Migranti
-
Migranti 20 Febbraio Feb 2023 1317 20 febbraio 2023 Ong come pull factor? Una bufala. Lo prova il decreto Piantedosi
Mentre le navi umanitarie erano distanti dalla zona Sar perché impegnate in sbarchi in porti lontani e impossibilitate a fare più di un soccorso a viaggio come prescritto dalla norma voluta del ministro dell'Interno, oltre 3mila persone in 48 ore sono arrivate a Lampedusa su piccole imbarcazioni di fortuna. Un numero mai visto negli ultimi anni. Risultato? A fine 2022 il numero degli arrivi in Italia da parte di navi Ong equivaleva al 13-14% degli ingressi, adesso non raggiunge neanche il 10%
-
Riscatto sociale 20 Febbraio Feb 2023 0745 20 febbraio 2023 Con Beteyà digital farm l’arte rifiorisce sui terreni confiscati
Il percorso didattico, promosso dall’associazione Don Bosco 2000 a Villarosa, in Sicilia, propone un’esperienza immersiva sul caporalato e sull’influenza della mafia nei percorsi di sfruttamento dei più deboli e anche un gioco con la realtà aumentata dedicato ai più piccoli ma adatto a tutte le età
-
Migranti 17 Febbraio Feb 2023 1814 17 febbraio 2023 Chi in Europa o nel mondo ha la forza di intervenire nei campi di concentramento in Libia?
Il nuovo "decreto Piantedosi" indica come luoghi di sbarco i porti del Centro e del Nord Italia, costringendo le navi della società civile a traversate più lunghe e vietando soccorsi plurimi. L'intervento del poeta e scrittore marchigiano Umberto Piersanti: «Le vite vanno salvate e vanno salvate tutte, senza ritardi. Occorre intervenire in Libia perché è nelle strutture di contenimento libiche, nei lager del nostro tempo»
-
Editoria 16 Febbraio Feb 2023 1847 16 febbraio 2023 In un libro la mappa dei punti luce, per ripartire
“Ripartenze” si intitola così il libro di Giorgio Paolucci, un rosario fatto di 105 grani di vita, vita concreta fatta di emozioni, errori, fatiche e, appunto ripartenze. Tanti i volti e tante anche gli incontri personali, le letture, i luoghi raccontati in modo avvincente e ritmato
-
Migranti 16 Febbraio Feb 2023 1151 16 febbraio 2023 ActionAid e Openpolis: «Ecco i veri dati sul sistema di accoglienza»
Le due organizzazioni diffondono un Report che smentisce la narrazione retorica dell'approccio emergenziale. I posti liberi nei centri al 31 dicembre 2021 erano 20.235. «Altro che collasso delle strutture: i tratti caratteristici del sistema dell’accoglienza italiano sono la gestione irrazionale, la completa assenza di programmazione, i criteri discriminatori di accesso alle strutture e ai diritti, la poca trasparenza»
-
Terremoto 15 Febbraio Feb 2023 1742 15 febbraio 2023 Turchia, arrivata ad Alessandretta la nave San Marco con farmaci e materiale medico
Nell’ambito del protocollo di collaborazione per le emergenze con la Marina Militare, Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus ha imbarcato sulla nave San Marco farmaci e materiale medico che sarà consegnato ad un presidio medico d’urgenza. Grazie alla collaborazione tra la fondazione e i partner locali vengono distribuiti giornalmente pasti per mille persone, medicine, tende, capi caldi e coperte nei quartieri più poveri di Kilis, città a Sud della Turchia, vicina al confine siriano
-
Migranti 15 Febbraio Feb 2023 1335 15 febbraio 2023 Naufragio a largo della Libia: 73 morti
A darne notizia l’Organizzazione internazionale per le migrazioni presente in Libia. Nel gommone che si è ribaltato viaggiavano in 80, solo sette i sopravvissuti. I corpi dell’ultima tragedia recuperati dalla Mezza luna rossa nella spiaggia di Qaser Alkayar
-
Dibattito 15 Febbraio Feb 2023 1324 15 febbraio 2023 I cattolici, il sociale, la politica e il consenso
L'interessante intervista a Giuseppe De Rita su “Avvenire”: «I cattolici spiega il fondatore del Censis - sono capaci di grande aggregazione sul versante della coesione sociale, ma la politica è un’altra cosa, è ricerca del consenso, ha un suo linguaggio, richiede tempo e volontà di sporcarsi le mani. Chi pensa da un giorno all’altro di poter tradurre in termini di consenso le aggregazioni costruite intorno alla coesione sociale rischia di restare solo, di non ritrovarsi al fianco nemmeno i suoi amici»
-
Migranti 13 Febbraio Feb 2023 1531 13 febbraio 2023 Lo sbarco selettivo è illegittimo
Con un’ordinanza a seguito del ricorso presentato da 35 naufraghi della Humanity 1 il Tribunale di Catania osserva che il decreto interministeriale del 2 gennaio è illegittimo: i naufraghi sono tutti uguali e non possono essere discriminati dalle loro condizioni di salute
-
Società 10 Febbraio Feb 2023 1756 10 febbraio 2023 Migranti, non solo problemi: ecco le buone pratiche di accoglienza
Un saggio presentato a Cagliari fa un focus sulla situazione in Italia. Curato da due ricercatrici del Cnr, parte dai corsi di formazione per operatori di Sprar e Cas in Sardegna e propone alcune eccellenze nazionali, quelle di Bologna e Roma. Una materia in continua evoluzione: non tutto va male ma dal mondo della ricerca e del Terzo settore arrivano le proposte per migliorare il sistema