Leggi e norme
-
Politica 25 Luglio Lug 2022 1425 25 luglio 2022 Terzo settore e governo, le partite che non possiamo lasciare in sospeso
Quali sono le partite che riguardano il non profit e che non possiamo permetterci di lasciare ancora in sospeso in questi ultimi giorni di attività parlamentare e di Governo, prima dell’avvio della fase elettorale? Dai correttivi fiscali previsti nel decreto semplificazioni alla definitiva richiesta di autorizzazione alla Commissione europea, ecco i punti su cui la fine del Governo Draghi non può arrestare il cammino del Terzo settore
-
Leggi e norme 11 Luglio Lug 2022 1853 11 luglio 2022 Ius scholae, una polemica che non ha ragioni
Visto dalla quotidianità della scuola, dubbi non ce ne sono: i tempi sono maturi per lo ius scholae e la cittadinanza permetterebbe a una intera generazione di costruirsi una identità senza contraddizioni, con beneficio per la coesione sociale. Dialogo con due dirigenti scolastici, Anselmo Pietro Bosello e Francesco Muraro
-
Legalità 8 Luglio Lug 2022 0930 08 luglio 2022 Minacce, incendi, proiettili. Sindaci e amministratori ancora sotto tiro
Avviso Pubblico ha presentato l’XI° rapporto “Amministratori sotto Tiro”. Nel 2021 sono stati registrati 438 atti intimidatori, di minaccia e violenza contro sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali, amministratori regionali, dipendenti della Pubblica amministrazione. Un fenomeno radicato e presente in tutta Italia, condizionato lo scorso anno anche dal covid
-
Politica 7 Giugno Giu 2022 2304 07 giugno 2022 Pdl Rufa e 5 per mille: gli emendamenti per limitare i danni
Allargare il 5 per mille al sostegno delle Forze dell'ordine e dei familiari di chi è deceduto in servizio? Scadeva oggi il termine per la presentazione degli emendamenti alla pdl Rufa: Italia Viva ambisce alla soppressione, Partito Democratico e Forza Italia ad aumentare le coperture per il 5 per mille, così da garantire lo storico a prescindere dall'introduzione della nuova finalità
-
Giustizia 6 Giugno Giu 2022 1316 06 giugno 2022 Referendum: una guida ai cinque quesiti
La riforma della Giustizia che ha catalizzato il dibattito negli scorsi mesi ha oscurato sino ad oggi il dibattito sui quesiti referendari, anch'essi sulla giustizia, lanciati dai Radicali, e sottoscritti dalla Lega. La spiegazione quesito per quesito anche alla luce della Riforma della giustizia in discussione alla Camera
-
Leggi e norme 25 Maggio Mag 2022 1711 25 maggio 2022 Ius scholae, in aula il 24 giugno
«La calendarizzazione è una buona notizia per tutte le realtà della società civile che si stanno mobilitando con passione e orgoglio a sostegno dello ius scholae», ha detto il relatore Giuseppe Brescia. «Abbiamo votato circa 30 emendamenti su 480 e gli ostacoli non mancano, ma c’è una battaglia di civiltà da vincere»
-
Leggi e norme 13 Maggio Mag 2022 1839 13 maggio 2022 Giustizia minorile, un sistema da salvare
Si moltiplicano gli appelli alla ministra Cartabia perché i decreti attuativi della riforma della giustizia minorile riconoscano quella collegialità e multidisciplinarietà che oggi caratterizzano i Tribunali per i Minorenni: rinunciarvi sarebbe un errore. Dopo i magistrati, ecco le voci dei procuratori e delle associazioni
-
Osservatorio Pnnr Sociale 11 Maggio Mag 2022 1800 11 maggio 2022 Delega non autosufficienza, il testo è finalmente pronto
Il testo è pronto, annuncia Monsignor Vincenzo Paglia, coordinatore della Commissione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: verrà presentato a inizio settimana prossima al premier Draghi. «Il testo accoglie tutte le istanze e le indicazioni venute dai tavoli di lavoro che in precedenza hanno lavorato sul tema». Prevista l'assunzione di 100mila nuovi OSSS
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1326 10 maggio 2022 Lo ius scholae e la nostra coscienza neolitica sulla cittadinanza
La comunità scientifica dei pedagogisti appoggia le proposte di riforma che diano diritto di cittadinanza a bambini e ragazzi effettivamente italiani. Massimiliano Fiorucci, presidente della Siped e ordinario di Pedagogia sociale e interculturale all’Università di Roma Tre, citando Balducci dice che «non possiamo vivere in un mondo globale con una coscienza neolitica»
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1058 10 maggio 2022 Tribunale della famiglia, si cambi la rotta
Appello dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia perché nei decreti attuativi si corregga la nuova impostazione che sopprime la collegialità e la multidisciplinarietà