Master
-
Misericordie 10 Luglio Lug 2019 1033 10 luglio 2019 New York e Rifredi sempre più vicine con l’arte terapia
La NYU torna al centro anziani della Misericordia di Rifredi. L’esperienza, legata al Master in Art Therapy, che ha già avuto successo nel 2016 e 2018 vedrà per tre settimane gli studenti americani operare nel progetto che lega intrattenimento e attività terapeutica
-
Persone 1 Luglio Lug 2019 1224 01 luglio 2019 Valerio Melandri assessore nella nuova giunta di Forlì
Il fondatore del Festival del Fundraising, direttore del Master in fundraising dell'Università di Bologna e docente alla Columbia Universtity è entrato nella giunta di Gian Luca Zattini
-
Social innovation 28 Giugno Giu 2019 1730 28 giugno 2019 Meno politica e meno diseguaglianze: le sfide europee per creare buona occupazione
Joan R. Rosés (London School of Economics and Political Science): «Economia digitale e innovazione tecnologica sono concentrati in poche aree. È questo il nodo da sciogliere»
-
Nomine 27 Giugno Giu 2019 1148 27 giugno 2019 Ferpi, un nuovo corso con al centro la cultura della sostenibilità
A ricoprire il ruolo di presidente della Federazione è stata chiamata Rossella Sobrero, già presidente di Koinètica e anima del Salone della Csr. «Siamo convinti che oggi le imprese devono non solo agire in modo responsabile ma anche comunicare in modo trasparente. L’impresa che dimostra di collaborare per trovare soluzioni per il futuro del pianeta consolida la sua reputazione e diventa meno vulnerabile», ha sottolineato a Vita.it
-
Formazione 14 Giugno Giu 2019 1133 14 giugno 2019 Borse di Studio Regionali per forgiare nuovi fundraiser
Il Master in Fundraising dell’Università di Bologna – Campus di Forlì mette a disposizione diverse borse di studio raccolte da 5 regioni diverse a copertura totale e parziale per chi decide di iscriversi. «Il motivo? Siamo consapevoli che le campagne di raccolte fondi falliscono non per mancanza di donatori, ma di fundraiser», sottolinea Valerio Melandri
-
Anteprima magazine 5 Giugno Giu 2019 1300 05 giugno 2019 Cooperanti, bella gente
Chi sono, cosa fanno, cosa pensano. Nonostante l’incessante campagna denigratoria, sono tantissimi i giovani (e non solo loro) che lavorano o sognano di lavorare nel mondo della cooperazione internazionale. Siamo andati a conoscerli da vicino sul numero di VITA di giugno
-
Formazione 5 Giugno Giu 2019 1124 05 giugno 2019 Così le non profit potranno finalmente accedere ai fondi europei
Chiara Pennasi, direttore della Fondazione Triulza racconta la nascita del laboratorio tecnico-pratico “Fondi Europei: si può fare!”. «Il format prevede come docente Sabina Bellione, che è la responsabile della progettazione europea di Cgm, che darà un taglio certamente tecnico ma soprattutto strategico della costruzione di un bando. Attiverà anche, di volta in volta, partner e specialisti specifici per ogni giornata»
-
Cooperative 24 Maggio Mag 2019 1515 24 maggio 2019 Giuseppe Bruno è il nuovo presidente di CGM
«L'obiettivo da perseguire è quello di allargare sempre di più la nostra comunità, in un'ottica di inclusione e di risposta ai nuovi bisogni emergenti e in una modalità che deve portare a un maggior senso di partecipazione delle persone e a una riconnessione con il bene diffuso», sono state le prime parole del neo eletto presidente che succede a Stefano Granata alla guida del Gruppo dal 2013
-
Persone 20 Maggio Mag 2019 1009 20 maggio 2019 Paolo Dieci, il mio maestro
Paolo Dieci è stato ricordato nella sessione finale di EXCO2019, insieme alle altre vittime del tragico volo Ethiopian Airlines del 10 marzo e ai volontari e cooperanti deceduti per esprimere e portare solidarietà negli anni passati. Maura Viezzoli, vicepresidente del CISP, l’organizzazione fondata da Paolo, aveva preparato un intervento che, per mancanza di tempo, non è stato possibile inserire nel programma. Lo riprendiamo ora, nel ricordo di Paolo e della sua visione della cooperazione internazionale
-
Aziende 18 Maggio Mag 2019 1205 18 maggio 2019 Welfare generativo: il modello Unipol
Cresce il numero di dipendenti del secondo gruppo assicurativo italiano che scelgono di usufruire di un menu di servizi molto largo e costruito in base alle loro esigenze effettive. Sabina Tarozzi, responsabile welfare: «Si va dalla palestra al sostegno della genitorialità»