Guerre e Conflitti
-
Migranti 6 Giugno Giu 2016 1555 06 giugno 2016 Cecilia Strada: Emergency da oggi in mare con il Moas
In queste ore parte da Malta la nuova missione umanitaria dell'ente non profit che nel 2015 ha salvato 11mila persone. La novità è la prima volta in mare dell'ong guidata dalla figlia di Gino Strada: "Operiamo da anni nei luoghi da dove i profughi scappano, è giusto esserci anche nel Mediterraneo"
-
Migrazioni forzate 1 Giugno Giu 2016 1717 01 giugno 2016 Libia sempre più infernale? I migranti africani cambiano rotta
"Dal Sudan sempre più persone tentano la via dell'Egitto: sanno di andare incontro comunque a rapimenti, soprusi e un viaggio in mare più lungo, ma lo reputano un passaggio migliore rispetto allo scempio libico", spiega il sacerdote eritreo candidato al Nobel per la Pace 2015, Mussie Zerai. Che in queste ore sta ricevendo centinaia di chiamate dei parenti degli almeno 400 connazionali tra gli 880 dispersi nei naufragi dei giorni scorsi
-
Migranti 31 Maggio Mag 2016 1544 31 maggio 2016 Il servizio della Croce rossa per ritrovare i dispersi in mare
Si chiama Restoring family links. Ecco mail e numeri utili a chiunque desidera ricevere informazioni sulle persone scomparse in seguito a naufragi. Lo strumento promosso dalla Federazione internazionale è diffuso da tempo in 190 nazioni per aiutare in ogni situazione simile, la mail per l'Italia è tracing@cri.it, riprendiamo il testo anche in inglese
-
Migrazioni 30 Maggio Mag 2016 1723 30 maggio 2016 A Ventimiglia profughi in parrocchia. Ramonda (Apg23): «Apriamole tutte»
Le persone che dormivano sulla spiaggia del paese ligure hanno evitato lo sgombero grazie al parroco di San Nicola da Tolentino che ora li ospita "fino a quando sarà necessario" nel salone parrocchiale, con l'appoggio del vescovo Suetta. Il segretario generale della Comunità Papa Giovanni XXIII chiede a tutti i parroci di seguire l'esempio: "serve una mobilitazione generale, in città come Reggio Calabria sta già accadendo: seguiamo tali esempi"
-
Migranti 30 Maggio Mag 2016 1635 30 maggio 2016 «Vergogna, potete evitare le stragi in mare e non lo fate»
La denuncia di Vito Fiorino, pescatore di Lampedusa che tirò a bordo 47 persone alla deriva e lanciò l'allarme del primo tremendo naufragio collettivo, il 3 ottobre 2013. "I satelliti guardano in casa nostra, ma non localizzano i campi di prigionia e i luoghi di partenza delle barche? L'Unione europea non ha scusanti, nemmeno quella del caos governativo in Libia. E tutti i politici e le persone che inveiscono contro i migranti dovrebbero venire a bordo della mia barca, per aprire gli occhi"
-
Migranti 27 Maggio Mag 2016 1743 27 maggio 2016 Associazioni e ong: Inammissibile vietare ai media l'entrata negli hotspot
Alla richiesta di Carta di Roma, rete LasciateCIEntrare e Assostampa Sicilia si aggiungono il segretario generale di ActionAid e il responsabile comunicazione di Save the children: "i giornalisti devono potere fare il loro lavoro. Ne va della trasparenza delle istituzioni, e il diniego potrebbe far pensare che in quei centri ci sia qualcosa da nascondere"
-
Migranti 26 Maggio Mag 2016 1822 26 maggio 2016 Una strage alla settimana: sono 1400 i morti in mare nel 2016
L'elenco - terrificante - dei naufragi avvenuti da inizio gennaio a oggi. Gran parte delle vittime hanno perso la vita nel mar Egeo durante l'inverno, ma come testimonia la tragedia dei 500 dispersi lo scorso 22 aprile e i due fatti delle ultime ore, è tornato a tingersi di rosso anche il tratto di mar Mediterraneo tra la Libia e l'Italia.
-
Appello 25 Maggio Mag 2016 1650 25 maggio 2016 Iraq, Save the children: liberare bambini e famiglie dall'assedio di Falluja
“Il cibo e le altre forniture non possono entrare e le persone non possono uscire. La città è sotto assedio completo da mesi e le condizioni al suo interno peggiorano di ora in ora”, sono le parole drammatiche del direttore dell'ong nel Paese mediorientale, Maurizio Crivellaro
-
Guerre e conflitti 23 Maggio Mag 2016 1028 23 maggio 2016 World Humanitarian Summit, Msf si ritira
«Non abbiamo più alcuna speranza che il vertice affronterà i punti deboli dell’azione umanitaria e della risposta alle emergenze, in particolare nelle aree di conflitto o in casi di epidemie», fanno sapere dalla ong
-
Migranti 16 Maggio Mag 2016 1710 16 maggio 2016 Il grido del parroco di Lampedusa: «Europa ritrova il coraggio»
“Abbiamo superato il colonialismo, l’essere nemici in due guerre mondiali, ma ora con i rifugiati stiamo dimenticando tutto. Ci vuole qualcuno con una nuova visione”, esorta don Mimmo Zambito proprio nei giorni in cui, con il volontariato locale, media con una ventina di persone che da una settimana dormono all’aperto sull’isola senza rientrare nell’hotspot perché vogliono raggiungere il Nord Europa anziché chiedere asilo in Italia, come invece impone il Regolamento Dublino III