Migrazioni
-
Migranti 20 Agosto Ago 2019 1214 20 agosto 2019 Tutti i numeri degli sbarchi 2019 (1 gennaio - 19 agosto)
Sono 53.320 i migranti giunti in Europa quest'anno. Solo 4.399 in Italia, meno del 10%. Degli arrivi in Italia solo 293 tramite navi delle Ong. Eppure continua l'insulsa e cattiva persecuzione verso quei migranti che hanno la “sfortuna” di essere salvati dalle navi delle Ong. Attualmente sono 454 i migranti in mare sulle navi delle Ong a cui viene impedito di sbarcare. Mentre altre centinaia arrivate con scafisti doc sbarcano tranquillamente
-
Eventi 19 Agosto Ago 2019 1009 19 agosto 2019 Torna il Festival delle Migrazioni e guarda alle donne
A Torino la seconda edizione - dal 25 al 29 settembre – con un giorno in più dello scorso anno per parlare di futuro e società a partire dal tema più attuale e scottante che interessa l’Occidente. Arte, teatro, letteratura, incontri e momenti di convivialità dedicati al tema delle migrazioni. Tra i primi nomi confermati, Ascanio Celestini, Elly Schlein e Igiaba Scego
-
Migranti 5 Agosto Ago 2019 2151 05 agosto 2019 Decreto sicurezza-bis. ActionAid: preoccupante criminalizzazione della solidarietà in mare
Secondo l’organizzazione, le nuove norme come la possibilità di limitare o vietare l’ingresso, il transito o la sosta di navi nelle acque territoriali e le sanzioni da un minimo di 150mila euro a un massimo di un milione di euro previste in caso di violazioni del divieto, rappresentano un vero inedito per il nostro ordinamento giuridico, previsto specificatamente per contrastare le operazioni di soccorso a cura delle ONG
-
Mondo 25 Luglio Lug 2019 1709 25 luglio 2019 Naufragio nel Mediterraneo: dispersi oltre 100 migranti
Le prime informazioni indicano che oltre 100 persone, forse 150, potrebbero aver perso la vita mentre altre 140 sono state salvate e stanno ricevendo assistenza medica e umanitaria dai partner dell'Unhcr. Per il pastore Luca Maria Negro, presidente della #FCEI, quanto accaduto nel #Mediterraneo, con la denuncia di un altro drammatico naufragio, è “il prezzo della guerra alle #Ong e della latitanza europea”
-
Unione Europea 17 Luglio Lug 2019 1522 17 luglio 2019 «Quella di Von Der Leyen è la strada giusta. Ma...»
Giuseppe Guerini, presidente di CECOP-CICOPA Europe la confederazione europea delle coop di lavoro e servizi, interviene sull'elezione della neo presidente della Commissione Europea. «Il suo programma è una svolta sociale doverosa e attesa perché anche i livelli più tradizionalisti e conservatori delle istituzioni europee si sono accorti che nasce proprio dal disagio sociale il sentimento sempre più diffuso antieuropeista». Ma il rischio è che «le ambizioni vengano fristrate dagli egoisti nazionali». L'intervista
-
Politica 16 Luglio Lug 2019 1438 16 luglio 2019 L'Europa sociale di Von der Leyen
La candidata designata dai Ventotto alla presidenza della Commissione europea prima di sottoporsi all'esame del voto si è giocata il rush finale con un discorso. Al centro salario minimo europeo, impatto sociale, economia green e politica unitaria in materia di immigrazione
-
Padova 15 Luglio Lug 2019 1343 15 luglio 2019 Uscire dal comfort e incontrare le diversità: le sfide di Solidaria 2019
È “Sconfinamenti” la parola chiave della seconda edizione della kermesse nazionale organizzata dal Csv di Padova (22-29 settembre), che porterà la città all’anno da Capitale europea del volontariato. Ecco i primi ospiti in programma
-
Migranti 12 Luglio Lug 2019 1515 12 luglio 2019 OIM e UNHCR: «Cambi l’approccio internazionale nei confronti di rifugiati in Libia»
Le due organizzazioni hanno divulgato una dichiarazione congiunta. Due i pilastri: «Evitare che le persone soccorse nel Mediterraneo vengano riportate in Libia, porto non sicuro e interrompere qualunque forma di sostegno agli organismi libici competenti se non si smetterà di mandare in detenzione arbitraria i migranti soccorsi e non venga garantito il rispetto dei diritti umani»
-
Migranti 5 Luglio Lug 2019 1558 05 luglio 2019 Porti sicuri e sbarchi incerti. I “buchi neri” del diritto internazionale del mare
“Porto vicino” non è scritto da nessuna parte. “Porto sicuro” è definito solo per ciò che non è. E la Sar libica è una grande contraddizione. Carte alla mano, viaggio nelle tante “zone grigie” della legge del mare, dove anche una scelta tecnica diventa cruciale in termini politici e umanitari
-
Report 5 Luglio Lug 2019 1204 05 luglio 2019 Diritto al cibo. Ancora 821 mln nel morso della fame
Presentato il secondo Rapporto Gcap - Coalizione italiana lotta contro la povertà sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Nei suoi sei capitoli pone l’attenzione sulla necessità della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile a partire dagli stessi sistemi alimentari