Migranti
-
WeWorld 10 Maggio Mag 2022 1245 10 maggio 2022 Dal 20 al 22 maggio, un festival su barriere e stereotipi di genere al BASE Milano
Tre giorni di talk, dibattiti, performance, mostre e una selezione di nove film nazionali ed internazionali, ad accesso libero e gratuito, per continuare a parlare della condizione femminile. Tema centrale di questa edizione saranno le “Barriere di genere: fisiche, culturali, sociali e psicologiche”. Quelle visibili ed evidenti e quelle più difficili da vedere, ma che molte persone vivono ancora, tutti i giorni, nella loro vita famigliare, sociale, professionale
-
Immigrazione 5 Maggio Mag 2022 1451 05 maggio 2022 Schiavone: «I campi profughi sono diventati campi di confinamento»
«Le strutture di accoglienza/confinamento sono volutamente collocate in aree estremamente periferiche e si giustifica questa scelta con vaghe ragioni di sicurezza», dice Gianfranco Schiavone dell’Asgi, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione. «E sono anche uno strumento di attuazione delle politiche di “esternalizzazione” dell’Unione Europea. Ma a che prezzo?». Per il 7 e l’8 maggio la Rete “Rivolti ai Balcani” ha organizzato un convegno internazionale “I campi di confinamento nel XXI secolo e le responsabilità dell’Unione europea”
-
Inclusione sociale 4 Maggio Mag 2022 1640 04 maggio 2022 Ebrima, dal gommone della speranza ad arbitro di calcio
Ebrima Gaye è arrivato in Italia quando aveva solo 16 anni. Ha lasciato il suo Paese, il Gambia, per trovare un futuro migliore. Il suo viaggio è stato molto duro: due anni in Libia, l’esperienza del carcere, il mare, il dolore. Oggi è diventato arbitro di calcio e vive a Monteleone di Puglia
-
Solidarietà alla sbarra 3 Maggio Mag 2022 1825 03 maggio 2022 Costa (Boabab) assolto: non fu favoreggiamento di clandestini
Il fondatore del centro di accoglienza scagionato oggi a Roma dal giudice per le udienze preliminari. Le attività di aiuto umanitario, iniziate nel 2005, erano finite sotto accusa e rischiava dai sei ai 18 anni di carcere. Lo scontro con Matteo Salvini, ministro dell'Interno. "Sui social auguravano lo stupro delle mie figlie"
-
#LavoroSociale 30 Aprile Apr 2022 0732 30 aprile 2022 L’integrazione attraverso il lavoro, le storie di Lamarana e Burbuque
Lamarana e Burbuque hanno aderito al progetto I-AM che costruisce percorsi di inclusione e autonomia rigenerando le economie locali attraverso il lavoro dei migranti. Esempi di quanto il lavoro sociale oggi giochi un ruolo cruciale.
-
Inclusione sociale 27 Aprile Apr 2022 1725 27 aprile 2022 La capacità di welfare e la voglia di welcome dei piccoli Comuni
Il modello del Welcome sulla gestione delle migrazioni è stato al centro di un incontro tra l'ANCI Sicilia e la "Rete dei Piccoli Comuni del Welcome". Una realtà, quest'ultima, che, anche attraverso le Cooperative di Comunità, propone un sistema che pone al centro di tutto la persona, ripensando al tema dell'accoglienza e del welfare in quanto benessere della comunità
-
Ucraina 15 Aprile Apr 2022 1203 15 aprile 2022 Inserimento a scuola, a Padova in campo gli universitari ucraini
A supporto dell’equipe psico-pedagogica della Fondazione, ci sono 15 studenti ucraini che frequentano l’Università degli Studi di Padova che hanno dato la loro disponibilità come interpreti a titolo volontario
-
Via Crucis 14 Aprile Apr 2022 1243 14 aprile 2022 Famiglie sotto la croce, un'unica famiglia
Le meditazioni della via Crucis celebrata da Papa Francesco al Colosseo raccontano storie di famiglie. De Palo: «Non è una via Crucis sulle difficoltà delle famiglie o sulla crisi della famiglia. Mi piace pensare che da tutte le storie che sentiremo, proprio nella via Crucis, possa emergere la letizia dell’amore. La croce schiaccia chi è solo, mentre in famiglia la croce fa male – e tanto – ma la famiglia resta anche in questo una risorsa»
-
Moas 14 Aprile Apr 2022 1223 14 aprile 2022 Malta, parte la distribuzione delle uova di cioccolato ai migranti
Per celebrare la Pasqua, l'ong MOAS ha donato le tradizionali uova di cioccolato, barrette e scatole di cereali, alle famiglie, ai minori non accompagnati e alle persone che vivono nei centri di accoglienza sull'isola di Malta
-
Immigrazione 13 Aprile Apr 2022 1043 13 aprile 2022 Nel 2021 tornano a crescere le richieste d'asilo in Italia
Fondazione Ismu segnala che oltre 56mila migranti hanno fatto domanda di asilo nel nostro paese durante il 2021, più del doppio rispetto al 2020 quando le domande pervenute erano state 27mila. Tra i richiedenti asilo del 2021 spicca il dato relativo ai minorenni, che costituiscono un quinto di tutti i richiedenti, di cui 3.257 non accompagnati e 8.312 al seguito di adulti