Interviste
-
Docufilm 29 Novembre Nov 2016 1622 29 novembre 2016 Terra dei fuochi, il fenomeno non è solo campano
Presentato oggi a Milano “Il segreto di Pulcinella. Storie dalla Terra dei fuochi”. Tra le testimonianze quella del pentito Carmine Schiavone e delle mamme della Terra dei fuochi, i loro figli sono morti di tumore. A breve un sequel con i racconti da Taranto, Brescia ed anche zone del Trentino Alto Adige perché: «Quello dei veleni e dei rifiuti tossici interrati è un problema nazionale», dice Armando Fusco, produttore del film. «Hanno iniziato ad interrare al Sud perché il Nord era pieno...»
-
Giornata nazionale 25 Novembre Nov 2016 1114 25 novembre 2016 Tutti i numeri della violenza contro le donne
Nei primi 10 mesi del 2016, in Italia sono state uccise 116 donne, una media di 1 donna ogni 2 giorni. Il 16,1% delle donne ha subito stalking da parte di ex partner o altre persone nel corso della vita. Le donne sono inoltre quelle a pagare il prezzo più alto nelle situazioni più drammatiche, delle oltre 2000 ragazze nigeriane migranti, arrivate sulle coste italiane, nei primi 5 mesi del 2016, l’80% è stato vittima di tratta
-
Migranti 14 Novembre Nov 2016 1048 14 novembre 2016 Immigrazione: quando la destra ha ragione (e semmai certi argomenti le andrebbero tolti)
Quando da destra sentiamo dire - in maniera strumentale - che in Italia non arrivano tutti “profughi” e che spendiamo troppi soldi, è inutile rispondere che non è vero. Non ha senso e soprattutto non è utile. Va preso atto che qualcosa davvero non va, non funziona, e semmai vanno proposte delle soluzioni non strumentali a un problema oggettivo
-
Anniversari 2 Novembre Nov 2016 1242 02 novembre 2016 L’impronta di Pasolini
Il 2 novembre 1975 veniva assassinato ad Ostia Pier Paolo Pasolini. Quella di Pasolini è una memoria ancora viva, lo è soprattutto nelle periferie romane dove è impossibile non incrociare i tanti murales dedicati a lui. L'artista Nicola Verlato qualche tempo fa ne ha realizzato uno bellissimo "Hostia", ribattezzato la "Cappella Sistina di Torpignattara". «Questo lavoro rappresenta la discesa del corpo di Pasolini al momento della sua morte», dice l'artista. «Con lui Petrarca, suo mentore ideale e il poeta controverso Ezra Pound»
-
Arte 26 Ottobre Ott 2016 1500 26 ottobre 2016 Art Spiegelman: «Le nostre immagini siano ponti, non muri»
Dietro ogni immagine c'è un mondo. Ma dentro ogni immagine c'è un ponte. Ce lo racconta il premio Pulitzer Art Spiegelman
-
Dati 18 Ottobre Ott 2016 1555 18 ottobre 2016 Abusi, traffico di organi e di sangue: è quello che subiscono i migranti
L'Iom, organizzazione internazionale per le migrazioni, dopo aver raccolto - in 10 mesi - circa novemila risposte di migranti arrivati nei porti del sud Italia, denuncia che il 71% delle persone che intraprendono la rotta per il Mediterraneo, durante il viaggio, diventa vittima di tratta. «Quello che queste indagini dimostrano è che le reti di traffico di esseri umani stanno diventando brutali ed efficienti a valorizzare e trarre profitto dalla vulnerabilità dei migranti», dice Simona Moscarelli, esperta di anti-tratta dell'Iom
-
Persone 20 Settembre Set 2016 1243 20 settembre 2016 La fondazione di Elisa Sednaoui prende casa a Bra
La Elisa Sednaoui Foundation, la fondazione creata dalla modella e attrice ha aperto in Italia il suo “quartier generale”: è a Bra, in Piemonte. La fondazione sostiene progetti creativi per bambini, in collaborazione con i Punti Luce di Save the Children
-
Media e Cultura 14 Settembre Set 2016 1827 14 settembre 2016 Ecco il segreto di Alex
Zanardi ha tagliato l’ennesimo traguardo della sua vita. A Rio ha infatti confermato l’oro nella handbike conquistato quattro anni fa a Londra. Vita ha deciso di cercare di capire il suo segreto usando le parole raccolte dalle interviste che ci ha rilasciato in questi anni
-
Senza dimora 13 Settembre Set 2016 1213 13 settembre 2016 Housing First, primo bilancio dopo due anni di sperimentazione
L’abitazione è il punto di partenza e non l’obiettivo finale di un percorso di contrasto alle persone senza dimora. L’approccio Housing First prevede infatti il passaggio diretto dalla strada all’appartamento con un accompagnamento assertivo di un team di operatori che sostenga le persone. A due anni di distanza dall’avvio della sperimentazione italiana sono state accolte 510 persone in 176 alloggi
-
Festivaletteratura 2016 6 Settembre Set 2016 1746 06 settembre 2016 Chi sono i 700 volontari della cultura?
Dal 7 all'11 settembre si terrà a Mantova il Festival della Letteratura, arrivato alla sua ventesima edizione. Marzia Corraini, tra gli ideatori della grande festa culturale, racconta a Vita.it che «sono i 700 volontari l’elemento più importante. Senza di loro il festival non esisterebbe. C’è una forte componente di cittadini mantovani ma arrivano giovani - e anche meno giovani - da tutte le regioni d’Italia e anche dall’estero»