Milano
-
Elezioni europee 29 Gennaio Gen 2019 1045 29 gennaio 2019 “Stavolta voto”, contro l’astensionismo l’Europa punta sul volontariato
Cresce il coinvolgimento della società civile nelle iniziative europee, ma cala da tempo l’affluenza alle urne. In vista delle elezioni di fine maggio una campagna dell’Europarlamento cerca di invertire la tendenza. In Italia iniziative l’1 e il 7 febbraio (Roma, Milano)
-
Giustizia 26 Gennaio Gen 2019 2040 26 gennaio 2019 Migranti al centro dell'inaugurazione dell'anno giudiziario
Il tema dei migranti e dei loro diritti è stato tra quelli centrali all'inaugurazione dell'Anno Giudiziario sia in Cassazione che nelle sedi delle Corti d’Appello delle varie città tra ieri e oggi. Le norme che appesantiscono la giustizia e l'arretramento sui diritti i temi che si sono rincorsi da Torino a Palermo
-
Anniversari 25 Gennaio Gen 2019 1641 25 gennaio 2019 Giornata della Memoria, “La Storia non si riscrive”
Diverse le iniziative organizzate in tutta Italia dall'Arci in occasione del 27 gennaio. Inoltre, la presidente nazionale Arci, Francesca Chiavacci accompagnerà una delegazione di ragazzi dai 16 ai 18 anni in visita ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau all'interno del progetto "Promemoria_Auschwitz"
-
Emergenze 24 Gennaio Gen 2019 1744 24 gennaio 2019 A Milano ancora posti liberi per i senza dimora
Dal Comune appello a segnalare le persone in difficoltà per il freddo. Il numero unico è attivo h24 come servizi e centri. «È uno sforzo senza precedenti, ma aumenta la pressione sui Comuni per effetto del decreto Salvini» afferma l’assessore Politiche sociali Pierfrancesco Majorino che prevede 800 nuovi clochard in città
-
No Slot 24 Gennaio Gen 2019 1511 24 gennaio 2019 Azzardo, c'è un buco nella rete. Nomisma: il 10% dei minorenni gioca
Si parla tanto di legalità da parte degli operatori del gioco lecito, ma tutte le ricerche convergono oramai su un punto: gran parte dei minorenni gioca d'azzardo. Prevalentemente ai gratta & vinci. C'è un problema enorme con la rete di distribuzione: permeabile, con scarsi controlli e pochissime sanzioni
-
Fondazione don Gnocchi 24 Gennaio Gen 2019 1434 24 gennaio 2019 Fragilità nelle persone anziane, prevenirla con la ricerca
Grazie al bando “La ricerca biomedica sulle malattie legate all’invecchiamento” di Fondazione Cariplo sarà finanziato il progetto di ricerca sviluppato dall’istituto Firc di Oncologia molecolare e dalla Fondazione don Gnocchi
-
No Slot 24 Gennaio Gen 2019 1200 24 gennaio 2019 Giovani e azzardo: i numeri di Nomisma
Presentati oggi i dati della ricerca realizzata da Nomisma, in collaborazione con l'Università di Bologna e il Gruppo Unipol. Nel 2018 il 48% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha avuto almeno una occasione di gioco, propensione che segnala in modo inequivocabile il fascino che esercita il gioco
-
Airc 24 Gennaio Gen 2019 1046 24 gennaio 2019 Al via la campagna Arance della Salute
Sabato 26 gennaio i volontari dell’associazione che dal 1965 combatte contro il cancro colorano d’arancio 3.000 piazze e più di 700 scuole con Le Arance della Salute, primo appuntamento dell’anno per sostenere il lavoro di circa 5.000 ricercatori e promuovere comportamenti e abitudini salutari per ridurre il rischio di ammalarsi
-
Migrazioni e lavoro 23 Gennaio Gen 2019 1439 23 gennaio 2019 Il collega di lavoro è una persona rifugiata? Il valore aggiunto è per tutti
Cronaca di una giornata nel vivo di Safe In, progetto per l'inclusione lavorativa di Fondazione Adecco per le Pari opportunità e JPMorgan Chase Foundation che ha già avviato al lavoro 47 persone in pochi mesi. Siamo stati in un supermercato Carrefour Gourmet per assistere alla valutazione di metà tirocinio di un beneficiario del progetto
-
Migranti 22 Gennaio Gen 2019 1726 22 gennaio 2019 Le Caritas lombarde dicono no al decreto Salvini
Continueranno ad accogliere a proprie spese le circa 500 persone che in base alla nuova legge non hanno più diritto all'accoglienza e al relativo contributo. «Rispettiamo le istituzioni ma la nostra coscienza ci impone di andare oltre quanto previsto dallo Stato, per il bene dei nostri ospiti ma anche delle comunità che le accolgono, che si troverebbero a fare i conti con migranti abbandonati a loro stessi e quindi facile preda dei circuiti irregolari», ha detto Luciano Gualzetti