Fondazioni
-
Salute 23 Febbraio Feb 2021 1136 23 febbraio 2021 Infermiere di comunità: case manager o community manager?
Col 2021, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale possono reclutare 9.600 infermieri di famiglia e comunità, con uno stanziamento di 25 milioni di euro. Una funzione di regia di cui si sente terribilmente necessità, al di là del fatto che sia svolta da un infermiere o da un'altra figura professionale. Costa: «Dobbiamo rendere questa funzione di regia un diritto, oggi non lo è»
-
Innovazione sociale 20 Febbraio Feb 2021 1647 20 febbraio 2021 Prove tecniche di economia mista in Emilia Romagna
Intervista al sociologo Aldo Bonomi, fondatore e direttore del Consorzio AAster che ha condotto la ricerca “Innovazione sociale, modelli e paradigmi tra Emilia ed Europa”: "L’innovazione sociale, per assumere utilità collettiva, deve uscire dallo status di specialismo professionale, ma diventare forza sociale che contamini le articolazioni della società e dell’economia, i poteri costituiti, diventando parte di una nuova società di mezzo"
-
Governo Draghi 19 Febbraio Feb 2021 1043 19 febbraio 2021 Non lasciamo questo Paese in mano alla burocrazia
L'economista presidente della Pontificia accademia delle Scienze sociali firma l'editoriale del numero di Vita magazine in distribuzione: «Non è questione di destra o di sinistra e non è nemmeno una questione di buona o mala fede; è questione di carenza culturale, di chi non sa che il Terzo settore è nato in Italia nel 1200. E che lì stanno le radici della nostra cultura e della nostra società. E non nelle mani di burocrati che non sono in grado di percepire i bisogni reali e quindi di immaginare risposte reali»
-
Milano 18 Febbraio Feb 2021 1912 18 febbraio 2021 Casa Jannacci: voci dal giurassico, i sindacati contro l'affidamento al Terzo settore
La presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia obbligata a ri-spiegare: “il privato sociale agisce da sempre una funzione pubblica”. Ma a Milano qualcuno continua a non capire riportando l'orologio indietro e ignorando leggi e pronunciamenti della Corte Costituzionale.
-
Politica 11 Febbraio Feb 2021 1143 11 febbraio 2021 È tempo di un ministero della Comunità educante
È la proposta di Giuseppe Guzzetti al presidente incaricato Mario Draghi, trasformare il Ministero dell'Istruzione in Ministero della Comunità educante. «L’educazione di bambini e ragazzi è la priorità per la ripartenza del Paese, non può essere delegata esclusivamente al pubblico, occorre il coinvolgimento dell’intera comunità educante», dice l'ideatore del Fondo di contrasto alla povertà educativa.
-
Cultura 10 Febbraio Feb 2021 1012 10 febbraio 2021 Tamu, la libreria di Napoli che si è fatta casa editrice per dare voce al mezzogiorno d'Europa
Il progetto, che fa parte della rete di librerie indipendenti Lire, ha come idea di base «rafforzare e ampliare una comunità che condivide l’interesse verso il pensiero femminista, ecologista e antirazzista mettendo in luce l’eredità del colonialismo nella società contemporanea», spiega Valeria Gennari
-
Cultura 8 Febbraio Feb 2021 1706 08 febbraio 2021 Scena Unita, al via il terzo bando per i lavoratori della musica e dello spettacolo
Nuovo bando per favorire la ripartenza del mondo dello spettacolo: verranno sostenute le idee e i progetti che risulteranno innovativi nel rispondere ai cambiamenti del settore
-
Bandi 5 Febbraio Feb 2021 1452 05 febbraio 2021 Al via “Energia Inclusiva” per affrontare la povertà energetica
Il bando promosso da Fondazione Snam e Fondazione Compagnia di San Paolo, aperto fino al 18 marzo, si rivolge a enti attivi su tutto il territorio nazionale e prevede contributi economici - da 10mila a 50mila euro - a sostegno dei progetti selezionati
-
Cooperazione 3 Febbraio Feb 2021 1155 03 febbraio 2021 Le ong e il Covid: il 68% nel 2020 avrà un bilancio in perdita
L’81% delle ong riscontra un calo della raccolta fondi nel 2020 e il 68% avrà un bilancio in perdita. Il Covid-19 fa segnare una battuta d’arresto dopo un triennio in crescita per la cooperazione internazionale. «Non ci siamo mai fermati, ma dovremo rilanciare ancora perché il 2021 non si annuncia meno carico di sfida dell’anno scorso»
-
Fondazioni Bancarie 1 Febbraio Feb 2021 1814 01 febbraio 2021 Fondazione CRC: approvato il Programma Operativo 2021
Ammontano a ben 22 milioni di euro le risorse a disposizione, in crescita rispetto ai 20 milioni previsti dal Piano Pluriennale. Giandomenico Genta (presidente della Fondazione CRC): «Attenzione ai giovani e alle piccole comunità»