Giustizia
-
Politica 9 Aprile Apr 2021 1832 09 aprile 2021 Recovery plan, la Garante Infanzia scrive a Draghi
L’istituzione di un budget educativo per prevenire la dispersione scolastica, ma anche i patti educativi di comunità come Livello essenziale delle prestazioni, più posti nelle neuropsichiatrie infantili e la mensa scolastica come servizio universale: Carla Garlatti elenca a Draghi gli interventi necessari per un recovery plan a misura di minorenne
-
Proposta di legge Siani 6 Aprile Apr 2021 1607 06 aprile 2021 Cittadinanzattiva: «Le case famiglia siano l'unico luogo destinato all'accoglienza di detenute con minori»
«La proposta di legge Siani è un punto di partenza che condividiamo con grande convinzione», dice Laura Liberto, coordinatrice nazionale Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva. «Ne chiediamo per questo una rapida discussione ed approvazione. Il testo in esame prevede la rimozione di una serie di limiti di natura giuridica ed economica, presenti nella normativa vigente e all’origine del problema della carcerazione dei bambini assieme alle loro madri e l’individuazione delle case famiglia protette come soluzione alternativa principale»
-
Migranti 3 Aprile Apr 2021 1222 03 aprile 2021 Giornalisti intercettati dalla Procura di Trapani, la sconfitta dello Stato di diritto
Le rivelazioni del giornalista Andrea Palladino del quotidiano “Domani” hanno rivelato alcuni nomi dei colleghi che si occupano di Mediterraneo e Libia che sono stati intercettati ad ottobre 2017 nelle telefonate con le proprie fonti. Il presidente della Fnsi, Beppe Giulietti: «Chiediamo formalmente al ministero della Giustizia, alla ministra Marta Cartabia, allo stesso Csm, di aprire una inchiesta su quello che è accaduto». Il giornalista di Radio Radicale, Sergio Scandura: «Così muore la libertà di stampa e lo Stato di diritto»
-
Infanzia 26 Marzo Mar 2021 0913 26 marzo 2021 I diritti dei bambini si allargano all'ambiente digitale
Approvato un commento generale che attualizza l'interpretazione della Convenzione dei Diritti dell'Infanzia per garantire che i bambini traggano vantaggio dal coinvolgimento nell’ambiente digitale, con la mitigazione dei possibili danni associati. Gli Stati parte dovrebbero proibire per legge il profiling di bambini a scopi commerciali sulla base di una registrazione digitale delle loro caratteristiche e il neuromarketing
-
Società 25 Marzo Mar 2021 1524 25 marzo 2021 Il ruolo centrale delle aziende per combattere la violenza di genere
Giunge a conclusione la seconda edizione di We Go!, il progetto di Action Aid che in quattro paesi europei ha coinvolto oltre 70 imprese in un percorso di sensibilizzazione sull’indipendenza socio-economica per le donne che subiscono violenza
-
Persone con disabilità 24 Marzo Mar 2021 1221 24 marzo 2021 Lecce: centri diurni al collasso, colpa di Emiliano
Durissimo atto d'accusa del coordinamento dei centri diurni provinciali indirizzato alla regione Puglia: «La confusione creata dalla Regione non permette una tutela sanitaria per il soggetto disabile»
-
Arte 22 Marzo Mar 2021 1457 22 marzo 2021 Un anno di pandemia formato vignetta
137 artisti, tra big del disegno e illustratori in erba provenienti da 30 paesi, raccontano la pandemia a fumetti, nel libro My Covid In Comics. E ci portano in giro per il mondo, tra lessico e nuvolette
-
Contro le mafie 20 Marzo Mar 2021 0900 20 marzo 2021 21 marzo: il messaggio Don Giacomo Panizza
«La memoria sta a dire a tutti noi che bisogna capire cos’è la storia: episodi incollati di chi li scrive, i vincitori, o di chi vuole cancellare quello che sta accadendo. Le vite non devono essere stroncate dai prepotenti che vogliono cancellare le persone in nome di un potere»
-
Ritratti 16 Marzo Mar 2021 1313 16 marzo 2021 Il segreto del ministro Marta Cartabia
La responsabile del ministero della Giustizia sul carcere e sulla pena esprime una cultura e un approccio assolutamente inediti
-
Anteprima magazine 15 Marzo Mar 2021 1636 15 marzo 2021 Terzo settore: non siamo buoni, siamo efficienti
«È tempo che le istituzioni si occupino di Terzo settore non solo definendo il quadro legislativo, ma anche riconoscendo ad esso la responsabilità e la capacità di attuare politiche ed interventi. Ormai vi sono esperienze consistenti in cui il sociale ha dimostrato di essere all’altezza di giocare un ruolo da protagonista e non da mero destinatario degli interventi». L'editoriale di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud, sul numero del magazine di marzo