Islam
-
Ritratti 30 Luglio Lug 2018 1247 30 luglio 2018 Steve Bannon, il capo dei barbari moderni
Se non esistesse, bisognerebbe inventarlo. È il supereroe globale del populismo religioso. Un cattivo della Marvel con Dio al posto del martello di Thor. Solo i matti possono credere che sia il regista di un complotto per la grande alleanza tra le chiese e i populisti
-
Letture 9 Giugno Giu 2018 1145 09 giugno 2018 Segni dei tempi. Razzismo, discriminazioni, disuguaglianze, deindustrilizzazione
La discriminazione (di razza, di religione, di appartenenza sociale) ci appare lontanissima e insignificante durante la vita perché riconosciamo, in tempo di pace, come sia tanto assurda quanto arbitraria. Ma quando la discriminazione ci colpisce direttamente - come è capitato mille volte a chi scrive - sentiamo che si tratta di un abominio, una malattia della mente e del cuore che crea differenza e distanza dove dovrebbero regnare comprensione e vicinanza
-
Religioni 27 Marzo Mar 2018 1050 27 marzo 2018 In Italia gli immigrati ortodossi sono più dei musulmani
Un report della Fondazione Ismu rivela che gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2017 che professano la religione cristiana ortodossa costituiscono il gruppo più numeroso con oltre 1,6 milioni di fedeli, seguiti dai musulmani con poco più di 1,4 milioni
-
Elezioni2018 7 Marzo Mar 2018 1733 07 marzo 2018 E adesso? Noi siamo ancora qui
L'editoriale di Riccardo Bonacina sul numero del magazine in distribuzione da venerdì. «Siamo ancora qui con le nostre aspirazioni di giustizia, con i nostri progetti, con le nostre fatiche, con la voglia di metterci insieme per risolvere i problemi che incontriamo, siamo ancora qui con la non sopita voglia di cambiare in meglio le cose. Tutto questo non andrà in soffitta, non sarà messo tra parentesi aspettando che il quadro politico si chiarisca. La vita non aspetta»
-
#elezioni2018 5 Marzo Mar 2018 1015 05 marzo 2018 Elezioni 2018: e adesso?
Anteprima magazine, l'editoriale di Riccardo Bonacina. E adesso? Ci stiamo chiedendo tutti. E adesso, risponderemo, parafrasando Vasco Rossi, noi siamo ancora qui
-
Elezioni 1 Marzo Mar 2018 0916 01 marzo 2018 Sotto la pelle del Paese: migrazione, valori cattolici, diritti civili nell'Italia che si prepara al voto
Anche le paure sono fatti. Ma i devoti del fact-checking da tastiera continuano imperterriti a mettere “le paure di qua” e “i fatti di là”. Eppure quella che si appresta al voto è un'Italia dove paure e fatti convivono talvolta in sempre più chiara contraddizione: partiti senza popolo, paura dell'Islam, fine dei valori cattolici, fede incondizionata nella religione dei diritti civili. Facciamo il punto
-
Donne 27 Settembre Set 2017 1817 27 settembre 2017 Arabia Saudita: il diritto alla guida è una questione economica
«Non è un atto di generosità, ma una necessità economica», così Liisa Liimatainen giornalista, esperta di Islam e Arabia Saudita, commenta la decisione del re di concedere finalmente il diritto alla guida alle donne del Paese. Una scelta che ha a che fare con un piano di riforme necessarie per il futuro del Paese
-
Fake news 1 Settembre Set 2017 1027 01 settembre 2017 Per un clic in più: Vita e la bufala della bambina in affido
Il nostro sito è stato il primo ad avanzare dubbi (poi confermati) sull'attendibilità del presunto scoop del Times, poi ripreso dai principali media italiani. Per scoprirlo non bisognava essere maghi, solo leggere l'articolo originale, che poggiava sul nulla. Solo oggi la smentita (in piccolo) del Corriere
-
Idee 30 Agosto Ago 2017 1116 30 agosto 2017 Dobbiamo vivere insieme? Lo sguardo profetico di Ernesto Balducci
L'avventura della storia del futuro - insegnava Ernesto Balducci - per quanto riguarda l'Europa, è la scoperta dell'Altro. Tornare a questo insegnamento è quanto mai necessario, in un clima di montante razzismo
-
Classifiche 29 Agosto Ago 2017 1046 29 agosto 2017 È l'Islanda il paese più pacifico del mondo
L'Italia, secondo il Global Peace Index, migliora di una posizione e passa al 38esimo posto su una scala di 162 paesi, che vede in fondo Siria, Iraq e Afghanistan. L'Europa si conferma il continente con meno conflitti, mentre gli Stati Uniti sono messi peggio del Rwanda