Migranti
-
Migranti 14 Ottobre Ott 2021 1111 14 ottobre 2021 Continuano gli sbarchi a Lampedusa, e si apre la rotta Jonica
Al 14 ottobre 2021 sono 49.234 i migranti sbarcati sulle coste italiane, 2739 nei primi 14 giorni. Nella prima metà del mese in Calabria sono arrivate 529 persone, i migranti sono di nazionalità iraniana, irachena e anche afghana
-
Immigrazione 12 Ottobre Ott 2021 1520 12 ottobre 2021 70,8 milioni di persone in tutto il mondo sono state costrette a lasciare la propria casa
Presentata la pubblicazione curata dall’European Center on Cooperative and Social Enterprises (Euricse) “Accoglienza ed inclusione di richiedenti asilo, rifugiati e migranti in Italia. Sfide e dinamiche evolutive". Il rapporto fornisce una panoramica completa del fenomeno migratorio e delle risposte adottate dai policy-maker italiani e dalle organizzazioni della società civile
-
Immigrazione 12 Ottobre Ott 2021 1106 12 ottobre 2021 Da Treviso a Bruxelles: il progetto di accoglienza diffusa del prof. Calò ha fatto scuola
Per aver ospitato a casa propria sei giovani migranti sbarcati a Lampedusa, nel 2015, Antonio Calò aveva ricevuto l'onorificenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi il suo modello di integrazione dal basso, denominato “6+6x6”, è diventato un progetto a cui si stanno ispirando sei città europee. Capofila il comune di Padova.
-
Emergenze 11 Ottobre Ott 2021 1053 11 ottobre 2021 Venezuela, l'esodo del 25% della popolazione
Il Paese latinoamericano sta per superare la Siria per il numero di rifugiati e profughi che esporta. Il tasso di povertà a Caracas è pari al 94,5% del totale della popolazione. Il salario minino - comprensivo di sussidio alimentare - è meno di 2 euro al mese. In campo per il sostegno alla popolazione diverse ong e associazioni italiane e internazionali. La testimonianza di monsignor José Ángel Divassón Cilveti, salesiano che vive nella capitale
-
Salute 11 Ottobre Ott 2021 1011 11 ottobre 2021 Intersos: «Per la salute di tutti, in prima linea»
Chiamando o mandando un sms al numero 45596, dall’11 al 31 ottobre, si potranno sostenere le cliniche mobili di Intersos che a Roma e nel Sud Italia garantiscono l’accesso ai servizi sanitari per le persone vulnerabili che vivono in condizioni di marginalità sociale
-
Eventi 8 Ottobre Ott 2021 1607 08 ottobre 2021 La sfida dell’inclusione possibile
A Piacenza, nella sede dell’Università Cattolica, la presentazione della pubblicazione del Robert F. Kennedy Human Rights Italia curata da Euricse. Nell’incontro in programma martedì 12 ottobre (in presenza e con la possibilità di seguire in streaming) si affronteranno le sfide e le dinamiche evolutive dell’accoglienza di migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Italia
-
Anteprima Magazine 8 Ottobre Ott 2021 1201 08 ottobre 2021 La deriva della politica sull'accoglienza
Dai 600mila irregolari alle attese infinite per il riconoscimento del diritto di asilo fino alla incoerenza fra norme e prassi reali, i veri nodi della questione sono ancora tutti lì sul tavolo. «Non saranno certo le polemiche basate su stereotipi e falsi numeri ad aiutare partiti e governo a portare a terra soluzioni concrete», sottolinea sul numero in distribuzione il sociologo Maurizio Ambrosini. L'intervista
-
Rotta Balcanica 7 Ottobre Ott 2021 1707 07 ottobre 2021 Violenze sui migranti e respingimenti illegali: il video che inchioda la Croazia
Una video inchiesta realizzata dall'agenzia di stampa ARD Studio Wien mostra i respingimenti illegali a danno dei migranti che provano a passare il confine bosniaco per entrare in Croazia. «Oggi è un giorno importante per la verità e la dignità di un'Europa sempre più violenta», dice Gianfranco Schiavone dell’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione
-
Migranti 6 Ottobre Ott 2021 1550 06 ottobre 2021 Scuola: è qui che dobbiamo costruire i ponti per l’integrazione
Nell’anno scolastico 2019/2020 sono 880mila gli alunni con cittadinanza non italiana, il 10,3% sul totale della popolazione scolastica. «Il tessuto delle nostre scuole è multietnico e multiforme», sottolinea Vinicio Ongini, che fa parte dell’osservatorio per l’integrazione degli alunni stranieri del Miur. «Per essere davvero strumento di integrazione la scuola deve: valorizzare la lingua e la cultura d’origine di chi arriva, fare corsi di formazione su tema migrazione e rifugiati al corpo docente e coinvolgere anche le famiglie nella vita scolastica dei loro figli»
-
Anteprima magazine 6 Ottobre Ott 2021 1501 06 ottobre 2021 Alziamo il sipario sull’Italia dell’accoglienza
Famiglie, imprese, atenei, Terzo settore. Il caso afghano ha svelato come in questi anni in Italia sono maturate esperienze e capacità di reale interazione e integrazione dei migranti. Un pezzo di Paese che rappresenta una cultura sempre meno minoritaria e che sa mettere in campo soluzioni pragmatiche. Un pezzo d’Italia che merita di essere raccontato. Il book del numero di Vita in distribuzione da venerdì getta una luce proprio su quei soggetti che nella pratica quotidiana assicurano integrazione e sicurezza