Impatto sociale
-
Formazione 2 Febbraio Feb 2021 1053 02 febbraio 2021 Una startup sociale per Milano, cercasi proposte
Al via il progetto della Round Table 75 di Milano, con un ciclo incontri formativi che prenderanno il via il 17 febbraio e un contest per premiare l’idea migliore. Destinatari dell'iniziativa studenti delle superiori, universitari, neo laureati e giovani professionisti
-
Uildm 1 Febbraio Feb 2021 1458 01 febbraio 2021 Tre nuovi parchi gioco inclusivi: «Dove nascono i sorrisi, si abbatte la diversità»
Tre parchi gioco inclusivi, a Napoli, Genova e Venezia. È questo l’obiettivo della campagna di raccolta fondi “Inclusione, un gioco da ragazzi”, che UILDM lancia oggi su ForFunding
-
Social Innovation 27 Gennaio Gen 2021 1600 27 gennaio 2021 Calderini: «Tecnologia, managerialità e finanziarizzazione. O l'economia sociale farà un cambio di passo o non sarà»
La due giorni del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza sono, per il presidente del Comitato scientifico della Social Innovation Academy, «l'esempio di come creare ecosistemi artificiali in cui le imprese sociali sperimentino condizioni di mercato ad alta intensità innovativa».
-
B20 20 Gennaio Gen 2021 1617 20 gennaio 2021 Giovanna Melandri: «Occasione unica per scommettere sulla Impact Economy»
Il Gsg - Global Steering Group for Impact Investment, cabina di regia mondiale del movimento impact, è official network partner del B20, al via il giovedì 21 gennaio con un incontro pubblico online
-
Social Innovation 20 Gennaio Gen 2021 1545 20 gennaio 2021 Un “Miracolo a Milano” fatto di progetti di innovazione a impatto sociale
È il percorso ideato da Fondazione Triulza per sostenere cooperative e start-up sociali che verrà presentato, attraverso due contest e a tanti altri progetti al Social Innovation Campus 2021. A sostenere il progetto con un investimento di 70mila euro la Fondazione di Comunità Milano onlus. «Un impegno che abbiamo assunto per accelerare e rendere scalabili esperienze innovative dell'economia sociale», spiega il direttore Filippo Petrolati. L'intervista
-
Innovazione 16 Gennaio Gen 2021 0800 16 gennaio 2021 Così Palermo è diventata digitale, un modello per la pubblica amministrazione
Al 13esimo posto nella classifica di ICity Rank 2020 (Fpa), la città di Palermo in un anno ha scalato oltre 60 posizioni nella graduatoria delle 107 città più digitali d'Italia. Un balzo in avanti che è stato possibile anche attraverso l'opera dell'assessore all'Innovazione, Giovani e Sport, il 27enne, Paolo Petralia Camassa: "Digitalizzare il pubblico è una precisa volontà politica"
-
Formazione 13 Gennaio Gen 2021 1645 13 gennaio 2021 Ritorna il “Social Innovation CAMPUS”
Promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND, dedicato al tema “Social Tech: la reazione per rinascere”. Si svolgerà il 3 e 4 febbraio in streaming
-
iniziative 23 Dicembre Dic 2020 1717 23 dicembre 2020 Intesa Sanpaolo, al via "obiettivo pensione"
Il prestito a condizioni agevolate per chi è vicino alla pensione ma non è in grado di pagare gli ultimi mesi di contributi. Coloro a cui mancano meno di tre anni e più di 6 mesi alla pensione possono infatti accedere ad un finanziamento in tranche trimestrali, utilizzabile solamente per il pagamento dei contributi Inps
-
Next Generation Eu 21 Dicembre Dic 2020 1512 21 dicembre 2020 Caro Conte, la valutazione d’impatto sociale deve entrare nei processi amministrativi
Social Value Italia, Associazione Italiana di Valutazione, Assobenefit, Fondazione Finanza Etica, Forum per la Finanza Sostenibile e Torino Social Impact hanno scritto al presidente del Consiglio chiedendo che gli interventi del piano Next Generation Eu prevedano strategia di monitoraggio
-
Università e formazione 15 Dicembre Dic 2020 0939 15 dicembre 2020 Generare e condividere valore
Agli Enti del Terzo settore, come all’apparato dell’amministrazione pubblica, alle imprese for profit, ma si potrebbe aggiungere anche al singolo cittadino, viene chiesto di generare valore e possibilmente di condividerlo. Ma quanto è chiaro che il valore non è più solo quello economico-monetario? Una riflessione per guardare avanti