Media e informazione
-
Stili di vita 22 Febbraio Feb 2021 1531 22 febbraio 2021 “Senza fiato”, la pièce teatrale che affronta la malattia con ironia
“Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)” è il sottotitolo di uno spettacolo nato in Sardegna, ad opera del “Teatro del Segno” di Cagliari, che sbarca ad Aosta e poi in altre scuole della penisola che hanno aderito al progetto. Scritto e interpretato da Pierpaolo Baingiu, che voleva trasformare il cliché del dolore in qualcosa che facesse ridere, spiega che cosa si prova tra ricoveri in ospedale, terapie sperimentali, effetti collaterali ed episodi surreali
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 0956 12 febbraio 2021 Nelle scuole sarde il Piccolo glossario della migrazione
La pubblicazione di Socialmed, realizzata nell’ambito del progetto “MigraRE - Sardegna chiama Africa”, fornisce parole e definizioni capaci di definire in modo univoco una serie di termini legati al complesso fenomeno migratorio. Un’informazione corretta che si rivolge alle nuove generazioni, ma non solo
-
Informazione 23 Gennaio Gen 2021 1224 23 gennaio 2021 Il Papa: no all'informazione fotocopia, “incontrare le persone dove e come sono”
In occasione della 55esima Giornata delle Comunicazioni Sociali è stato pubblicato oggi il messaggio di Papa Francesco. Un testo che invita ad “uscire dalla comoda presunzione del “già saputo” e mettersi in movimento, andare a vedere, stare con le persone, ascoltarle, raccogliere le suggestioni della realtà, che sempre ci sorprenderà in qualche suo aspetto”.
-
Dipendenze 14 Gennaio Gen 2021 1541 14 gennaio 2021 Cos'è SanPa oggi
Con la serie Netflix che racconta le vicende del fondatore Vincenzo Muccioli, la comunità riminese è tornata agli onori delle cronache. Ma sopratutto per quello che è stata negli anni '70 e '80, con al centro il problema dell'eroina e un percorso appena all'inizio. Sono passati 25 anni da allora e il mondo delle sostanze è cambiato radicalmente. Com'è oggi Sanpatrignano? Lo abbiamo chiesto al loro responsabile accoglienza, Virgilio Albertini
-
Instant Book 9 Dicembre Dic 2020 1537 09 dicembre 2020 Behind the cover, così nascono le copertine di VITA
Otto illustratori emergenti raccontano come un'idea prenda forma in un'immagine. In un agile volume digitale, scaricabile gratuitamente nato grazie alla collaborazione con Coop Lombardia, abbiamo chiesto ad ognuno di loro di ricostruire il cantiere delle copertine del nostro magazine. Un breve viaggio, che è stata una scoperta. Anche per noi
-
Dibattiti 6 Novembre Nov 2020 1008 06 novembre 2020 La cultura è spazio, tempo, relazione: non fermiamola
La cultura è fare spazio, trovare dimensioni pubbliche alle nostre speranze e alle nostre paure. Lontani dagli stereotipi e da chi vorrebbe semplicemente relegare questo mondo nel ruolo marginale dei consumi e del "divertimento". Abbiamo bisogno di cultura come abbiamo bisogno di respirare: per rovesciare abitudini reazionarie e, oggi più che mai, pericolose
-
Dibattiti 4 Novembre Nov 2020 1644 04 novembre 2020 La cultura non si ferma: giovedì il nuovo appuntamento
Giovedì alle 18,30, terzo appuntamento, in diretta sulla pagina Facebook di Vita. Dialogheremo di libertà e responsabilità, di resilienza e condivisione. Parleremo di cultura e comunità educanti: pilastri di una vocazione civica che il nostro Paese non può permettersi di perdere. Ospiti: Daniela Novara, Daniela Mena, Alice Raffaele, Mario Biagini e Saverio La Ruina
-
Media 11 Giugno Giu 2020 1027 11 giugno 2020 Al via l'aumento di capitale di Vita
Dopo oltre un anno dall’ammissione al concordato preventivo in continuità (28 marzo 2019), è divenuta finalmente definitiva la sentenza di omologa del concordato di Vita, che apre la strada all’aumento di capitale necessario al rilancio di Vita come Impresa Sociale. Ieri, 10 giugno, è stato iscritto l’avviso dell’offerta in opzione ai vecchi soci nel Registro delle Imprese
-
#Covid-19 8 Giugno Giu 2020 1131 08 giugno 2020 Cento giorni a Bergamo
Il racconto di un'esperienza, un viaggio dentro la pandemia a stretto contatto con le comunità. Iniziato nell'aprile scorso da Zoe, questo itinerario si conclude con un prezioso dialogo con il sindaco di Bergamo Giorgio Gori. Ecco il video
-
Cinema 29 Maggio Mag 2020 1715 29 maggio 2020 “In viaggio verso un sogno”, on the road con Zack e la sindrome di Down
Arriva in Italia la pellicola, titolo originale “The Peanut Butter Falcon”, che dal 1° giugno è on demand sulle principali piattaforme digitali. Diretto da Tyler Nilson e Michael Shwart ha in Zack Gottsagen, attore con sindrome di Down, un indiscusso protagonista. Il film rivelazione negli Usa arriva da noi grazie a Officine Ubu e la collaborazione dell’Aipd e di CoorDown