Fisco
-
Politica 14 Settembre Set 2016 1325 14 settembre 2016 Due ministri parlano di Fattore Famiglia: sarà svolta?
Due ministri – Enrico Costa e Beatrice Lorenzin – hanno parlato ieri esplicitamente di Fattore Famiglia, ovvero della proposta di fisco family friendly che il Forum delle Associazioni Familiari ha lanciato nel lontanissimo 2010. Gigi De Palo: «Il punto è cominciare subito»
-
Fisco 9 Settembre Set 2016 1210 09 settembre 2016 5 per mille alla cultura: dal 2017 si potrà scegliere il beneficiario
In Gazzetta ufficiale il decreto della Presidenza del consiglio che sana un'anomalia: fino ad oggi che destinava alla cultura la sua quota non poteva indicare l'ente. Dal 2017 non sarà più così
-
#FertilityDay 2 Settembre Set 2016 1617 02 settembre 2016 La campagna? Prima occorre mettere i giovani in condizione di fare figli
Qui non siamo in Danimarca, i giovani italiani vorrebbero sposarsi e fare figli, ma il nostro Paese non li mette nelle condizioni di farlo: «non è un problema di semi, ma di condizioni in cui seminare». Così Gigi De Palo, presidente del Forum Associazioni Famigliari, commenta il Fertility Day. Il rischio? Che la polemica diventi una scusa per non affrontare la denatalità. Mentre al Paese serve un «Governo fecondo»
-
Il caso Apple 31 Agosto Ago 2016 1607 31 agosto 2016 Esposito: «L’ipocrisia dell’Unione Europea, il più grande paradiso fiscale del mondo»
Per l’economista «la strada degli aiuti di Stato è l’unica arma al momento a disposizione dell’Ue per combattere un fenomeno che ha essa stessa generato. Ora si vari un sistema federale di tassazione dei capitali di società»
-
Novità fiscali 29 Agosto Ago 2016 1219 29 agosto 2016 5 per mille, finalmente basta alle domande da presentare ogni anno
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in pieno agosto un decreto che esonera le associazioni che posseggono i requisiti dall'inviare ogni anno la domanda di ammissione al contributo. Eventuali variazioni però devono essere trasmesse subito, pena l'esclusione. Introdotte anche nuove disposizioni per favorire la trasparenza
-
Referendum UK 29 Giugno Giu 2016 1645 29 giugno 2016 Brexit, l’Europa non chiuda i ponti con la Gran Bretagna
L’economista Marcello Esposito non ha dubbi: «Il fare in fretta nello sbrigare la pratica equivale al trattare la questione come se fosse qualcosa da cui trarre vantaggio. Azioni di piccolo cabotaggio di fronte ad un vento drammatico e catastrofico per l’idea stessa di Europa»
-
Welfare 17 Giugno Giu 2016 1519 17 giugno 2016 Voucher aziendali, si parte: «Occasione importante, non sprechiamola»
Con la pubblicazione della circolare dell'Agenzia delle Entrate si completa il percorso attuativo di questo strumento del Welfare aziendale (tema a cui avevamo dedicato la copertina del bookazine di aprile) che dà diritto ai lavoratori dipendenti di ottenere una serie di benefit e servizi sociali a favore di bambini, anziani e in generale della famiglia. Il parere del professor Alessandro Venturi: «Provvedimento positivo e ben definito, ora si apre una nuova era. Anche se bisogna evitare i recinti dorati»
-
Adozioni internazionali 8 Giugno Giu 2016 2311 08 giugno 2016 20 milioni di euro per i rimborsi delle spese adottive
I fondi per i rimborsi delle spese sostenute dalle famiglie per le adozioni internazionali? Ci sono e ammontano a 20 milioni di euro. 12,5 milioni vengono dal fondo da 15 milioni creato dalla legge di stabilità e 7,5 da un avanzo degli anni precedenti. Lo ha detto il ministro Maria Elena Boschi oggi pomeriggio, rispondendo a un’interrogazione alla Camera.
-
Allarme dai sindacati 3 Giugno Giu 2016 1144 03 giugno 2016 E se i voucher favorissero il lavoro nero?
Presentati come l'arma finale contro caporalato e sfruttamento dei braccianti, i buoni lavoro da 10 euro si sono via via trasformati in comodo strumento per retribuire chiunque, dai dipendenti pubblici ai pensionati. Ma senza la maggior parte delle tutele e con contributi previdenziali ridicoli. Nel 2015 c'è stato un boom "sospetto": 1,4 milioni di italiani sono stati pagati così. E ora i sindacati vogliono vederci chiaro
-
Ricchezza condivisa 1 Giugno Giu 2016 1235 01 giugno 2016 Tasse, anche gli immigrati le pagano: 7 miliardi nel 2015
Se l'Italia è più ricca, lo deve anche a quei 2,2 milioni di contribuenti nati all'estero che rappresentano oltre il 7% del totale (con punte del 15%) e versano 6,8 miliardi di euro l'anno, in media circa 3000 euro a testa. Ecco dove vivono e quali sono le comunità che contribuiscono maggiormente al nostro benessere