Istat
-
Fase due 20 Agosto Ago 2020 1132 20 agosto 2020 Oltre 7 milioni gli studenti che dovranno indossare la mascherina in classe
È quanto emerge da una analisi dell’Unione europea delle cooperative su dati Istat. E sui luoghi di lavoro per 1 azienda su 4 l'emergenza durerà fino all'estate 2021
-
Povertà 30 Luglio Lug 2020 1036 30 luglio 2020 Censis-Confcooperative: «Covid, da acrobati della povertà a nuovi poveri»
Baratro povertà assoluta per altre 2,1 milioni di famiglie. A rischio 830.000 posti di lavoro. Per oltre 1 italiano su 2 da crisi e mancato rimbalzo emergono il rischio della rabbia e dell'odio sociale. Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative avverte: «Recovery Fund, subito risorse per politiche strutturali»
-
Il caso 30 Luglio Lug 2020 1003 30 luglio 2020 Scuola: i diritti di 284 mila alunni disabili si possono ignorare?
Oggi solo un istituto su 3 è accessibile a chi ha una disabilità motoria: mancano gli ascensori, mancano le rampe e mancano i bagni a norma. Alle elementari e alle medie, sottolinea l’Istat, le disabilità più frequenti sono invece quelle intellettive, per le quali serve personale altamente competente, che però non c’è. Il 36% degli insegnati di sostegno non è specializzato per prendersi cura di questi alunni, in palese contrasto con quanto previsto dalla 104 e ribadito dalla legge 107/2015
-
Lombardia 24 Luglio Lug 2020 1533 24 luglio 2020 Covid 19, il 33% delle imprese artigiane ha attivato iniziative di solidarietà
Lo hanno fatto in situazione di difficoltà nel pieno dell’emergenza sanitaria, con il fatturato in caduta libera tra marzo e maggio. Tutti i numeri in una ricerca promossa da Confartigianato
-
Politica 15 Luglio Lug 2020 1634 15 luglio 2020 Assegno unico: il coraggio della speranza e il coraggio di metterci risorse
La Camera voterà domani l’assegno unico universale. De Palo: «Positivo il clima politico, la famiglia è un tema aggregante e non divisivo. Ma l’assegno unico arriva già in ritardo, se nella prossima legge di stabilità non ci dovessero essere le risorse necessarie per realizzarlo, il Governo si prenderà la responsabilità di dover giustificare - tra un anno - dati Istat ancora peggiori di quelli che abbiamo appena visto. Il momento è adesso, poi sarà troppo tardi»
-
Istat 13 Luglio Lug 2020 1044 13 luglio 2020 Nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia (-4,5%)
Dal Report demografico Istat una sentenza: il record negativo di nascite dall’Unità d’Italia registrato nel 2018 è di nuovo superato dai dati del 2019: gli iscritti in anagrafe per nascita sono appena 420.170, con una diminuzione di oltre 19 mila unità sul 2018 (-4,5%). Il calo si registra in tutte le ripartizioni, ma è più accentuato al Centro (-6,5%).
-
Politica 6 Luglio Lug 2020 1030 06 luglio 2020 Riparte la legge sui caregiver: «figura da inserire nel sistema dei servizi sociali»
Sono ripresi in Commissione Lavoro del Senato i lavori per la legge sul caregiver familiare. «Il riconoscimento del caregiver familiare e quello dei servizi sociali per le persone disabili come servizi pubblici essenziali sono due facce della stessa medaglia»
-
#Covid19 3 Luglio Lug 2020 1151 03 luglio 2020 Rapporto annuale dell'Istat: la pandemia ha acuito le disuguaglianze sociali
Il Rapporto ppubblicato oggi, ha un capitolo dedicato all'impatto del Covid-19 e del lockdown. Ed è un ritratto a tutto tondo degli italiani: dalla famiglia alla vita sociale, dal lavoro all'aspettativa di vita. La pandemia ha accentuato le differenze sociali e colpito più pesantemente i più deboli
-
Scuola 28 Giugno Giu 2020 1904 28 giugno 2020 Don Lorenzo Milani e la ministra Lucia Azzolina
Proprio nei giorni in cui il Governo lancia la sua strategia per la ripresa della Scuola ricorre l’anniversario della morte di don Milani, cosa vrebbe detto il priore di Barbiana? Nelle linee Guida approntate la società civile viene riconosciuta la possibilità di partecipare al sistema educativo complessivo per svolgere “attività di sorveglianza e vigilanza degli alunni”. Ve lo immaginate don Lorenzo delegato alla sorveglianza e vigilanza in collaborazione con il sistema scolastico formale?!
-
Minori 26 Giugno Giu 2020 1011 26 giugno 2020 Perché nessuno rimanga indietro occorrono strategie e risorse
Si è concluso ieri il ciclo di dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro dedicati a una ripartenza che metta alcentro bambini e adolescenti. Ernesto Caffo: «È stato un ciclo importante, abbiamo sottolineato un tema che a inizio maggio era ancora clandestino, abbiamo messo in campo idee e una rete di associazioni e di persone preziosa»