Malattie
-
Profughi 4 Agosto Ago 2022 1621 04 agosto 2022 Appello per gli sfollati del campo al Rukban: situazione disumana
Oltre 10mila civili, di cui la metà sono bambini e il resto prevalentemente donne, si trovano intrappolati da anni in un fazzoletto di terra in una zona ostile. La gravissima crisi idrica e l’insufficienza degli aiuti umanitari stanno minacciando l’incolumità di queste persone, colpite dalla malnutrizione e dalla mancanza di cure mediche
-
Droghe 26 Luglio Lug 2022 1505 26 luglio 2022 Droghe tradizionali mai state così accessibili: il dato dell’Osservatorio UE
«Oggi c’è una disponibilità record di cocaina, superiore ai livelli pandemici e continuano ad emergere sostanze potenti e pericolose». A certificarlo è l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. «Nuove sostanze psicoattive (NPS) continuano a comparire in Europa al ritmo di una alla settimana, ponendo così una sfida per la salute pubblica»
-
Cinema 26 Luglio Lug 2022 1036 26 luglio 2022 Giovani e depressione in un corto al Giffoni Film Festival
Il cortometraggio “Mi vedete?”è stato realizzato in collaborazione con Giffoni Innovation Hub per il progetto AdoleScienze. Tra gli obiettivi quello di favorire il confronto sul tema della depressione giovanile la cui incidenza è raddoppiata con i lockdown durante la pandemia di Covid-19. Scritto da Manlio Castagna e diretto da Alessandro Riccardi ha il patrocinio di Cittadinanzattiva, Progetto Itaca Onlus, Laboratorio Adolescenza e Sip - Società Italiana di Psichiatria
-
Cinema 25 Luglio Lug 2022 1216 25 luglio 2022 A Giffoni Next Generation il corto dedicato alla Sma
Famiglie Sma e Osservatorio delle Malattie Rare, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub hanno presentato il cortometraggio “Hai mai visto un unicorno?”, uno spaccato sulla vita quotidiana di due famiglie che convivono con l'atrofia muscolare spinale, raccontando la disabilità attraverso la prospettiva unica e personale di ognuno. L’intreccio emotivo passa per la preoccupazione e la speranza, senza tralasciare la scienza e il suo impatto sul futuro dei protagonisti
-
Il Non profit che supplice 21 Luglio Lug 2022 1739 21 luglio 2022 Malattie rare, Telethon commercializzerà terapia genica salva-vita
Si chiama Strimvelis ed è un farmaco fondamentale per le immunodeficienze primitive. È stato finora usato per 40 bambini in tutto il mondo, altrimenti anche a rischio morte. Erano stati proprio i ricercatori Telethon del San Raffaele a metterlo a punto, poi la commercializzazione di Gsk, nel 2016, che però, due anni dopo, lo aveva ceduto ad altra casa farmaceutica. A marzo la notizia di un disinvestimento imminente, che spinge Francesca Pasinelli, d.g. della Fondazione, ad annunciare la decisione di accollarsene la commercializzazione: "Le istituzioni italiane ed europee ci diano supporto"
-
Ambiente 18 Luglio Lug 2022 1645 18 luglio 2022 Save the Children: «Aumenta il rischio per la salute dei bambini a causa delle ondate di calore»
Secondo uno studio condotto dall’Organizzazione insieme alla Vrije Universiteit Brussel (VUB), in media i bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo torrido quasi sette volte superiore e un numero di incendi selvaggi doppio rispetto ai loro nonni. Anche in Italia, la probabilità di eventi estremi legati alla crisi climatica aumentati del 9% in 20 anni
-
Fondazione Telethon 18 Luglio Lug 2022 1629 18 luglio 2022 Portobello sosterrà il programma “Malattie senza diagnosi”
Avviando la partnership con Fondazione Telethon la società coinvolgerà i clienti in una raccolta fondi dedicata alla ricerca sulle malattie genetiche rare. Già lo scorso aprile in occasione della Milano Relay Marathon 2022, Portobello aveva partecipato alla staffetta solidale coinvolgendo i dipendenti in una raccolta fondi interna sempre a favore di Telethon
-
Reti solidali 15 Luglio Lug 2022 1107 15 luglio 2022 Maugeri, i giovani disabili per i pazienti oncologici
La nascita della biblioteca per chi va a fare chemioterapia ha innescato, fra le associazioni di Pavia, una piccola gara a sostenere l'iniziativa. Così i giovani dei centri disabili hanno dipinto una Picasso da esporre in sala d'attesa. Da un libro un quadro, in una storia che sarebbe piaciuta a Sergio Endrigo
-
Ricerca 14 Luglio Lug 2022 1221 14 luglio 2022 Fondazione Roche premia 8 giovani ricercatori che realizzeranno il proprio progetto in Italia
Sono 8 i vincitori della sesta edizione del bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente”. Si tratta di ricercatori under 40 provenienti da tutta Italia che con i loro progetti ambiscono a migliorare la salute e il benessere dei pazienti in aree ad alto bisogno: oncologia, ematologia oncologica, oftalmologia, neuroscienze, malattie ereditarie della coagulazione, Covid, digital health e medicina personalizzata (PHC)
-
Disturbi del comportamento alimentare 8 Luglio Lug 2022 1024 08 luglio 2022 Anoressia e bulimia, non vogliamo più sentire «ci dispiace non c’è posto»
Al Centro Disturbi del comportamento Alimentare del San Raffaele di Milano, un'eccellenza nella cura di queste malattie, sono stati tagliati 15 dei 20 posti letti dedicati ai ricoveri più gravi. Il problema della carenza dei centri specializzati è avvertito in tutta Italia, specie da quando, con la pandemia, c’è stato un aumento del 30% dei casi. Forte la preoccupazione delle associazioni