Lavoro
-
Politica 13 Aprile Apr 2021 2116 45 minuti fa Un capitolo dedicato all'infanzia nel PNRR: ok alla mozione Lattanzio
L'Aula della Camera ha approvato in serata la mozione frutto del lavoro dell’Intergruppo parlamentare ‘Infanzia e Adolescenza’. «Noi stiamo chiedendo di modificare l’approccio al tema infanzia, passando da un atteggiamento quasi caritatevole e marginale a un’azione organica e di lungo periodo. Non vogliamo solo progetti o bonus ma politiche per l’infanzia, politiche di sviluppo. Ora il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci dà la straordinaria possibilità di investire un’enorme quantità di risorse sull’infanzia, certamente l'investimento più altamente produttivo»
-
Rapporti 13 Aprile Apr 2021 1906 2 ore fa Imprese sociali in Italia: identità, ruoli e resilienza
Presentata nel pomeriggio, alla presenza del ministro del Lavoro Andrea Orlando, la quarta edizione della pubblicazione di Iris Network. Esaminate le dimensioni e le caratteristiche del settore, il contributo alla crescita economica e occupazionale, al benessere dei destinatari dei servizi e alle politiche sociali, e la reazione alla pandemia da Covid-19 delle oltre 22mila realtà italiane
-
No Slot 13 Aprile Apr 2021 1858 3 ore fa Azzardo: in Piemonte la legge regionale no slot ha prodotto solo benefici, perché cancellarla?
Gli allarmi lanciati sul versante occupazionale per legittimare la cancellazione della legge anti azzardo sono smentiti dalla realtà: tra assunzioni e cessazioni nelle tabaccherie si è registrato un saldo attivo, con + 26 assunti nel 2019.
-
Centro Sportivo Italiano 13 Aprile Apr 2021 1810 3 ore fa Rilanciare formazione e lavoro in carcere
Un convegno online, che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle ore 16 alle 19.30, organizzato da Rete-studio-carcere: un’iniziativa nata da un gruppo di persone e di associazioni legate alle strutture penitenziarie di Modena e Castelfranco Emilia
-
Famiglia 13 Aprile Apr 2021 1430 7 ore fa Assegno unico e corsa all'Isee: «Famiglie, facciamoci trovare pronte»
L'assegno unico in arrivo dal 1° luglio farà impennare le richieste di Isee. Così il Centro per la Famiglia di Treviso garantirà il servizio, grazie a un accordo con i Caf Acli. «Famiglie, facciamoci trovare pronte L'universalità dell'assegno è un segnale culturalmente importante e c’è un comune sentire, nuovo, che coinvolge anche i corpi intermedi e le associazioni di categoria... È un momento di grandi opportunità. Non accontentiamoci», dice il direttore Adriano Bordignon
-
Rapporti 13 Aprile Apr 2021 1216 9 ore fa Iris Network: la tenuta delle imprese sociali alla crisi, tra innovazione e reti collaborative
L'istituto di ricerca presenta l'atteso IV Rapporto che fotografa le imprese sociali alle prese con la pandemia. Il presidente di Fondazione Cariplo, che ne firma la prefazione, sottolinea come «emerge come, dopo una primissima fase di smarrimento, le imprese sociali abbiano reagito alla crisiin modo creativo e dinamico, riorganizzando la propria offerta, facendo rete insieme ad altri soggetti e progettando nuovi servizi»
-
No Slot 13 Aprile Apr 2021 1157 10 ore fa Canalis (PD) «La legge piemontese contro l'azzardo ha dato ottimi risultati, non va toccata»
«Aumenteranno sfratti e licenziamenti a causa della pandemia, e non è il caso di favorire il gioco d’azzardo impoverendo ulteriormente tanti piemontesi», questa la presa di posizione della consigliera Monica Canalis (PD), dopo il blitz dalla giunta regionale del Piemonte contro la legge no slot. L'opposizione all'attuale maggioranza annuncia ostruzionismo a oltranza contro la nuova legge pro slot
-
Banche 13 Aprile Apr 2021 1128 10 ore fa Presentate le Linee Guida del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo
Supporto psicologico a soggetti colpiti dal Covid, inserimento lavorativo e sostegno ai giovani in situazione di difficoltà tra i principali ambiti di intervento. Ammontando a 16 milioni di euro le liberalità destinate a progetti non profit nel 2021. Continueranno inoltre a essere sostenuti progetti quali il sostegno al contrasto della povertà educativa e della violenza intra familiare, la povertà sanitaria, le disabilità fisiche e intellettive e, a livello territoriale, lo sport dilettantistico inclusivo
-
Salute 13 Aprile Apr 2021 1118 10 ore fa Aderenza terapeutica: la vera sfida è il coinvolgimento delle Regioni
Prende il via un percorso di Cittadinanzattiva per raggiungere un obiettivo ambizioso, ma concreto: arrivare ad un Action Plan nazionale e ad un Manifesto da presentare al Ministero
-
Disabilità 13 Aprile Apr 2021 1051 11 ore fa «Sei un’handicappata buona a nulla»: ci sono donne che se lo sentono dire ogni giorno
La discriminazione è di per sé un atto di violenza, e quando avviene su donna con disabilità è sempre amplificata. Paradossalmente però il percorso di consapevolezza è più difficile per una violenza psicologica specifica e quello di uscita anche. Contro la doppia discriminazione Aism ha creato la Rete RED: cento "sentinelle" che accompagnano le donne in un percorso di consapevolezza. Perché il 65% delle donne disabili ha subito una forma di violenza, ma solo un terzo la riconosce come tale