Milano
-
Povertà 10 Agosto Ago 2022 1011 22 ore fa Opera Cardinal Ferrari, alla mensa dei poveri di Ferragosto anche profughi ucraini tra i 180 ospiti
Oltre 52mila i pasti offerti nel 2021 dall'Opera Cardinal Ferrari. Al pranzo di Ferragosto saranno presenti insieme agli utenti, anche l'Arcivescovo di Milano Mario Delpini e gli assessori di Palazzo Marino e di Regione, Bertolè e Bolognini
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0620 10 agosto 2022 Allarme droga a Palermo: troppi giovani, troppo crack
Cosa nostra è tornata a puntare sul traffico di stupefacenti e, sempre più spesso, a diventare protagonisti della cronaca sono i minori, costretti a vivere in contesti nei quali soprattuto lo spaccio diventa attività per nulla estranea al "modus vivendi". I dati sul consumo, poi, allarmano parecchio dal momento che si è abbassata l'età di chi fa uso di sostanze, in modo specifico il crack, contro la cui dipendenza il recupero è difficile
-
Cultura 5 Agosto Ago 2022 1242 05 agosto 2022 Fra southworking e arte, l'antico tabacchificio diventa galleria
Maria Elena Perrotta dagli Stati Uniti e dal design internazionale torna in Salento e, con due amici, organizza un'associazione culturale, Artas, che rigenera la dimora famigliare e ne fa un hub per giovani artisti
-
Carcere 4 Agosto Ago 2022 1735 04 agosto 2022 Suicidi e caldo, è ancora dramma nelle carceri italiane
L’Associazione Antigone torna ad accendere i riflettori sul dramma dei suicidi in carcere dopo l’ultimo caso di Roma e punta sulla riduzione del sovraffollamento per combattere il gran caldo
-
Legalità 3 Agosto Ago 2022 1253 03 agosto 2022 La ciclostaffetta ispirata dall'agenda rossa di Paolo Borsellino diventa mostra
Parte dalla "Casa di Paolo", nel quartere palermitano della Kalsa dove ha avuto inizio la vita del giudice Paolo Borsellino, la mostra fotografica sull'avventura della ciclostaffetta che, dal 25 giugno al 19 luglio 2017, ha attraversato tutta l'Italia per portare alla famiglia Borsellino un'agenda rossa, simbolo di mancata giustizia, firmata da quanti hanno incrociato i ciclisti. A promuoverla l’associazione culturale “L'Ora Blu” insieme al “Movimento delle Agende Rosse”
-
Iniziative 3 Agosto Ago 2022 1057 03 agosto 2022 Un premio fotografico per raccontare i diritti delle donne
Il prestigioso Premio Amilcare G. Ponchielli dedicato alla fotografia arriva alla sua XVIII edizione e si amplia con una partnership insieme a WeWorld. Novità di quest’anno è la “Menzione speciale WeWorld" per il miglior progetto fotografico sul tema dei diritti delle donne e della parità di genere
-
VitaInchieste 1 Agosto Ago 2022 1638 01 agosto 2022 Accessibilità museale, 2022 sarà l'anno buono?
Nei musei italiani c'è sempre maggior interesse per l'accessibilità per le persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva, ma c'è ancora molto da fare. Tactile Vision e Lettura agevolata sono due Onlus che da anni lavorano su questo tema, proponendo soluzioni innovative e inclusive
-
Sanità 30 Luglio Lug 2022 1234 30 luglio 2022 Maugeri, Melazzini lascia, Fraizzoli nuovo amministratore
Avvicendamento ai vertici della società benefit leader della medicina riabilitativa e del lavoro: Mario Melazzini in uscita verso nuovi obiettivi, arriva dal Gavazzeni di Bergamo, Giuseppe Fraizzoli, che 20 anni fa diresse l'ospedale di Nazareth. Luca Damiani confermato presidente
-
Partnership 29 Luglio Lug 2022 1027 29 luglio 2022 WeWorld e Fondazione San Zeno insieme contro la dispersione scolastica
In un anno complesso come quello passato, segnato dalle incertezze della pandemia che hanno gravato ancora una volta soprattutto su scuola, studentesse e studenti, WeWorld, con il supporto di Fondazione San Zeno, è scesa al fianco dei più giovani per supportarli nello studio con le attività di Frequenza200, un programma nazionale per contrastare la dispersione scolastica, nato con l’obiettivo di favorire l’inclusione e il benessere degli adolescenti che vivono in contesti a rischio
-
Franco Mussida 28 Luglio Lug 2022 1132 28 luglio 2022 Portare la musica nel carcere, per aiutare i detenuti a (ri)conoscersi
Da trent’anni Franco Mussida, ex chitarrista della Pfm e presidente del CPM, porta i suoi laboratori nelle carceri, «lasciando che la musica si “infiltri” nelle persone e agisca come un balsamo interiore che quieta le sorgenti dell’aggressività e porti consolazione e speranza». Dopo due anni di pandemia i progetti sono ricominciati nel Carcere di San Vittore di Milano (nel raggio dei tossicodipendenti) e nella comunità di San Patrignano