Fotografia
-
Esperti 11 Luglio Lug 2019 1513 11 luglio 2019 Associazioni sportive dilettantistiche: perché diventare enti di Terzo settore?
Le Asd dovranno scegliere se entrare o meno nel registro unico, ramo promozione sociale. Ma potrebbero essere interessate ad assumere la qualifica di imprese sociali. I pro e i contro l’assunzione della doppia qualifica di Asd e Aps. Interessate oltre 100 mila organizzazioni
-
Dossier 9 Luglio Lug 2019 1248 09 luglio 2019 Minori stranieri non accompagnati nei centri di accoglienza, ci vuole più inclusione
Rapporto congiunto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ventidue le strutture visitate in 11 regioni per un totale di 203 minorenni coinvolti (età media 17 anni) di 21 nazionalità diverse
-
Famiglia 3 Luglio Lug 2019 1322 03 luglio 2019 Adozioni internazionali: 7 su 10 nel 2018 erano special needs
Qualche riflessione sul report statistico della Commissione Adozioni Internazionali sul 2018, da poco pubblicato
-
Fotografia 20 Giugno Giu 2019 1132 20 giugno 2019 Le Ong, occhi aperti sul mondo
Al Centro italiano di fotografia d’autore di Bibbiena una mostra dove vengono presentati alcuni straordinari reportage realizzati da fotografi famosi, grazie al sostegno delle Organizzazioni non governative. Che così fanno da supplenza per un’informazione sempre più latitante
-
Fondazione Don Gnocchi 19 Giugno Giu 2019 1631 19 giugno 2019 La produzione di valore? Si vede nei volti dei nostri pazienti
Fondazione Don Gnocchi presenta il proprio Bilancio di Missione 2018. «L’attuale contesto storico ci pone di fronte a grandi sfide: a bisogni crescenti non corrispondono né risposte, né risorse adeguate. Occorre ritrovare la strada giusta per andare avanti e questo significa comprendere che senza solidarietà, senza attenzione ai più fragili, non c'è futuro», ha aggiunto il presidente don Vincenzo Barbante
-
Dati 19 Giugno Giu 2019 1512 19 giugno 2019 Povertà, in Italia i minori sono i più colpiti
La fotografia riportata da Istat sulla condizione di povertà del nostro Paese non lascia margini di dubbio: i principali soggetti a fare i conti con questa emergenza sono i minorenni, poiché seppur la crescita del numero di nuclei familiari in stato di povertà assoluta si sia arrestata rispetto all’anno prima, l’incidenza sale tra i bambini fino a toccare, al Sud, valori mai sfiorati: 1 bambino su 6
-
Innovazione 19 Giugno Giu 2019 1240 19 giugno 2019 Welfare aziendale, da Cgm un nuovo modello ibrido
Presentato il volume “Pubblico, territoriale, aziendale. Il welfare del gruppo cooperativo CGM”, che presenta il contributo di Laboratorio di secondo welfare e Aiccon e che «dimostra come la differenza stia nel fare rete. Solo coì abbiamo la possibilità concreta di immaginare un welfare aziendale che sia davvero al servizio del lavoratore e della comunità», sottolinea la responsabile della divisione sviluppo del Gruppo, Martina Tombari
-
Aism 30 Maggio Mag 2019 1200 30 maggio 2019 Cresce la povertà fra le persone con sclerosi multipla
Presentato il Barometro della SM 2019. La fotografia racconta di una presa in carico disomogenea, un accesso ai farmaci difficoltoso e troppo a carico delle famiglie, richieste crescenti di supporto economico. Battaglia: «Il Barometro, e quello di quest’anno in modo particolare, testimonia che le nostre sfide si vincono insieme, nella comunità, con la comunità»
-
Mass media & Politica 29 Maggio Mag 2019 1432 29 maggio 2019 Un’immagine vale davvero più di mille parole?
Riflessioni di un pubblicitario sull’iconologia che arretra e l’affabulazione che avanza. La retorica verbale, rozza, ripetuta, semplificante, ha spazzato via quella visiva. Le parole all’attacco delle immagini, di facilissima memorabilità, mentre il visivo scolorisce e scompare come acqua nell’acqua, per usare una metafora di Borges. L'urlo e il dolore di Aylan e Josefa si dissolvono nella chiacchiera reiterata e social. Forse abbiamo perduto la capacità di simbolizzazione.
-
Appuntamenti 29 Maggio Mag 2019 1141 29 maggio 2019 A Milano una giornata dedicata al disagio mentale
Si chiama “Se tu non fossi qui” la prima edizione dell’iniziativa promossa dall’Associazione I Sempre vivi Onlus. In città prenderanno vita spazi sociali e riabilitativi, momenti ludico sportivi e convegni