Immigrazione
-
Stili di vita 22 Giugno Giu 2022 0930 22 giugno 2022 “Cime di Rapa”, inclusione e biodiversità nel segno del cibo di strada
“Cime di Rapa” è una vera e propria catena di ristorazione nata a Lecce che coniuga la tutela della biodiversità agricola e l’inserimento lavorativo di persone provenienti da percorsi di fragilità. Nei Food Truck e nei ristoranti si gustano i piatti di una volta anche grazie alle varietà di semi custodite nella Banca della Biodiversità
-
Inclusione sociale 22 Giugno Giu 2022 0640 22 giugno 2022 Dalla Spagna alle Madonie il modello migratorio che ripopola i comuni
Contribuire alla rinascita dei piccoli comuni rurali delle Madonie favorendo il trasferimento dei cittadini dei paesi Terzi. Lo sta realizzando il progetto “COM.IN.4.0.”, ispirandosi al modello "Nuevos Senderos" che da 20 anni coinvolge otto comunità autonome della Spagna rurale
-
Giornata Mondiale del Rifugiato 20 Giugno Giu 2022 1819 20 giugno 2022 TAI: «Presenteremo al Governo le proposte per riformare il sistema d'accoglienza»
Il TAI - Tavolo Asilo e Immigrazione mercoledì presenterà le proposte al Governo per riformare il sistema d'accoglienza. Venti anni fa il Parlamento introduceva per legge il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), il primo sistema pubblico di accoglienza per chi arrivava in Italia in fuga da guerre e persecuzioni. Una riforma molto importante che ha rappresentato un grande passo in avanti per il diritto d’asilo e l’accoglienza. Dopo tanti anni quella riforma è ancora incompiuta e il sistema SPRAR, ora SAI, Sistema d’Accoglienza e Integrazione, non è mai diventato quel sistema unico che tutti hanno sempre auspicato a parole e che la stessa legge, più volte modificata, prevede
-
Immigrazione 20 Giugno Giu 2022 0920 20 giugno 2022 Rafael, il rifugiato che ha trovato accoglienza e lavoro in Italia
Oggi si celebra la “Giornata Mondiale del Rifugiato”, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo. La storia di Rafael Landaverde ricorda i milioni di rifugiati che hanno dovuto lasciare il proprio Paese a causa di violenze, persecuzioni, guerre
-
Migranti 17 Giugno Giu 2022 2134 17 giugno 2022 15.000 migranti in cammino dal Messico verso gli Stati Uniti
È inarrestabile il flusso dei migranti, non solo latinoamericani ma ormai da tutto il mondo, che cercano di entrare negli Stati Uniti per sfuggire a guerre, violenza e fame. C’è chi lo fa in barca, da Cuba o da Haiti, chi si avventura in piccoli gruppi familiari a piedi, attraverso il deserto che separa il Messico dagli Stati Uniti, chi cerca il “sogno americano" rischiando la vita attraverso il Darién Gap, una fitta foresta pluviale montuosa e paludosa di 25mila km quadrati, tra Colombia e Panama. Poi c’è chi lo fa, sempre più spesso, organizzandosi in carovane
-
Violenza contro le donne 7 Giugno Giu 2022 1236 07 giugno 2022 Valente: «Senza il reato di molestie, quanto accaduto sul Peschiera-Milano è punito come uno schiamazzo»
«C’è un disegno di legge per istituire il reato di molestie sessuali, fermo nelle commissioni Giustizia e Lavoro al Senato. Sarebbe utile per completare il quadro degli strumenti di contrasto alla violenza maschile». E’ quanto ricorda la presidente della Commissione D’Inchiesta sul Femminicidio, la senatrice Valeria Valente, in questa intervista per Vita. «Un caso come quello del treno da Peschiera a Milano rientra nel reato di violenza sessuale o rischia di rimanere un fatto quasi irrilevante per l’ordinamento penale, al pari di uno schiamazzo notturno»
-
Analisi 7 Giugno Giu 2022 1032 07 giugno 2022 La guerra ibrida di Putin: i migranti come arma
Un articolo di Francesca Mannocchi su La Stampa di oggi aiuta a capire, ve ne proponiamo qualche passaggio. Ucraina, Siria, Libia, lo schema si ripete: Putin sfrutta crisi e conflitti per spingere milioni di disperati verso i confini dell’Ue
-
Cooperazione 6 Giugno Giu 2022 0915 06 giugno 2022 Un ponte di libri dal Mediterraneo per detenuti di lingua araba
Il progetto “Kutub Hurra. Libri a Porti Aperti” è promosso dall’ong Un Ponte per, in collaborazione con l’associazione tunisina Lina Ben Mhenn, con l’obiettivo di portare libri di narrativa e poesia in lingua araba da mettere a disposizione dei detenuti arabofoni nelle carceri italiane. Si parte dagli istituti di Livorno e Pisa
-
Cultura 4 Giugno Giu 2022 0803 04 giugno 2022 Milano, un quartiere e le sue custodi
Due giorni di creatività e festa al quartiere di San Siro. Al centro il tema dei cortili, luoghi di coesione sociale, grazie alla presenza di chi presidia le portinerie. Proprio quattro di loro ci hanno messo la faccia e sono protagoniste di un percorso fotografico che racconta tanta voglia di riscatto e di convivenza pacifica
-
Riconoscimenti 1 Giugno Giu 2022 1058 01 giugno 2022 La Coop Lentamente vince l’International Land Coalition Award
Premiata ad Amman in Giordania la cooperativa agricola – una delle quattro fondatrici del Consorzio Sale della Terra – a condurla alla vittoria il recupero e la rigenerazione di terreni abbandonati, oltre alla costituzione di una fattoria sociale urbana nella provincia di Benevento, il Caffè dell’Orto – Fattoria Sociale di Casa Betania. Le buone pratiche sono state poi al centro di un documentario