Famiglia
-
Consumo 27 Novembre Nov 2020 1600 27 novembre 2020 Il Black Friday che non ti aspetti
Mentre al centro dell'attenzione c'è il dibattito sull'opportunità del venerdì nero con i suoi sconti selvaggi online e il rapporto tra e-commerce e negozi tradizionali, sotto traccia molte aziende hanno interpretato l'occasione in chiave sociale. Un Giving Back Friday, come lo ha denominato la start up Tilla Baby Box che «guarda ai clienti come community piuttosto che come consumatori», sottolinea Marta Mainieri, esperta di economia collaborativa
-
Uildm 27 Novembre Nov 2020 1312 27 novembre 2020 "A Natale sei": 5 ospiti per 5 caffé solidali con Uildm
Da lunedì 30 novembre a venerdì 3 dicembre Tessa Gelisio, Andrea Bosca e i volontari UILDM dialogheranno attorno alle parole sostegno, famiglia, sostenibilità, solidarietà e futuro. Per un Natale che costruisca inclusione e non lasci nessuno indietro
-
Minori 26 Novembre Nov 2020 1813 26 novembre 2020 Omogenitorialità: quello che la ricerca scientifica dice agli operatori
Ciai e Cam hanno ideato un percorso di formazione per psicologi e assistenti sociali che operano nei vari servizi per minori, in cui le richieste di affidamento e adozione da parte di coppie dello stesso sesso sono sempre più numerose. Un dialogo con Diego Lasio
-
Fondazione l'Albero della Vita 25 Novembre Nov 2020 1723 25 novembre 2020 Far vivere e crescere, l'affido oggi
Il 10 dicembre, durante una web conference sarà presentata l’opera editoriale "Due famiglie per Crescere. Riflessioni e proposte per favorire l’affido familiare". Un'occasione per una riflessione condivisa e orientata a contribuire a una stagione di nuova fioritura dell’affido familiare. La web conference è gratuita e può ospitare fino a 500 persone. La registrazione è obbligatoria fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, entro e non oltre il 4 dicembre
-
Educazione 25 Novembre Nov 2020 1311 25 novembre 2020 Il messaggio di Educa 2020: «una vicinanza educativa forte è possibile, anche in epoca Covid»
Francesca Gennai: «Chi sta sui fronti caldi ha bisogno di suggestioni pratiche, operative, indicazioni e anche rassicurazioni su come sia possibile garantire una vicinanza educativa forte anche in questo momento. Il messaggio che Educa ha dato è che quando c’è la presenza di un adulto competente, questa relazione c’è». Nonostante tutto.
-
Economia 25 Novembre Nov 2020 1112 25 novembre 2020 Educazione finanziaria e welfare territoriale in tempo di crisi
Alleanza tra eQwa e CGMoving che hanno siglato un nuovo accordo che mette a disposizione dei destinatari, tramite la piattaforma WelfareX, un servizio innovativo di educazione finanziaria personale con l'obiettivo di «supportare cittadini e lavoratori ad acquisire consapevolezza sulla propria economia personale e familiare», osserva Stefano Granata
-
Società 25 Novembre Nov 2020 1000 25 novembre 2020 I nostri anziani, gli angeli necessari
In Italia ci sono più posti letto nelle Rsa che in ospedale: 215.000 più 40mila per la riabilitazione in questi ultimi, contro 285mila più 40mila per le persone con disabilità nelle residenze. Un quadro che impone di cambiare prospettiva e visione
-
Testimonianze 25 Novembre Nov 2020 0844 25 novembre 2020 E improvvisamente te lo scrive direttamente la Vita: “Benvenuta a Sud”
Il racconto di Manuela Gualdi che dal Trentino Alto Adige ha deciso di trasferirsi in Sardegna per occuparsi di agricoltura sociale. «Ho 35 anni e abito nella mia città natale: Rovereto, in una splendida casetta in centro. Ma da mesi sto maturando l’idea di migrare da Nord a Sud. Sono innamorata del mio lavoro nell’Economia Sociale e il mio futuro lo voglio piantare in Sardegna»
-
Violenza sulle donne 24 Novembre Nov 2020 1837 24 novembre 2020 Dopo gli occhi bassi e pesti: l'importanza di raccontare storie di donne che si riscattano
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne abbiamo selezionato tre libri che valorizzano le voci delle ragazze e delle donne che hanno incontrato la violenza ma che sono riuscite a lasciarsela alle spalle, avviando percorsi di riscatto personale. Serve una nuova narrazione in cui le donne non siano solo vittime, passive, spaventate e deboli
-
Anffas 24 Novembre Nov 2020 1307 24 novembre 2020 Esigibilità dei diritti: il ruolo del progetto individuale
"Dalla gentile concessione all’esigibilità dei diritti. Il progetto individuale di vita ex art.14 Legge 328": è questo il titolo del convegno organizzato da Anffas Nazionale per il 2 dicembre 2020, in modalità online.