Fotografia
-
#Covid19 28 Febbraio Feb 2020 1011 28 febbraio 2020 L'Africa non è pronta a gestire il coronavirus
Di casi accertati in Africa del nuovo Coronavirus, al momento, risultano tre, ma cresce la preoccupazione. «Ci auguriamo che il numero di casi rimanga tale, ma temiamo che, a causa di diversi indizi, tale fotografia non rispetti il reale», dice Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa-Italia. «In Africa i sistemi sanitari sono fragili, e c'è una scarsità di kit di diagnosi. I piani di azione non sono ancora adeguati, sebbene sottoposti di recente alla dura prova dell'Ebola»
-
Lavoro 25 Febbraio Feb 2020 1712 25 febbraio 2020 Latini (Coop Italia) «Il mondo cooperativo? Ritrovi coerenza e avvii una strategia a lungo termine»
Maura Latini, amministratore delegato di Coop Italia, prima italiana nella classifica dell'ottavo World Cooperative Monitor, sottolinea: «Non ci può essere crescita economica se non garantendo occupazione sostenibile. Ogni giorno Coop si impegna a garantire la legalità del lavoro»
-
WeWorld 3 Febbraio Feb 2020 1622 03 febbraio 2020 WeWorld con Canon per il premio Giovani fotografi 2020
Tra le novità del concorso artistico la partnership per la realizzazione di un reportage fotografico. Le iscrizioni sono aperte fino al 22 aprile. Tema conduttore è "Raccontaci una storia". «Siamo molto orgogliosi della partnership con Canon Italia. Attraverso questo progetto avremo la possibilità di raccontare attraverso un linguaggio immediato e potente come quello fotografico il nostro impegno per difendere i diritti delle persone più vulnerabili», ha dichiarato il presidente Marco Chiesara
-
Ricerche 30 Gennaio Gen 2020 1137 30 gennaio 2020 Il nido? Al Sud costa la metà. Milano la città più cara
Altroconsumo ha visitato oltre 200 asili nido privati in cinque città italiane. Sono state raccolte informazioni su orari, tariffe, organizzazione della cucina, varietà delle attività, manutenzione e cura degli spazi. La spesa delle famiglie arriva a raddoppiare passando da Nord a Sud
-
Giovani 29 Gennaio Gen 2020 1500 29 gennaio 2020 La doppia vulnerabilità dei care leavers
In occasione della seconda conferenza nazionale del Care Leavers Network Italia, una ricerca racconta i giovani tra i 15 e i 25 anni che stanno affrontando l’uscita dai percorsi di accoglienza. Una fotografia che mostra come la pressione per l’autonomia, per loro, non sia paragonabile a quella che vivono i coetanei. Promossi i percorsi in comunità e in affido, che offrono nuove opportunità di vita (94%) e un'ancora di salvezza (85%). Gli autori presentano in anteprima i risultati
-
Dibattiti 22 Gennaio Gen 2020 1616 22 gennaio 2020 Possiamo uscire dalla trappola della società signorile di massa?
L’Italia di oggi, come appare dall'ultimo libro di Luca Ricolfi, è un paese ineguale, iniquo, scosso solamente dal “sogno della merce”, consumato e consumante, dedito all’evasione e allo svago, al consumo di stupefacenti e al gioco d’azzardo. Un fotografia impietosa, che merita attenzione
-
Scuola 21 Gennaio Gen 2020 1830 21 gennaio 2020 Divari territoriali di competenze: finalmente nasce il dopo-Invalsi
Il “termometro” dell’Invalsi lo denuncia da anni. Ma finora, alla fotografia scattata dalle prove nazionali non era seguita nessuna azione. Oggi finalmente Miur, Invalsi e Con i Bambini lanciano insieme un piano strutturale per ridurre i divari territoriali nell'istruzione. La vice-ministra Ascani: «La scuola non può essere lasciata da sola a fronteggiare gli ostacoli che impediscono una vera parità di opportunità per i nostri ragazzi»
-
Disabilità 16 Gennaio Gen 2020 1651 16 gennaio 2020 Dopo di noi: la relazione al Parlamento conta appena 6mila beneficiari
Trasmessa finalmente alle Camere la tanto attesa seconda relazione sull'attuazione della legge 112/2016. Poco meno di 6mila beneficiari, 380 nuove soluzioni alloggiative nate: questa la foto al 31 dicembre 2018. Con il flop assoluto di trust e assicurazioni
-
Disabilità 13 Gennaio Gen 2020 1440 13 gennaio 2020 “Casetta 31”, lì dove si costruisce l’autonomia
Nel quartiere Portuense di Roma c’è una casa. O meglio un grande appartamento: è lì dove giovani adulti con disabilità fisiche e intellettive si incontrano ogni giorno per progettare il loro “Dopo di noi”. Un percorso quotidiano verso l’autonomia che si snoda tra laboratori di scrittura, marketing e weekend in compagnia
-
Anteprima Magazine 9 Gennaio Gen 2020 0934 09 gennaio 2020 Blangiardo: ecco le novità per il censimento del non profit 2021
La prossima rilevazione del censimento permanente delle istituzioni non profit dovrebbe svolgersi nel 2021. Ci sarà un nuovo questionario, anticipa il presidente dell'Istat: «il quesito predisposto vuole indagare proprio le differenti tipologie di soggetti da cui l’istituzione non profit riceve contributi, offerte, donazioni, proponendo una prima articolazione di questi soggetti»