Milano
-
Milano 4 Dicembre Dic 2020 1921 04 dicembre 2020 Delpini: «Siamo in un'emergenza spirituale, ne usciremo torando a sognare insieme»
“Tocca a noi, tutti insieme”: questo il titolo del Discorso alla Città e alla Diocesi che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha pronunciato quest sera nella Basilica di Sant’Ambrogio, durante i Vespri per la solennità del santo patrono della città. L'invito a ripartire dalla sfida educativa
-
Teatro 4 Dicembre Dic 2020 1000 04 dicembre 2020 Ravenna Teatro destina i fondi di emergenza ad artisti, spazi di ricerca e residenze
In questo tempo di attesa, ma anche di possibilità, il teatro, come tutte le arti, può essere capace di rispondere a questa crisi in modo responsabile. Come a Ravenna dove il Teatro Rasi ha mantenuto gli impegni con le compagnie previste da una programmazione che non ha potuto aver luogo, riconoscendo loro i cachet pattuiti per gli spettacoli annullati e Revenna Teatro che dona i fondi che riceverà
-
Biotestamento 4 Dicembre Dic 2020 0935 04 dicembre 2020 Il diritto di scegliere. Confronto sul valore universale della legge 219
Al webinar, organizzato da Vidas lunedì 14 dicembre, online sulla piattaforma Zoom, nel terzo anniversario della norma del 2017, intervengono accademici, medici ed esperti tra cui Ferruccio de Bortoli, Stefania Bastianello e Patrizia Borsellino
-
Sos Villaggi dei Bambini 3 Dicembre Dic 2020 1646 03 dicembre 2020 Il regalo solidale da mettere sotto l'albero lo si trova online
Per gli amanti del buon cibo c’è la Eat me Box, con prodotti gastronomici dolci o salati che accontentano i gusti di tutti. Per gli appassionati di musica, è possibile donare qualcosa di speciale che sostiene i 500 bambini accolti nei Villaggi Sos italiani, scegliendo tra i quattro concerti di musica classica trasmessi online da location esclusive, in collaborazione con l’associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano
-
Aism 3 Dicembre Dic 2020 1225 03 dicembre 2020 Se l'inclusione passa dallo shopping
AISM celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità con il convegno “Città intelligenti. Nuovi modelli per facilitare l’accesso ai servizi e ai luoghi in chiave di piena inclusività”: racconto del progetto formativo dei commercianti di Corso Buenos Aires a Milano, per garantire l'accoglienza di clienti con esigenze speciali
-
Credito 3 Dicembre Dic 2020 1149 03 dicembre 2020 Banca Etica: sta crescendo l’esclusione finanziaria
La terza edizione dello studio dell'istituto “L’economia da ricostruire e le responsabilità della finanza” rileva come la concentrazione del mercato bancario riduce l'accesso al credito per famiglie e pmi
-
Anteprima Magazine 2 Dicembre Dic 2020 1532 02 dicembre 2020 Le città del futuro? Saranno social
Le conseguenze del Covid stanno ridisegnando la geografia dell’Italia delle città. I grandi centri soffrono e faticano a immaginare nuovi assetti, mentre le città “intermedie” si stanno rivelando innovative. Il nuovo numero del magazine, in distribuzione da lunedì 7 dicembre e scaricabile da oggi per gli abbonati digitali, è un viaggio alla scoperta di questi laboratori che ribaltano le gerarchie dell’Italia urbana
-
AiBi 1 Dicembre Dic 2020 1528 01 dicembre 2020 Cinque anni di Family House
La Family House di Ai.Bi. è più di una struttura di accoglienza per mamma e bambino: è la prima "clinica contro l'abbandono" in Europa, progettata davvero come una clinica ad alta specializzazione, in grado di fornire servizi a 360 gradi a chi ha bisogno di accoglienza. In cinque anni 60 mamme con 89 minori hanno avito qui l'opportunità di ricostruirsi una vita
-
Iniziative 1 Dicembre Dic 2020 1122 01 dicembre 2020 Milano, boschetto di Rogoredo: se i libri sono più forti della droga
“Dona un libro al Bosco” è l’idea nata da un gruppo di giovani per le persone del boschetto di Rogoredo schiave della droga. «Passavo tutti i giorni davanti al bosco, la vite di queste persone trasformate in zombi mi provocavano. Ma come fai a non fare niente?», racconta Miriam, 25 anni. «Così con un gruppo di amici è nata l’idea di raccogliere dei libri per loro. Tutti possono spedirne uno e scrivere una dedica all’interno come segno di speranza»
-
Fondazione Don Gnocchi 30 Novembre Nov 2020 2232 30 novembre 2020 Il Parkinson si potrà diagnosticare con un semplice prelievo di sangue?
Pubblicato uno studio dei ricercatori della Fondazione Don Gnocchi coordinato da Cristina Agliardi. Analizzando gli esosomi neurali, piccole vescicole rilasciate dalle cellule è stato individuato un profilo molecolare che definisce la malattia di Parkinson