarietà. Non è un istituto di credito che concede prestiti a certe condizioni. È una vera e propria unione politica". L'intervento dell'europarlamentare (Pd) e co-chair dell’Intergruppo per l’economia sociale
-
Africa 30 Aprile Apr 2020 1323 30 aprile 2020 Il confine tra Burundi e Congo torna al centro della cronaca e non sono belle notizie
Tra gennaio e marzo, Ligue Iteka, un'organizzazione per i diritti umani burundese in esilio, ha documentato 67 omicidi, tra cui 14 esecuzioni extragiudiziali, 6 sparizioni, 15 casi di violenza di genere, 23 casi di tortura e 204 arresti arbitrari
-
#Covid19 1 Aprile Apr 2020 2041 01 aprile 2020 Il coronavirus sta contaminando la democrazia europea
Lo spettro di un cataclisma sanitario spinge efficacemente la democrazia a margine. L'emergenza sanitaria del 2020 si traduce la vittoria dello stato-nazione su una UE indifesa e sull'ordine multilaterale basato su regole liberali, in Ungheria, in Polonia, in Slovacchia, ma non solo. Le attività delle persone si spostano nella sfera privata, dove si concentrano sui beni materiali e dimenticano la comunità. Ciò minaccia la democrazia
-
Politiche sociali 30 Marzo Mar 2020 1359 30 marzo 2020 Regione Calabria, già in ritardo di 20 anni, decide di non recepire la legge 328 del 2000!
In questo strano Paese si ammette che una Regione se ne freghi di una legge nazionale, di 20 anni fa, dedicata ai servizi sociali, cioà a proteggere le fasce più deboli della popolazione. Nella sua prima seduta, il Consiglio Regionale della Calabria, invece di recepirla decide che proprio non lo farà. Complimenti a Jole Santelli e ai suoi, un gran debutto
-
Missioni Don Bosco 10 Marzo Mar 2020 1432 10 marzo 2020 La disastrosa invasione delle locuste in Africa
Raccolti devastati, semine mancate: nell’indifferenza si prepara la catastrofe. Missioni Don Bosco raccoglie l’allarme, iniziando dal Kenya
-
Mondo 3 Marzo Mar 2020 1132 03 marzo 2020 L'India in fiamme ci riguarda: scontri religiosi e violenza stanno trasformando il Paese
I disordini che, in queste ore, scuotono la capitale indiana rischiano di moltiplicare i focolai di violenza ripercuotendosi su scala regionale e globale. Arundhati Roy: «Questa violenza è la versione indiana del coronavirus»
-
Movimento Cristiano Lavoratori 19 Febbraio Feb 2020 1801 19 febbraio 2020 Un brainstorming per trovare delle cure per Roma
«È un percorso che continueremo fino alle prossime elezioni amministrative, e anche dopo se necessario, richiamando tutti, in primis il mondo cattolico, alla disponibilità di un impegno per la Capitale e i suoi cittadini», ha detto il presidente Carlo Costalli
-
Cittadinanza 18 Febbraio Feb 2020 1448 18 febbraio 2020 Crossing the color line: le “nuove generazioni” di italiani si raccontano
In un momento in cui la discussione sulla cittadinanza comincia a riaffiorare in ambito politico, il documentario di Sabrina Onana fa emergere la voce di questi ragazzi, figli di genitori stranieri, che l’Italia non vuole ancora riconoscere.