Malta
-
Iniziative 22 Giugno Giu 2022 0902 22 giugno 2022 Malta, Moas: «L’integrazione inizia con l’artetereapia»
Per celebrare la Settimana del Rifugiato 2022 e il tema di quest'anno, "Healing/Guarigione", MOAS ha organizzato una sessione di arte terapia per i giovani rifugiati e richiedenti asilo residenti a Malta. La lezione si è tenuta presso il Ronald McDonald's House of Charities Center in collaborazione con l'artista giapponese Miyuki Sugihara
-
Giornata Mondiale del Rifugiato 20 Giugno Giu 2022 1243 20 giugno 2022 Le storie di Afana e Lamin, il lavoro dei cooperanti non si ferma nel momento del salvataggio
Le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani hanno superato la drammatica soglia dei 100 milioni. Il tema della Giornata Mondiale del Rifugiato di quest’anno è l’healing, in italiano la guarigione. Un principio che ci spinge a prenderci cura delle persone che salviamo in modo duraturo e personalizzato. Regina Catrambone, direttrice di Moas, racconta la storia di Afana e Lamin
-
Immigrazione 26 Maggio Mag 2022 1207 26 maggio 2022 Nel Mediterraneo si continua a morire tra Mayday ignorati e salvataggi di barche a vela
Si è concluso con lo sbarco a Lampedusa il difficile intervento di soccorso delle due barche a vela Astral di Open Arms e Nadir di Resqship intervenute a 60 miglia dall'isola per soccorrere un barcone con 110 naufraghi a bordo che si è ribaltato. Sono 76 i morti nel naufragio avvenuto a largo di Sfax. L’hotspot di Lampedusa sovraffollato con oltre 700 persone da quattro giorni. In cerca di un porto sicuro l’Ocean Viking con 296 persone a bordo
-
Migranti 25 Maggio Mag 2022 1020 25 maggio 2022 Barcone si rovescia a largo della Libia, nessun Paese risponde al Mayday
La scorsa notte la nave #Astral di Open Arms ha trovato un’imbarcazione in condizioni critiche, l'instabilità dovuta al peso dell'acqua imbarcata ha fatto rovesciare il barcone «Tutti sapevano cosa sarebbe successo», dicono dall’organizzazione. «È inaccettabile. Questa è omissione di soccorso».
-
Moas 14 Aprile Apr 2022 1223 14 aprile 2022 Malta, parte la distribuzione delle uova di cioccolato ai migranti
Per celebrare la Pasqua, l'ong MOAS ha donato le tradizionali uova di cioccolato, barrette e scatole di cereali, alle famiglie, ai minori non accompagnati e alle persone che vivono nei centri di accoglienza sull'isola di Malta
-
Emergenza 16 Marzo Mar 2022 1837 16 marzo 2022 Negli hub di Banco Alimentare Lombardia cresce la generosità verso i profughi
Il centro di via Borsieri è stato messo a disposizione della generosità dei milanesi con il coordinamento del Comune di Milano che ha pubblicato anche un vademecum "Milano Aiuta". «Ci stiamo attrezzando a supportare ancor di più le strutture caritative, il periodo non è facile anche perché con il Covid la povertà è cresciuta», osserva il presidente Dario Boggio Marzet
-
Rapporti 11 Febbraio Feb 2022 1029 11 febbraio 2022 Gli stranieri rappresentano circa il 10% della popolazione presente in Italia
Presentato il XXVII rapporto di Ismu sulle migrazioni. La fondazione stima che al 1° gennaio 2021 gli stranieri presenti in Italia siano 5.756.000, 167.000 unità in meno rispetto alla stessa data del 2020 (-2,8%). Il numero degli irregolari resta sostanzialmente invariato, attestandosi sui 519mila. Si assiste a un ulteriore aggravamento della povertà, che nel 2020 riguarda il 29,3% degli stranieri. Nel corso del 2020 sono stati rilasciati 107mila nuovi permessi di soggiorno, il numero più basso degli ultimi 10 anni
-
Moas 17 Dicembre Dic 2021 1644 17 dicembre 2021 Malta, Moas dona panettoni alle persone migranti sull'isola
Quest'anno per Natale l'organizzazione umanitaria ha fatto una donazione alle famiglie, ai minori non accompagnati e alle persone migranti che risiedono nei centri gestiti da Awas, l’agenzia governativa che si occupa dei richiedenti asilo a Malta, per inviare un messaggio di speranza e solidarietà in questo periodo dell'anno così speciale
-
Leggi e norme 17 Novembre Nov 2021 1328 17 novembre 2021 Whistleblowing, cosa aspetta il Governo a dotarsi di una legge?
La Direttiva europea (2019/1937), adottata due anni fa, non è ancora stata recepita nel nostro Paese e a soli 30 giorni dal termine ultimo per la trasposizione c’è un preoccupante silenzio da parte delle autorità italiane. La denuncia di Transparency International Italia e The Good Lobby
-
Disabilità 11 Novembre Nov 2021 1644 11 novembre 2021 La Disability Card sta per diventare reale
Ha completato l'iter il progetto per l'avvio di una carta unica che permetta l’accesso alle persone con disabilità a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero su tutto il territorio nazionale e in gli altri Paesi della Ue.