Fotografia
-
Ail 26 Gennaio Gen 2018 1522 26 gennaio 2018 New Perspective, malattia e arte da nuovi punti di vista
Aperta fino al 18 febbraio alla Triennale la collettiva di 23 artisti che invitano i visitatori a scoprire prospettive inedite per guardare alla realtà. Una prima per l’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma nel campo artistico. Installazioni, fotografie e video per sensibilizzare alla lotta contro il mieloma multiplo in un percorso curato da Denis Curti
-
Fotografia 24 Gennaio Gen 2018 1629 24 gennaio 2018 Prima visione, 47 sguardi su Milano
Tredicesima edizione della mostra che ogni anno mette il capoluogo lombardo al centro degli obiettivi dei fotografi. Allo Spazio MiFAC le immagini selezionate da Galleria Bel Vedere con l'associazione dei photo-editor Grin. Da quest'anno presenti anche due autori segnalati dalla open call permanente "MilanoMeravigli" di Fondazione Forma
-
Sesso&disabili 19 Gennaio Gen 2018 1211 19 gennaio 2018 Sensuability: al via la campagna di crowdfunding per finanziare il mockumentary
Sulla piattaforma Produzioni dal Basso è partita la raccolta fondi per finanziare il progetto che affronta il tema della sessualità e disabilità in modo ironico e leggero. Il progetto nasce dall'idea di Armanda Salvucci, una donna che si è stancata di essere rinchiusa dentro quella griglia di cliché, che vede lei e tutti gli altri con disabilità, come “un popolo a parte”
-
Fondazioni 17 Gennaio Gen 2018 1537 17 gennaio 2018 Filantropia: con 60 miliardi di euro all’anno è la chiave del sociale europeo
Lo rivela l’ultimo studio commissionato da Dafne e EFC, due delle più importanti organizzazioni del settore a livello internazionale. Eppure, a tre anni dalla mancata approvazione dello Statuto Europeo delle Fondazioni, rimangono ancora molti ostacoli alla filantropia made in UE
-
Governo 11 Gennaio Gen 2018 1711 11 gennaio 2018 Ecco i punti critici dell'accoglienza migranti
La Commissione parlamentare apposita ha redatto il rapporto conclusivo di due anni di lavoro: "nessuna bocciatura ma l'eccessivo numero dei Cas, Centri di accoglienza straordinaria, e il rischio di business sono due dei problemi da risolvere al più presto", spiega il deputato relatore del documento Paolo Beni
-
Scuola 10 Gennaio Gen 2018 2250 10 gennaio 2018 Governance unitaria e risorse mirate: verso un piano nazionale contro la dispersione scolastica
La cabina di regia ha presentato oggi una serie di raccomandazioni sulle azioni per contrastare la dispersione scolastica e superare la dimensione delle "buone pratiche". Per la ministra Fedeli si tratta di una priorità per la prossima legislatura, qualunque sia l'esito elettorale. Un'intervista a Marco Rossi Doria, coordinatore della cabina di regia, con il documento integrale
-
Adozioni internazionali 8 Gennaio Gen 2018 1414 08 gennaio 2018 Adozioni, la prima fotografia del 2017 ha ancora il segno meno
Da una prima analisi dei dati pubblicati sui siti degli enti autorizzati, il 2017 segna un calo del 32% di bambini adottati rispetto all'ultimo report ufficiale del 2015. Attraverso i 25 enti che già hanno pubblicato i dati relativi all'anno appena trascorso, sono 857 i bambini che nel 2017 hanno trovato una famiglia in Italia grazie all'adozione internazionale
-
Anniversari 15 Dicembre Dic 2017 1218 15 dicembre 2017 Il Forum Nazionale del Terzo Settore festeggia i 20 anni
81 grandi reti nazionali, 141.000 enti associati, 2,5 milioni di volontari e oltre 500.000 lavoratori retribuiti, questi alcuni numeri delle organizzazioni aderenti al Forum. Il terzo settore è motore di partecipazione e solidarietà e di quella coesione sociale indispensabile ad ogni forma di progresso sociale ed economico
-
Fisco 11 Dicembre Dic 2017 1433 11 dicembre 2017 Bobba: «Il Giving report ci dice che incentivare le donazioni genera risultati»
Il sottosegretario al Welfare interviene dopo la diffusione dei dati contenuti nel numero di dicembre del magazine: «Con le ulteriori novità introdotte nella Riforma del Terzo settore abbiamo voluto valorizzare non solo l’apporto delle organizzazioni che popolano e vivono questo universo ma anche di tutte quelle persone e imprese che, attraverso le pratiche donative, contribuiscono in maniera determinante a rendere questo Paese più ricco, accogliente ed inclusivo
-
Scuola 11 Dicembre Dic 2017 1211 11 dicembre 2017 Alunni in affido e in comunità: ecco le linee guida per gli insegnanti
Una "cassetta degli attrezzi" frutto del lavoro congiunto del Miur e dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. In Italia sono fra i 35 e i 45mila i ragazzi che vivono in affido o in comunità, compresi 18mila minori stranieri non accompagnati. Per la prima volta la scuola ha un'attenzione specifica per loro