Migrazioni
-
Iniziative 5 Agosto Ago 2022 1008 05 agosto 2022 Missioni Don Bosco nei due Congo: viaggio per sostenere i progetti che formano i nuovi cittadini
Partono oggi 5 agosto per i due Congo, il presidente di Missioni don Bosco, don Daniel Antúnez, e la fotoreporter della stessa Onlus, Ester Negro. Saranno ospiti della comunità salesiana, che li accompagnerà a conoscere da vicino, e a documentare per le migliaia di benefattori, le opere sostenute nei due Paesi
-
Accoglienza 21 Luglio Lug 2022 0915 21 luglio 2022 La potenza dell'arte contemporanea per raccontare le migrazioni
La Fondazione Città della Pace per i Bambini ha organizzato la “City of Peace Summer Academy” in programma dal 5 al 10 settembre a Sant’Arcangelo, in provincia di Potenza. L’obiettivo è di immaginare un nuovo modo di raccontare le migrazioni attraverso l’arte pubblica e contemporanea
-
Testimonianze 20 Luglio Lug 2022 1210 20 luglio 2022 M. profugo siriano in Turchia: il mio calvario tra i confini
M. ha 20 anni, è uno dei 6,8 milioni di siriani che ha lasciato il Paese. Pubblichiamo la sua lettera, ricevuta dell'avvocato Francesca Napoli. «Racconto», scrive M., «le fasi della morte e della tortura tra la Turchia e la Grecia. La mia storia non è stata frutto dell'immaginazione o della realizzazione di cinema, film e favole tristi. Una storia vera che accade ogni giorno a decine di immigrati fuggiti dai loro paesi a causa di guerre, uccisioni e torture. Racconto la storia del mio viaggio verso l'Europa»
-
Vita Inchieste 20 Luglio Lug 2022 0937 20 luglio 2022 Mediterraneo, Balcani, America Latina: i profughi che non vediamo
Quante sono le Lesbo, le Lampedusa, le frontiere di terra dai Balcani fino al Messico che non conosciamo? Dati certi non esistono, camminiamo tra le stime, per lo più al ribasso. Alla fine del 2021 le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani erano 89,3 milioni. Da allora, l’invasione russa dell’Ucraina – che ha causato uno degli esodi forzati di più ampia portata e quello in più rapida espansione dalla Seconda Guerra Mondiale – e altre emergenze, dall’Africa all’Afghanistan ad altre aree del mondo, hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni
-
Inclusione 15 Luglio Lug 2022 1404 15 luglio 2022 Quando il migrante è uno scienziato
Scienza Migrante, progetto finanziato dall'Università di Torino, intende offrire uno sguardo alternativo sulle migrazioni, raccontando le storie di ricercatori e di persone ad alto livello di istruzione arrivate in Italia dopo aver lasciato il loro Paese d'origine
-
Impresa sociale 7 Luglio Lug 2022 1248 07 luglio 2022 La Kasbah mazarese nella quale si gusta la cultura araba
Nel cuore del centro storico di Mazara del Vallo sorge "Habibi", una piccola oasi dove gustare le pietanze tipiche arabe, ma nella quale si può incontrare emozionalmente una comunità di giovani tunisini di seconda generazione che animano la cooperativa sociale agricola “Terre senza frontiere”
-
Immigrazione 1 Luglio Lug 2022 1125 01 luglio 2022 Mobilità umana, due proposte per cambiare le politiche
L'intervento di Kostas Moschochoritis, direttore generale di Intersos, durante la Conferenza nazionale Coopera. Partendo dalla realtà dei Paesi dove l’emigrazione è spesso forzata da crisi belliche, climatiche, economiche che mettono a rischio la vita stessa delle persone, si sofferma sull’inadeguatezza della risposta politica italiana ed europea e lancia due proposte di cooperazione istituzionale facilmente realizzabili
-
Persone 30 Giugno Giu 2022 0955 30 giugno 2022 Blangiardo nuovo presidente di Fondazione Ismu
Succede a Mariella Enoc, presidente per 12 anni
-
Land Grabbing 28 Giugno Giu 2022 1238 28 giugno 2022 Le terre accaparrate in tutto il mondo? 91,7 mln di ettari
Arriva alla V edizione il Rapporto Focsiv “I padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni” che fotografa un fenomeno che la guerra può amplificare. Emblematico il caso Ucraina. Il Paese più coinvolto è il Perù con 16 mln di ettari
-
Cooperazione internazionale 23 Giugno Giu 2022 1705 23 giugno 2022 Il premio "Paolo Dieci" all'Associazione ingegneri africani
La prima edizione del riconoscimento, dedicato a una delle più grandi figure della cooperazione internazionale, è andata all'Ets fondato a Roma nel 2007. Il progetto vincitore, in corso di realizzazione in Camerun, sarà completato a luglio. Finanziato dall’Otto per mille della Tavola Valdese, in collaborazione con Arcs, consentirà di realizzare una rete idrica locale con pompaggio fotovoltaico per più di 5.000 persone