Interviste
-
Formazione 16 Novembre Nov 2020 1626 16 novembre 2020 Gli studenti chiedono e il Terzo settore risponde
Tre studenti del Master in Fundraising – Università di Bologna, venerdì 20 novembre, daranno vita a "Il controcolloquio" intervistando i loro docenti. L’obiettivo dell’incontro è quello di scoprire aspetti del Terzo Settore inediti e che normalmente non vengono raccontati. «Un dietro le quinte portato in scena con uno scambio di ruoli divertente, ma profondo per scoprire che al centro del fundraising e del Master c’è prima di tutto la relazione», spiega il direttore Valerio Melandri
-
Idee 16 Novembre Nov 2020 1047 16 novembre 2020 Una settimana da homo videns
La settimana scorsa abbiamo vissuto il trionfo di una società basata sugli occhi, che non crede in nulla che non sia stato ripreso da una videocamera, quella trasformazione antropologica che il politologo Giovanni Sartori aveva definito il passaggio dell’homo sapiens all’homo videns: le cose esistono davvero solo se vengono viste in video, altrimenti sono solo notizie orfane. Eppure un'altra strada c'è
-
Il caso 16 Novembre Nov 2020 1034 16 novembre 2020 Criminalizzazione delle Ong, chi ne risponderà?
Dopo anni di indagini e processi, nessuna prova è stata mai evidenziata. Nel frattempo centinaia o forse migliaia i naufraghi sono rimasti senza soccorso o rispediti nei lager della Libia. Chi nella politica dichiarerà di dispiacersi per aver creduto ciecamente, senza verifiche, alle tesi di Zuccaro e di quanti l’hanno seguito, spesso strumentalizzandolo? Probabilmente nessuno, ma un modo per riscattarsi ci sarebbe: riprendere il "Patto mondiale per una migrazione sicura, ordinata e regolare" dell'Onu firmato da 164 Paesi e che il precedente Governo (il cui Presidente aveva perfino solennemente annunciato la firma italiana all’Assemblea Generale della Nazioni Unite) e il Parlamento avevano rifiutato. Conte avrà il coraggio di farlo?
-
Sharing economy 29 Ottobre Ott 2020 1021 29 ottobre 2020 Partire dai bisogni per arrivare all'impresa. La nuova via dell'economia comunitaria
L'intervista con Marta Mainieri, esperta di economia collaborativa, sulla sua ultima fatica letteraria che affronta la Community Economy. «Nuove aziende e organizzazioni che non nascono più seguendo un processo lineare di produzione ma che crescono intorno ad un'idea condivisa attorno cui si aggrega una comunità»
-
Sociale 20 Ottobre Ott 2020 1058 20 ottobre 2020 Gli italiani e i corpi intermedi: il 70% li ritiene importanti per far ripartire il Paese
I risultati dell'analisi svolta da Ipsos per Fondazione Astrid e Fondazione per la Sussidiarietà mostrano una cittadinanza socialmente attiva, che ha resistito anche sotto la pressione del lockdown, tenendo alta la fiducia per il Terzo Settore. Emerge uno spaccato del Paese diverso da quello presente sui mass media
-
Politica 4 Ottobre Ott 2020 0630 04 ottobre 2020 Caso Gregoretti, la difesa di Salvini strappa un rinvio a Catania
Il gup di Catania ha rinviato l’udienza preliminare di Matteo Salvini per il caso Gregoretti al 20 novembre, quando sarà sentito il premier Conte e l’ex ministro Toninelli, mentre il ministro degli Esteri Di Maio e la ministra dell’Interno, Lamorgese, il 4 dicembre. Le dichiarazioni dei sostenitori del leader leghista e dei suoi alleati rafforzano adesso il tentativo di caratterizzare come “politico” il processo nei confronti dell’ex ministro dell’interno
-
Scuola 30 Settembre Set 2020 1610 30 settembre 2020 Alunni con background migratorio in Italia: le opportunità oltre gli ostacoli
Il rapporto, realizzato da Fondazione Ismu, riporta l'attenzione sul tema del diritto all’istruzione e dell’accesso alla scuola, in particolare per gli alunni più vulnerabili, tra cui i minori stranieri e i minori stranieri non accompagnati. Al 31 agosto 2020 i Msna presenti e censiti sono 5.540. Il volume si sofferma in particolare sull'analisi del difficoltoso percorso dei Msna all'istruzione obbligatoria
-
Rapporti 22 Settembre Set 2020 1906 22 settembre 2020 Welfare aziendale, una leva strategica per affrontare l’emergenza
Presentato il Welfare Index PMI promosso da Generali. L’emergenza Covid ha impresso un salto di qualità al welfare aziendale: per la prima volta le imprese attive superano il 50%, il 79% ha confermato le iniziative di welfare in corso e il 28% ne ha introdotte di nuove o potenziato quelle esistenti. Le 78 imprese Welfare Champion premiate oggi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Il Consorzio Sisifo primo classificato per il Terzo settore
-
Libri 18 Settembre Set 2020 1700 18 settembre 2020 Delirio-Covid, l’urlo di Agamben
Accanto e oltre l'epidemia propriamente intesa, si è affermata una dimensione del "Security State" che sta ridefinendo le forme della politica. Il filosofo Giorgio Agamben è stato tra i primi a mettere in guardia da questo nuovo paradigma del controllo sociale
-
Elezioni 17 Settembre Set 2020 1917 17 settembre 2020 Giovani italiani senza cittadinanza: 7 su 10 vorrebbero votare
ActionAid: “Solo una nuova legge sulla cittadinanza può garantire i diritti finora negati a oltre 1 milione e mezzo di giovani".