Malattie
-
Famiglie SMA 27 Maggio Mag 2020 1126 27 maggio 2020 #SMAspace, nasce la piazza virtuale per ridare spazio a temi e domande ai margini
Al via dal 5 giugno il ciclo di appuntamenti promosso da OMaR e Famiglie SMA dedicati all’atrofia muscolare spinale. Obiettivo confrontarsi con specialisti spesso poco consultati come ginecologi, dermatologi e logopedisti. Intervengono al primo incontro Valeria Sansone, Maria Pia Pisoni, Simona Spinoglio e il poliedrico attore Nicola Virdis
-
Idee 25 Maggio Mag 2020 1411 25 maggio 2020 Globalizzazione: il nemico perfetto
Quali narrazioni sono in grado di arginare lo spettro dell’insignificanza, la malattia dell’invisibilità, le menomazioni della disuguaglianza? Molti intellettuali discutono oggi d’immunità, comunità, stato di eccezione. Facciamo il punto
-
Fondazione Telethon 23 Maggio Mag 2020 1616 23 maggio 2020 Emergenza Covid-19: scende in campo il Tigem di Pozzuoli
Tra i progetti finanziati dalla Regione Campania figura anche l'Istituto Telethon di genetica e medicina
-
Aic 19 Maggio Mag 2020 2025 19 maggio 2020 Associazione Italiana Celiachia si allea con Cittadinanzattiva
Le due organizzazioni hanno siglato un protocollo di intesa per iniziative congiunte nell’ambito della salute, del benessere e dei corretti stili di vita
-
Videointerviste 19 Maggio Mag 2020 1243 19 maggio 2020 Test sierologici, facciamo chiarezza
È ancora vivo il dibattito sull’impiego di questo strumento nella lotta al coronavirus. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Luisa Bracci Laudiero, scienziata del Cnr Immunology Network
-
Videointerviste 18 Maggio Mag 2020 1515 18 maggio 2020 I pazienti covid? Non escono “guariti” come si sente dire
Il professor Stefano Nava, pneumologo, e ordinario di malattie dell’apparato respiratorio all’università di Bologna, prova ad aiutarci a decodificare una serie di notizie apparse sui giornali o nelle televisioni
-
Ezio Bosso 15 Maggio Mag 2020 1253 15 maggio 2020 Rasconi (Uildm): «Bosso ci ha insegnato che non è una malattia che ci può dire chi siamo»
Ezio Bosso ci ha lasciati la scorsa notte. È morto a 48 anni e dal 2011 conviveva con una malattia neurodegenerativa. «È stato, anzi è, una persona che nonostante la patologia non ha rinunciato alla sua passione», dice Marco Rasconi, presidente dell' Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. «Lui ci lascia un messaggio chiaro: la malattia può cambiare il corpo, le abitudini, il modo di fare le cose, ma non l’essenza delle persone che siamo»
-
#Covid19 13 Maggio Mag 2020 0944 13 maggio 2020 Plasma iperimmune, il sostegno di Avis alla ricerca scientifica
In una lettera aperta al professor De Donno, Direttore della Struttura complessa di Pneumologia dell'ospedale Carlo Poma di Mantova, il presidente nazionale, Gianpietro Briola, ribadisce la posizione dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue nei confronti della sperimentazione in corso
-
Ricerche 12 Maggio Mag 2020 1737 12 maggio 2020 Macro@work: come affrontare la malattia cronica nei contesti lavorativi
Lo studio empirico del Centro di Ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona che ha coinvolto manager, lavoratori, HR: fra le barriere più frequenti (e con particolare riguardo a telelavoro e/o smartworking), c’è da osservare che i capi non sempre hanno chiaro il quadro normativo all’interno del quale devono muoversi
-
Fondazione Telethon 8 Maggio Mag 2020 1049 08 maggio 2020 Pasinelli: «Ricerca scientifica e innovazione per ricostruire valore»
L’attuale emergenza coronavirus ha reso ancora più fragili le persone affette da una malattia genetica rara, aumentando le difficoltà che questi pazienti devono affrontare, ma ha fatto anche comprendere il valore universale e l’importanza della ricerca. Ne parliamo con Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon