Lavoro
-
Covid 19 12 Dicembre Dic 2020 1411 12 dicembre 2020 Rosina: “Il prezzo della crisi lo pagano i giovani”
In Europa e ancor più in Italia, è su di loro che si abbattono i maggiori costi economici e sociali, nel breve e nel medio periodo. Dialogo con il demografo dell’Università Cattolica di Milano. Alla crescita della povertà fra i giovani e le donne è dedicato un web talk che lunedì 14 dicembre dalle 17,30 vedrà intervenire Federica De Lauso, sociologa e curatrice del rapporto Caritas 2020, Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’Istat; Roberto Rossini, portavoce dell'Alleanza contro le povertà e Marco Morganti, responsabile della Direzione Impact di Intesa Sanpaolo
-
Social Innovation 11 Dicembre Dic 2020 1851 11 dicembre 2020 Sapere e innovazione digitale: così gli artigiani provano a rinascere dopo la pandemia
La Confartigianato lombarda ha rilevato che ben il 77% di imprese ha già investito o ha intenzione di investire nell’innovazione digitale. Un passaggio obbligato dopo l’emergenza sanitaria, che fa parte di questo mondo ormai sin dalla formazione
-
Innovazione sociale 11 Dicembre Dic 2020 1824 11 dicembre 2020 La gift box con i prodotti di Verbumcaudo, nel feudo confiscato da Falcone
Attraverso l’incontro fra la Cooperativa Sociale Verbumcaudo e l’azienda MadoniEat, si potranno assaggiare per la prima volta i prodotti simbolo di una storia di riscatto e rinascita sociale. È qui infatti che 11 ragazzi hanno fondato la loro cooperativa su terreni che furono del boss Michele Greco, bene che fu sequestrato nel 1987 dall’allora giudice istruttore Giovanni Falcone
-
Milano 11 Dicembre Dic 2020 1653 11 dicembre 2020 Quotidiana, l’edicola che si apre al quartiere
Non solo giornali, ma anche prodotti alimentari, parafarmacia e tanto altro nei chioschi recuperati e riportati a nuova vita dal Gruppo MilanoCard. La prima ha aperto i battenti in via Bocconi, a gennaio ne arriveranno altre tre. Saranno gestite dalle cooperative Vesti Solidali e Spazio Aperto, dando lavoro a persone in stato di fragilità
-
Sanità 11 Dicembre Dic 2020 1630 11 dicembre 2020 Il lato umano del combattere il Covid in corsia, tra paura, lacrime e fatica
Gianpietro Briola oltre ad essere il presidente nazionale di Avis è anche dirigente medico del Pronto Soccorso di Manerbio dell'ASST Garda, in provincia di Brescia. Uno degli epicentri della pandemia che nella prima ondata ha messo in ginocchio l'intero territorio. Gli abbiamo chiesto cosa voglia dire vivere questi interminabili mesi di emergenza
-
#Ilva 11 Dicembre Dic 2020 1314 11 dicembre 2020 L'accordo fra Governo e ArcelorMittal per Peacelink “brucia ricchezza senza creare occupazione”
Non va infatti dimenticato che nel 2013 l'ILVA passò allo Stato e due anni dopo - nel gennaio 2015 - i conti erano già in rosso per 2,9 miliardi di euro. Si arrivò al tribunale fallimentare di Milano. Oggi la storia rischia di ripetersi, l'accordo sembra più un tentativo di rimandare di qualche mese la morte di un moribondo che la volontà di dare una prospettiva ai lavoratori e a una città ferita.
-
Welfare 10 Dicembre Dic 2020 1904 10 dicembre 2020 Nido per tutti entro dieci anni: le ragioni e la proposta
Alleanza per l'infanzia e la Rete educAzioni hanno presentato oggi il rapporto congiunto “Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente”. Tutto quello che c’è da sapere sul perché, sul come, e con quali riuscire a fare ciò che da almeno vent’anni in Italia la politica annuncia e non fa
-
Guerre e conflitti 10 Dicembre Dic 2020 1729 10 dicembre 2020 Nel nord della Siria 2 bambini su 3 non hanno accesso all'istruzione
La denuncia diffusa oggi nel nuovo rapporto “Reversing Gains”, con il quale l’Organizzazione rivela la necessità per molti minori di lavorare per portare a casa dei soldi per la famiglia e chiede la riapertura in sicurezza delle scuole
-
Manovra 10 Dicembre Dic 2020 1652 10 dicembre 2020 300 mln l'anno al servizio civile. Li chiede un emendamento bipartisan
Francesca Bonomo (Pd), Maria Chiara Gadda (IV) e Erica Rivolta (Lega) presentano il primo frutto dell'adesione dalla campagna promossa da Vita e Avvenire "Servizio civile, non si può dire no”: la richiesta di emendare la legge di bilancio chiedendo di rifinanziare il fondo per il Scu anche per il 2023.
-
Diritti umani 10 Dicembre Dic 2020 1617 10 dicembre 2020 Da Bologna partono le reti di città contro il razzismo
Marco Lombardo, assessore al lavoro e alle attività produttive di Bologna: “Le politiche migratorie dovrebbero basarsi su tre pilastri per orientare le azioni delle amministrazioni locali: il lavoro, la cooperazione internazionale e le politiche di inclusione sociale”