Medio Oriente
-
Rapporti 17 Novembre Nov 2017 1315 17 novembre 2017 Minori stranieri non accompagnati: da inizio anno sbarcati in 14mila
Al primo gennaio 2017 sono più di 1 milione i minori stranieri iscritti nelle anagrafi comunali del nostro Paese. Da inizio anno al 25 ottobre 2017, sono stati oltre 14mila quelli non accompagnati sbarcati sulle coste italiane, e rappresentano 13% di tutti i migranti giunti via mare
-
Emergenze 13 Novembre Nov 2017 1050 13 novembre 2017 Amnesty International: in Siria nuovi crimini contro l’umanità
Un nuovo rapporto denuncia come gli accordi di “riconciliazione” tra governo e gruppi armati di opposizione hanno spinto migliaia di persone in Siria a lasciare le proprie case, dopo aver subito terribili assedi e bombardamenti intensi, usando la fame come arma di guerra e bloccato l’accesso a cibo, acqua, medicinali, elettricità, il riscaldamento e impedito alle organizzazioni umanitarie
-
Ong 27 Settembre Set 2017 1545 27 settembre 2017 Il bilancio sociale 2016 di Coopi: interventi sempre più regionali
Ecco le parole del direttore Ennio Miccoli e in allegato il documento riassuntivo dell'evoluzione della mission di una delle organizzazione non governative più storiche d'Italia
-
Nuovi cittadini 17 Luglio Lug 2017 1840 17 luglio 2017 Stop a Ius soli temperato: «Abbiamo una classe dirigente inadeguata»
L'annuncio di Gentiloni del rinvio dell'approvazione al Senato della riforma della Legge sulla cittadinanza scatena reazioni piene di disappunto da parte della società civile e delle stesse persone di seconda generazione. "Associare i diritti dei ragazzi da anni sui banchi di scuola alla questione degli sbarchi è quanto di più fuorviante". Ecco le parole di Filippo Miraglia (Arci), Marwa Mahmoud (Italiani senza cittadinanza) e don Virginio Colmegna (Casa della carità)
-
Vertice G20 7 Luglio Lug 2017 1253 07 luglio 2017 L’incontro Trump-Putin è questione di vita o di morte per i siriani
Ad affermarlo Amnesty International che sottolinea come le vite di milioni di civili siriani sono appese a un filo in occasione dell’incontro fra il presidente russo e quello statunitense a margine del vertice del G20 in Germania per discutere delle iniziative contro il terrorismo e di una risoluzione politica alla guerra in Siria
-
Emergenze 14 Giugno Giu 2017 1608 14 giugno 2017 "Vogliamo ritornare in zone sicure della Siria". L'appello dei profughi siriani in Libano
Per la prima volta in sei anni e tre mesi di guerra civile centinaia di cittadini uniscono la loro voce con richieste ben precise per la comunità internazionale. Ecco quello che chiedono, supportati dai volontari del corpo civile di pace italiano Operazione Colomba
-
Iraq 13 Giugno Giu 2017 1551 13 giugno 2017 Se la rinascita di Mosul parte dalla sua biblioteca
Il blogger che ha raccontato gli ultimi tre anni di assedio della città sotto lo pseudonimo Mosul Eye ha lanciato una campagna per ricostruire la biblioteca universitaria di Mosul, un segnale di speranza per ripartire, raccolto da diverse università francesi che hanno donato 15 tonnellate di libri
-
Incontro a Bruxelles 8 Giugno Giu 2017 1200 08 giugno 2017 Avramopoulos: «Più urgente risolvere la questione migranti che la crisi economica»
A tu per tu con il Commissario europeo per le migrazioni, che annuncia 58,2 milioni di euro in più per l'Italia: "Stiamo parlando di valori fondanti. L'Europa non può fallire su questo tema, per questo apriremo presto procedure d'infrazione verso chi non rispetta gli accordi presi". A lui fa eco l'europarlamentare relatrice della riforma di Dublino Cecilia Vikstrom: "L'Ue non è un buffet in cui ognuno sceglie solo quello che più gli aggrada"
-
Migrazioni 8 Giugno Giu 2017 1029 08 giugno 2017 Regina Catrambone: "I muri non sono altro che un'illusione di sicurezza"
La riflessione della fondatrice del MOAS, l'organizzazione impegnata da tre anni nel Mediterraneo, per la ricerca e il salvataggio delle persone che rischiano la vita in mare, nel tentativo di raggiungere l'Europa. "Parlando con le persone salvate durante le missioni, ho scoperto l'Africa e assaporato il dolce sapore dei piatti tipici che mi venivano descritti dai sopravvissuti. Non sono mai stata a Damasco, ma i suoi vicoli mi sono stati descritti molte volte..."
-
Conflitti 1 Giugno Giu 2017 1548 01 giugno 2017 Global Peace Index: gli Stati Uniti perdono undici posizioni
Sono usciti i dati del Global Peace Index, la classifica dei Paesi più pacifici. Il primato va di nuovo all’Islanda, l’Italia è al trentanovesimo posto, in caduta libera gli Stati Uniti e in fondo rimane sempre la Siria