Islam
-
Confini 23 Marzo Mar 2016 1457 23 marzo 2016 Idomeni chiama Bruxelles: qualcuno risponde?
C’è una cosa che i promotori delle espulsioni di massa e delle chiusure delle frontiere non capiscono proprio, anche perché non si sono mai sognati di provare a parlare con almeno uno di questi disperati: nessuno lascia la propria terra a cuor leggero, e la maggioranza delle persone che oggi ci chiedono protezione non vede l’ora di poterci tornare, quando le condizioni saranno cambiate.
-
Africa 16 Marzo Mar 2016 2259 16 marzo 2016 Sudan: “Il sistema educativo, una fabbrica del radicalismo islamico”
“Tutti a parlare di social media, ma in Sudan i danni più grandi il jihadismo lo ha fatto nelle scuole”. Parola di Ali Haj-Warraq, uno dei più grandi intellettuali sudanesi oggi in esilio al Cairo. Vita.it ripropone i brani principali di un’intervista che Haj-Warraq ci aveva concesso a Roma in occasione di un incontro organizzato dal Partito democratico su “Salafismo, Islam politico e radicalizzazione”.
-
Conflitti e confini 3 Marzo Mar 2016 0837 03 marzo 2016 Isis. Quando il terrore seduce le classi medie
Prima dell’inizio della guerra civile siriana nel 2011, i giovani jihadisti raramente appartenevano al ceto medio. Oggi è cambiato tutto. Sarebbero 4000 i giovani europei passati alle armi in Siria. Arrivano i terroristi di terza generazione: integrati, istruiti, capaci di usare ogni tecnologia, non conoscono le tradizioni, ma sfidano da dentro l'Europa. Lo fanno a colpi di "Islam for dummies". Altro che Medioevo, l'Isis è il Postmoderno incarnato
-
Buone pratiche 6 Febbraio Feb 2016 2032 06 febbraio 2016 Dalle rovine, la speranza: l'importante iniziativa del Museo Salinas
Venerdì 5 febbraio, il Museo Archeologico “Antonino Salinas” di Palermo ha dedicato una sala a Khaled al-Asaad, l'archeologo siriano barbaramente ucciso dall'Isis. Segno di un'istituzione che sa guardare avanti e, come dice la sua direttrice, "vuole farsi scuola", con iniziative che si diramano tra le due sponde del Mediterraneo.
-
Il caso 27 Gennaio Gen 2016 1607 27 gennaio 2016 Meglio le statue coperte del fondamentalismo intellettuale
Visto dalla cultura perbenista, la dimensione di “ospitalità” (magari un po’ sopra le righe) diventa tout court servilismo. Chi ha coperto le statue ha peccato di ingenuità e forse di eccesso di prudenza. Ma meglio peccare così che per eccesso di protervia culturale.
-
Diritti 18 Gennaio Gen 2016 1020 18 gennaio 2016 Utero in affitto, lo scontro tra le due sinistre
La donna, il femminismo e lo scontro delle due "sinistre" e la nuova forma mentis dell'individuo proprietario. Il filosofo morale Massimo Borghesi affronta quello che definisce «la discussione intellettuale più interessante nell'attuale momento storico»
-
Migranti 15 Gennaio Gen 2016 1223 15 gennaio 2016 La festa del Centro Astalli che ringrazia i “Maestri di Misericordia”
Nella Chiesa del Gesù a Roma c’è stato l’incontro-festa organizzato dal Servizio dei Gesuiti per i rifugiati. «Li abbiamo ringraziati perché ci hanno mostrato la parte più debole e più forte dell'umanità e la vera faccia della misericordia»
-
Terrorismo 14 Gennaio Gen 2016 1230 14 gennaio 2016 Farouq: «Il principale alleato di Isis è il nichilismo occidentale»
Dopo Istanbul il terrore arriva a Giacarta in Indonesia. I numeri dimostrano come per Is il nemico principale siano i musulmani. Ma il professore sottolinea, «non si tratta di un match tra buoni e cattivi, ma un problema che accomuna oriente e occidente e radicato al cuore delle contraddizioni umane di oggi»
-
L'intervista 13 Gennaio Gen 2016 1213 13 gennaio 2016 Sapelli: «Quella tra Usa e Germania è solo l’inizio di una enorme crisi diplomatica»
L’economista non ha dubbi, «per gli americani la colpa della crisi della crescita sia da imputare all’arresto della crescita europea, dovuto alle politiche tedesche. E sono passati al contrattacco»
-
Intolleranza 12 Gennaio Gen 2016 1755 12 gennaio 2016 Hacker omofobi all’attacco
È stato violato l’account di progetto Gionata, il portale che da anni raccoglie riflessioni e testimonianze di omosessuali credenti. Cancellati nove anni di post e testimonianze