Europa
-
Migranti 5 Gennaio Gen 2021 1629 05 gennaio 2021 Trasferimento di 265 naufraghi su nave quarantena Rhapsody
L'equipaggio di Open Arms che ora trascorrerà un periodo di quarantena ricorda che durante la prima missione del 2021 sono state 160 le persone intercettate dalla cosidetta guardia costiera libica e riportate indietro. Tredici persone risultano invece disperse.
-
Scuola 4 Gennaio Gen 2021 1942 04 gennaio 2021 Scuole e contagi, finalmente il report di monitoraggio
Pubblicato l'atteso report dell'ISS sull'impatto delle scuole. «Pur con le scuole del primo ciclo sempre in presenza, salvo che su alcuni territori regionali, la curva epidemica mostra a partire da metà novembre un decremento, evidenziando un impatto sicuramente limitato dell’apertura delle scuole del primo ciclo sull’andamento dei contagi. Le riaperture scolastiche pur contribuendo ad aumentare l’incidenza di COVID-19, causano incrementi contenuti che non provocano una crescita epidemica diffusa»
-
Rotta Balcanica 4 Gennaio Gen 2021 0700 04 gennaio 2021 Bosnia e quei migranti che sta condannando a morte
Il 23 dicembre scorso il campo profughi di Lipa è stato chiuso. Durante lo sgombero un incendio ha distrutto la struttura. Centinaia di profughi sono rimasti al gelo e sotto la neve. A causa delle proteste della popolazione locale è stato impossibile spostarli in altri campi. Ora a Lipa l’esercito sta allestendo le tende, ma manca tutto: servizi, elettricità, acqua. «Lasciare i migranti a Lipa è la peggiore delle soluzioni possibili», spiega Daniele Bombardi, coordinatore Caritas Italiana del Sud Est Europa, «siamo davanti ad una catastrofe umanitaria»
-
Il caso 3 Gennaio Gen 2021 1450 03 gennaio 2021 Sanpa, una serie senza ambizione (ma anche una grande chance)
Il docufilm in fondo è un grande one man show. Muccioli basta a se stesso. Basta mettere in fila quello che già si sa di lui e dare in pasto al pubblico l’opzione scontata di “salvatore di anime perdute” versus “padre-padrone megalomane” e il gioco è (ben) fatto. Eppure la prima produzione di Netflix Italia oggi diventa una occasione per riappropriarsi di un pensiero sociale condiviso sull’uso e sulla funzione sociale delle sostanze e delle comunità di recupero
-
Non profit 31 Dicembre Dic 2020 1533 31 dicembre 2020 Quel che il Covid-19 ha cambiato nella filantropia
Nell'emergenza si è sperimentato uno spostamento del focus dal singolo progetto al sostegno delle organizzazioni. Un approccio nuovo, dettato dall’emergenza, che ha introdotto il tema della fiducia e della collaborazione tra enti erogatori ed enti beneficiari in una fase critica, in cui il bisogno di sostegno immediato non poteva essere condizionato alla presentazione di un progetto specifico. Ecco un passo del nuovo working paper di Fondazione Italia Sociale
-
Politica 31 Dicembre Dic 2020 1441 31 dicembre 2020 Povertà educativa, una piccola (grande) notizia dalla legge di bilancio
La legge di bilancio per il 2021 prevede la realizzazione di un programma nazionale di ricerca-intervento per il contrasto alla povertà educativa, con le università chiamate a scendere in campo: «le politiche pubbliche, per essere efficaci, devono alimentarsi di dati e ricerche», afferma la direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. Prevista la partecipazione volontaria di studenti impegnati nel sostegno educativo
-
Rotta Balcanica 31 Dicembre Dic 2020 1041 31 dicembre 2020 Bosnia, si fermi lo scacchiere della disumanità
Nel gelo e sotto la neve di fine anno alle porte dell'Europa è da tempo in corso una catastrofe umanitaria. Al momento sono 3000 le persone che vagano da giorni nel cantone di Una-Sana, costrette a vivere all'addiaccio con temperature sotto lo zero. 1500 provengono dal distrutto campo temporaneo di Lipa, a 30 km da Bihać. La situazione, già grave in termini di tutela dei diritti umani e rispetto della dignità personale, in Bosnia è precipitata
-
Europa 27 Dicembre Dic 2020 1347 27 dicembre 2020 Brexit ovvero il più grande divorzio della storia moderna (e c'è persino chi festeggia)
Più della parabola di Trump o di Salvini, non è solo un affare politico, è il segno di una nuova ideologia che avanza: l’ideologia della separazione. E’ tutta qui l’ideologia del primo ventennio del terzo millennio: l’idea patologica che le separazioni nella società umana possano esistere davvero e che se fatte pacificamente e “civilmente” non abbiano conseguenze se non economiche
-
#Covid19 22 Dicembre Dic 2020 1815 22 dicembre 2020 Il dilemma della mortalità in Italia. Il virus colpisce ogni Regione in modo diverso
Il tasso di mortalità non è lo stesso tra i territori. È quanto emerge dall’analisi dell’Università Cattolica. Il numero più alto di vittime in Lombardia e Piemonte. La Regione con la mortalità più bassa è la Campania. Tutti i dati
-
Mondo 22 Dicembre Dic 2020 0941 22 dicembre 2020 Il racconto di Capitan Michele: “23 giorni senza mangiare, così sono sopravvissuto all’inferno libico”
Da un primo inventario nel peschereccio Antartide si stima un danno di circa 300 mila euro. Non appena sequestrati i pescatori le milizie libiche hanno rubato l’attrezzatura di bordo, ma soprattutto il pescato. Ben 1992 chili di gambero rosso. Michele Trinca racconta i continui maltrattamenti e i trasferimenti tra un carcere e un altro: “Nudi davanti al muro e con i mitra puntati addosso. Ci siamo sentiti abbondonati dallo Stato”. I pescatori che il giorno della liberazione speravano di incontrare Di Maio e Conte ora chiedono che venga nuovamente istituita la zona di vigilanza pesca e tracciati definitivamente i confini con le acque libiche