Genitori
-
5permille ad alto impatto 8 Luglio Lug 2020 0945 08 luglio 2020 Accoglienza: rendiamola insieme un’opportunità per tutti
«Ultimamente sono sempre più numerose le coppie che si rivolgono all’associazione manifestando il desiderio di diventare genitori e di accogliere», sottolinea Luca Sommacal, presidente dell'Associazione Famiglie per l’Accoglienza, «per questo è prezioso il sostegno del 5permille»
-
#Fase3 8 Luglio Lug 2020 0830 08 luglio 2020 Scuola, fine del tempo pieno?
Se non si trovassero spazi nuovi e se l’organico docenti e personale Ata non fosse implementato, ciascuna classe «sarà divisa in due gruppi» e dovremmo dire addio al tempo pieno. Lo ha scritto pochi giorni fa una preside di Milano alle famiglie della primaria. Il condizionale è d’obbligo, perché la ripresa della scuola è ancora piena di incognite, ma danno l’idea del possibile (catastrofico) scenario che potrebbe attenderci
-
Cinema 7 Luglio Lug 2020 1701 07 luglio 2020 Venezia Liquida, la verità su una laguna a rischio estinzione
Diretto dal regista veneziano Giovanni Pellegrini e prodotto dalla società Ginko Film il documentario svela, attraverso gli occhi dei suoi abitanti, una città messa a repentaglio da cambiamenti climatici e turismo di massa
-
Educazione 7 Luglio Lug 2020 1200 07 luglio 2020 Le fiabe che riavvicinano i bambini del mondo
“Ti racconto una storia” è una piattaforma online del Centro di documentazione della Fondazione ISMU per aiutare i bambini in questa fase in cui le scuole sono chiuse: una raccolta di storie dai cinque continenti narrate in italiano e in lingue diverse per promuovere l’educazione interculturale
-
Povertà 6 Luglio Lug 2020 1952 06 luglio 2020 Oltre il Sacro GRA, io giornalista e volontario
Il diario e le riflessione di un noto vaticanista, e già direttore del Tg di Tv2000, ora volontario Caritas in una delle periferie di Roma. “La distribuzione dei viveri e il centro d'ascolto sono un'esperienza che ti morde dentro. Senti tante storie dure, vedi come è facile in questo tempo scivolare nella povertà, quella vera, non avere i soldi a sufficienza per fare la spesa”
-
Politica 6 Luglio Lug 2020 1030 06 luglio 2020 Riparte la legge sui caregiver: «figura da inserire nel sistema dei servizi sociali»
Sono ripresi in Commissione Lavoro del Senato i lavori per la legge sul caregiver familiare. «Il riconoscimento del caregiver familiare e quello dei servizi sociali per le persone disabili come servizi pubblici essenziali sono due facce della stessa medaglia»
-
5permille ad alto impatto 3 Luglio Lug 2020 1637 03 luglio 2020 Famiglie SMA, per dare una speranza a bambine e genitori
«Con lo screening e le nuove terapie che si affacciano all’orizzonte, la lotta alla SMA ha raggiunto traguardi fino a poco tempo fa impensabili, ma c’è ancora molto da fare», sottolinea la presidente Daniela Lauro
-
#Covid19 3 Luglio Lug 2020 1151 03 luglio 2020 Rapporto annuale dell'Istat: la pandemia ha acuito le disuguaglianze sociali
Il Rapporto ppubblicato oggi, ha un capitolo dedicato all'impatto del Covid-19 e del lockdown. Ed è un ritratto a tutto tondo degli italiani: dalla famiglia alla vita sociale, dal lavoro all'aspettativa di vita. La pandemia ha accentuato le differenze sociali e colpito più pesantemente i più deboli
-
Società 3 Luglio Lug 2020 1140 03 luglio 2020 Alunni stranieri, il buco nero dei 14 anni
Sono il 9,7% degli alunni presenti nelle scuole d'Italia, in leggero calo. Nonostante i miglioramenti, le distanze tra gli studenti italiani e quelli di origine migratoria rimangono notevoli: nell’anno scolastico 2018/2019 gli studenti italiani in ritardo sono complessivamente il 9,1% contro il 30,1% degli studenti con cittadinanza non italiana. Il massimo divario si riscontra nella scuola Secondaria di II grado dove le percentuali diventano rispettivamente 19,3% e 57,0%.
-
#Fase2 2 Luglio Lug 2020 1704 02 luglio 2020 Disabilità: vietare ancora le visite ai parenti ricoverati è discriminazione
I legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA criticano i vincoli posti da Regione Lombardia per le visite alle persone con disabilità ricoverate in strutture residenziali e per le loro uscite. La fase 2 non decolla, troppe le situazioni a rischio discriminazione. «Riteniamo che, con i necessari dispositivi di protezione individuale, previo accertamento dello stato di salute e rilevazione della temperatura non possa mai essere negato il diritto di incontrare il proprio familiare, dentro e fuori dalla struttura»