Infanzia
-
Osservatorio Pnrr sociale 14 Marzo Mar 2022 1616 14 marzo 2022 Perché i Comuni disertano il bando del Pnrr sugli asili nido?
Sono arrivate richieste di finanziamento solo per la metà dei 2,4 miliardi di euro stanziati dal Pnrr per gli asili nido. Spaventano i costi di gestione e l'inesperienza frena chi deve partire da zero. Così facendo però il gap fra i territori rischia di allargarsi anziché ridursi. Intervista con Emmanuele Pavolini, uno dei portavoce di Alleanza per l’Infanzia
-
Guerra 12 Marzo Mar 2022 1141 12 marzo 2022 Minori dall'Ucraina, la mappa dell'accoglienza
Dopo due settimane di guerra, sono 12.676 i minori entrati in Italia. La grandissima parte è arrivata insieme alla mamma, ma è anche vero che in Ucraina ci sono 663 istituti per minori, con 98mila bambini e ragazzi. Servono percorsi rapidi e insieme rigorosi. Ma fra comunità piene, tutori volontari insufficienti e poche famiglie affidatarie, come e quanto siamo pronti a dare risposte?
-
Ucraina 11 Marzo Mar 2022 1438 11 marzo 2022 Garante Infanzia: evitare accoglienza fai da te. Rischi per minori non accompagnati
«La generosità manifestata è encomiabile, ma l’accoglienza non si improvvisa e non si può fare semplicemente sull’onda dell’emotività», sottolinea l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, che mette in allerta sul rischio tratta di essere umani e sfruttamento
-
Pandemia 10 Marzo Mar 2022 1153 10 marzo 2022 Covid19, Cesvi: «Nel Sud del mondo l'emergenza non è finita, attivati 4 nuovi progetti»
Per fronteggiare gli effetti della pandemia, Cesvi ha attivato quattro nuovi progetti in Kenya, Somalia, Myanmar e Haiti rispondendo alle specifiche necessità di ciascun Paese. «Se in Italia la situazione sanitaria sembra essere in miglioramento, nel Sud del Mondo continua a essere drammatica. Non abbassare i livelli di attenzione è fondamentale», sottolinea Gloria Zavatta, presidente della fondazione
-
Innovazioni 9 Marzo Mar 2022 1436 09 marzo 2022 Il Welfare formato edicola
Nelle edicole Quotidiana, la Cooperativa Spazio Aperto Servizi proporrà un ampio ventaglio di servizi alla persona in grado di coprire i bisogni delle famiglie a 360 gradi: dalla cura domiciliare e il sostegno ai caregiver, ai servizi psicologici e educativi, fino a quelli per la gravidanza e il dopo parto. Le edicole diventano così un importante punto di riferimento per i cittadini nella vita di tutti i giorni.
-
Raccolte fondi 9 Marzo Mar 2022 1001 09 marzo 2022 Ucraina, come aiutare chi aiuta i profughi
Per accogliere i profughi sui confini, sostenere l’accoglienza sia nei Paesi di primo arrivo sia in Italia, senza dimenticare chi è ancora nel territorio teatro del conflitto si è messo in moto tutto il mondo del Terzo settore. Fin dai primi giorni si sono attivate le raccolte fondi, ma anche la messa a disposizione di luoghi di accoglienza e la ricerca dei beni e materiali necessari alla popolazione ucraina in fuga dalla guerra
-
8 marzo 8 Marzo Mar 2022 0901 08 marzo 2022 Uomini e donne nel mondo capovolto di Matriarchy
In occasione della Giornata internazionale della Donna l’associazione Mama Chat sceglie l’ironia, meglio l’autoironia per combattere le discriminazioni e difendere i diritti delle donne. Esce infatti oggi il cortometraggio a sfondo sociale in cui si gioca sul paradosso di un mondo in cui a essere discriminati sono gli uomini. Un paradosso straniante per aprire gli occhi sulle disuguaglianze di genere
-
Giornata internazionale della donna 7 Marzo Mar 2022 1735 07 marzo 2022 Ogni giorno 33mila bambine nel mondo sono costrette a sposarsi
Ogni anno 12 milioni di bambine si sposano prima di compiere 18 anni. 33mila ogni giorno, significa che ogni minuto 23 ragazze vengono derubate della loro infanzia e del loro futuro: 1 ogni 3 secondi. L'organizzazione ActionAid, insieme all'attrice Claudia Gerini, lancia la campagna "non sono spose, sono bambine" contro i matrimoni forzati
-
Europa 5 Marzo Mar 2022 0904 05 marzo 2022 Conferenza ministeriale sulla Child Guarantee, ecco com'è andata
Si è svolta ieri a Parigi la Conferenza ministeriale sulla Child Guarantee, con un confronto diretto tra una delegazione di ragazzi e ragazze - tra cui anche due ragazzi del Punto luce di Palermo Zen di Save the Children - e i ministri. «Nascere in un luogo piuttosto che in un altro non può significare avere meno diritti», hanno sottolineato i ragazzi. Per marzo sono attesi i piani operativi nazionali. Prossimo appuntamento a luglio
-
Scuola 5 Marzo Mar 2022 0700 05 marzo 2022 Occupazioni, (ri)nascita di un movimento
Due anni di cattività domestica, docilità sociale da adeguamento alle regole Covid e privazione delle relazioni in classe sono stati la tempesta perfetta per creare fra gli studenti una coscienza politica e un’istanza di cambiamento, che ha preso corpo col gesto eclatante dell’occupazione. La lettura di Stefano Laffi