Impresa sociale
-
Idee 24 Febbraio Feb 2021 1047 24 febbraio 2021 L'impatto che manca alla finanza impact
Il 2020 si è distinto per l’impennata della finanza sostenibile raggiungendo secondo Morningstar oltre 800 miliardi di euro soltanto sul mercato europeo. Ma tali risorse mancano ancora un adeguato livello d’integrità rispetto all’impatto sociale, esercitando quindi una scarsa influenza sulla riconversione dell’industria finanziaria. Ecco come invertire la rotta
-
Idee 24 Febbraio Feb 2021 0906 24 febbraio 2021 Il Terzo pilastro al centro del Pnrr
Da Aiccon dodici proposte per disegnare un ruolo contributivo del Terzo settore al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La crisi pandemica ha dimostrato in maniera inequivocabile come sia indispensabile includere il “Terzo Pilastro” tanto nella governance quanto nella gestione di questi beni. Il PNRR deve assumere questa prospettiva di “governance allargata” per vincere queste sfide.
-
Imprese sociali 20 Febbraio Feb 2021 0954 20 febbraio 2021 Nessun destino è segnato, a Casa Emmaus si contrasta la marginalità
A Iglesias, da 33 anni, una comunità accoglie persone in stato di estrema povertà, migranti, minori, detenuti e donne che hanno subìto violenze fisiche e psicologiche. Storie che si intrecciano e che il giornalista Luca Mirarchi racconta in un libro pubblicato in questi giorni. «Ogni persona, finché è viva, merita un’altra chance»
-
Africa 19 Febbraio Feb 2021 1638 19 febbraio 2021 Tessuti, ambiente e mascherine. Il ponte tra knowhow italiano e le designer di Nairobi
Nel 2020 il lavoro di sartoria del Dagoretti Fashion&Design Center – che vede al centro della produzione i colorati indumenti africani Kanga -grazie al coinvolgimento di 25 giovani donne di età compresa dai 18 ai 35 anni - ha richiesto il passaggio alla produzione di dispositivi anti covid. Da qui, grazie all’identificazione e articolazione di Fondazione Aurora in partnership con Amref Health Africa, è nata la collaborazione con BB Style, brand artigianale di moda Handmade Afro- italiano
-
Studi 19 Febbraio Feb 2021 1623 19 febbraio 2021 L'innovazione nel Terzo settore è la chiave per condivisione e contaminazione
La ricerca “La domanda di innovazione del Terzo settore”, condotta online da Fondazione Italia Sociale, Deloitte Private e TechSoup Italia su circa 180 soggetti dimostra quanta strada ancora ci sia da fare. Il 96% delle organizzazioni sente l’esigenza di innovare, ma manca ancora una programmazione strategica di medio-lungo periodo
-
Europa 18 Febbraio Feb 2021 1656 18 febbraio 2021 La transizione digitale? Sociale e cooperativa è meglio
Dopo la pandemia i processi tecnologici già in corso si sono accelerati, per questo occorre puntare al miglioramento delle competenze. Il tema è in cima all’agenda europea. Il ruolo dell’economia sociale è stato al centro di un webinar promosso da Social Economy Europe
-
Impresa sociale 18 Febbraio Feb 2021 1429 18 febbraio 2021 Social Mask, una bella storia
Social Mask, è una mascherina che ha una storia bellissima da raccontare. La sua storia sarà a tema del web talk previsto il 25 febbraio alle 17,30. A raccontarne la storia saranno Luca Raffaele, direttore generale di NeXt Nuova Economia per Tutti, Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud, Anna Fasano presidente di Banca Etica, Angelo Moretti presidente del Consorzio Sale della Terra, Rossana Dettori, segretaria generale Cgil e Enzo Durante Responsabile Area Occupazione Incentivi e Innovazione di Invitalia.
-
Governo 17 Febbraio Feb 2021 1421 17 febbraio 2021 Draghi dixit: Terzo settore e finanza innovativa nel Pnrr
Proviamo a commentare il passaggio che più direttamente può interessare i lettori di Vita: quello sul Terzo Settore e sullo sviluppo sostenibile. “Chiariremo il ruolo del terzo settore e del contributo dei privati al Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso i meccanismi di finanziamento a leva (fondo dei fondi)”, ha detto Mario Draghi.
-
Minori 15 Febbraio Feb 2021 1339 15 febbraio 2021 20 milioni per rafforzare le comunità educanti
Nuovo bando dell'impresa sociale Con i Bambini. Le proposte devono essere presentate esclusivamente on line entro il 30 aprile 2021. A disposizione fino a 20 milioni di euro. Obiettivo: «creare e mantenere nel tempo una comunità educante in grado di presidiare in maniera stabile i processi educativi del contesto»
-
Educazione 12 Febbraio Feb 2021 0800 12 febbraio 2021 Il community worker per contrastare la povertà educativa
Presentato il Brief Report all’interno della Giornata di studio “Dalla comunità educante ai patti educativi. Quale futuro per la collaborazione tra pubblico e privato nel contrasto alla povertà educativa?”, nato dal progetto REACT per sviluppare legami collaborativi tra gli attori della comunità educante